www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Avellino

Avellino
Sito web: http://comune.avellino.it
Municipio: Piazza del Popolo
Santo patrono: San Modestino
Festa del Patrono: 14 febbraio
Abitanti: avellinesi
Email: info@comune.avellino.it
PEC: ufficioprotocollo@=
cert.comune.avellino.it
Telefono: +39 0825.2001
MAPPA
Il comune di Avellino, situato nella regione Campania in Italia, ha una storia ricca e complessa che affonda le sue radici nell'antichità. Ecco un breve riassunto delle sue origini e della sua storia:

Origini Antiche

    1. Periodo Pre-Romano: L'area di Avellino era abitata già in epoche molto antiche, probabilmente dagli Osci e successivamente dagli Irpini, una tribù sannitica. Gli Irpini erano un popolo italico che abitava l'Appennino meridionale.
    1. Periodo Romano: Avellino, conosciuta come "Abellinum" dai Romani, divenne un importante centro durante l'epoca romana, soprattutto grazie alla sua posizione strategica lungo la via Appia e altre strade che collegavano Roma al sud Italia. Durante questo periodo, la città si sviluppò notevolmente e divenne un municipium romano.

Medioevo

    1. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la città subì le invasioni barbariche e fu dominata da vari gruppi, inclusi i Goti, i Bizantini e i Longobardi. Sotto i Longobardi, Avellino divenne parte del Ducato di Benevento.
    1. Feudalesimo: Nel periodo medievale, Avellino passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari e divenne un importante centro di scambi e commerci.

Età Moderna

    1. Durante il periodo aragonese e successivamente sotto il dominio spagnolo, Avellino continuò a espandersi e a svilupparsi. Nel 1581, la città passò sotto il controllo della famiglia Caracciolo, che la governò fino all'abolizione del feudalesimo nel XIX secolo.
    1. Regno delle Due Sicilie: Avellino fece parte del Regno delle Due Sicilie fino all'unificazione d'Italia nel 1861.

Età Contemporanea

    1. Unità d'Italia: Dopo l'unità d'Italia, Avellino divenne capoluogo di provincia e si modernizzò con la costruzione di infrastrutture e servizi pubblici.
    1. XX Secolo: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì danni significativi a causa dei bombardamenti. Successivamente, Avellino ha vissuto un periodo di ricostruzione e sviluppo economico.
    1. Terremoto del 1980: Uno degli eventi più drammatici nella storia recente di Avellino è stato il terremoto del 23 novembre 1980, che colpì duramente l'Irpinia, causando gravi danni e numerose vittime. La ricostruzione ha segnato un'importante fase di rinnovamento urbanistico.

Oggi

Avellino oggi è un centro amministrativo e commerciale rilevante nella regione Campania. La città è conosciuta per la sua vivace vita culturale, le feste tradizionali e la bellezza del paesaggio circostante, che include le montagne dell'Irpinia. La sua economia si basa principalmente su servizi, commercio e agricoltura, con una crescente attenzione al turismo e alla valorizzazione delle risorse locali.

Luoghi da visitare:

Avellino è una città situata nella regione Campania, nel sud Italia, e offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere ad Avellino e nei dintorni:

Duomo di Avellino (Cattedrale di Santa Maria Assunta): - Il Duomo è un importante centro religioso della città, con una facciata neoclassica e interni eleganti. È stato ricostruito più volte a causa dei terremoti.

Villa Amendola: - Una villa storica circondata da un bellissimo parco. Oggi è sede di un museo che ospita mostre ed eventi culturali.

Torre dell'Orologio: - Situata nel centro storico, questa torre è uno dei simboli della città e offre una bella vista della zona circostante.

Museo Irpino: - Un museo che conserva reperti archeologici, opere d'arte e documenti storici relativi alla provincia di Avellino.

Santuario di Montevergine: - Situato a pochi chilometri da Avellino, sul monte Partenio, è uno dei santuari più importanti della Campania. Offre anche una meravigliosa vista panoramica.

Castello di Avellino: - I resti di questo castello medievale offrono uno scorcio sul passato della città e sono spesso utilizzati per eventi culturali.

Parco del Partenio: - Un'area naturale protetta perfetta per escursioni, trekking e attività all'aria aperta. Offre panorami spettacolari e un'ampia biodiversità.

Fontana di Bellerofonte: - Una fontana storica situata nel cuore della città, caratterizzata da una scultura di Bellerofonte che doma Pegaso.

Corso Vittorio Emanuele: - La via principale di Avellino, ideale per passeggiare, fare shopping e assaporare l'atmosfera locale.

Chiesa di San Francesco Saverio: - Un altro importante luogo di culto della città con un'architettura affascinante.

Mercato di Avellino: - Un luogo vivace dove si possono acquistare prodotti freschi e tipicità locali.

Monte Terminio: - Perfetto per chi ama la natura e le attività all'aperto, offre sentieri escursionistici e splendide viste.

Eventi e Feste Locali: - Avellino è nota per le sue tradizioni e feste popolari, come la Festa di San Modestino, il patrono della città, e varie sagre enogastronomiche.

Cantine Vinicole: - Nei dintorni di Avellino, è possibile visitare diverse cantine che producono vini di qualità, come il Fiano di Avellino e il Taurasi.

Oasi WWF di Conza: - Un'area protetta situata non lontano da Avellino, ideale per il birdwatching e per scoprire la fauna locale.Visitare Avellino offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola una meta affascinante per chi desidera esplorare l'entroterra campano.