www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Atripalda

Atripalda
Sito web: http://comune.atripalda.av.it
Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Sabino Vescovo
Festa del Patrono: 16 settembre
Abitanti: atripaldesi
Email: atripalda@comune.atripalda.av.it
PEC: comune.atripalda@legalmail.it
Telefono: +39 0825615301
MAPPA
Atripalda è un comune situato nella provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. La storia di Atripalda è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini Antiche

Le origini di Atripalda sono legate all'antica città di Abellinum, un insediamento dei Sanniti, una delle popolazioni italiche che abitavano l'Italia meridionale prima dell'arrivo dei Romani. Abellinum si trovava in una posizione strategica, al confine tra l'Irpinia e la Valle del Sabato, e divenne un'importante città sotto il dominio romano.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, Abellinum era conosciuta per la sua importanza militare e commerciale. La città fu dotata di infrastrutture tipiche delle colonie romane, come strade, terme e un foro. Resti archeologici di questo periodo sono stati scoperti nella zona, e testimoniano la prosperità della città sotto il dominio romano.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Abellinum subì un periodo di decadenza. Nel corso del Medioevo, la popolazione si spostò gradualmente verso la vicina collina, dove sorse il nuovo insediamento di Atripalda. Durante questo periodo, Atripalda fu dominata da diverse famiglie nobili e subì le influenze dei Longobardi e dei Normanni.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Atripalda è stata parte del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione d'Italia nel 1861. Durante questi periodi, la città si sviluppò ulteriormente, soprattutto grazie alla sua posizione lungo importanti vie di comunicazione. Nel XX secolo, Atripalda è stata colpita da vari eventi sismici, tra cui il devastante terremoto del 1980 che colpì l'Irpinia. La ricostruzione ha portato a una modernizzazione del comune, pur mantenendo alcuni degli aspetti storici e culturali che caratterizzano la sua identità. Oggi, Atripalda è un comune che conserva tracce del suo passato antico e medievale, con un patrimonio culturale che attira turisti e studiosi interessati alla storia e all'archeologia della Campania.

Luoghi da visitare:

Atripalda è una piccola ma affascinante cittadina situata in provincia di Avellino, in Campania. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute d'Italia, offre una serie di attrazioni storiche e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Atripalda:

Parco Archeologico dell'Antica Abellinum: Questo parco archeologico è il sito dell'antica città romana di Abellinum. Qui puoi vedere i resti di un anfiteatro, terme, strade pavimentate e altre strutture romane. È un luogo ideale per gli appassionati di storia e archeologia.

Chiesa di San Ippolisto Martire: Situata nel centro della città, questa chiesa è dedicata a San Ippolisto, il patrono di Atripalda. L'edificio attuale risale al XVIII secolo ed è noto per la sua facciata barocca e gli interni decorati.

Piazza Umberto I: Questa è la piazza principale di Atripalda e un luogo perfetto per passeggiare e godersi l'atmosfera locale. Qui si trovano diversi caffè e ristoranti dove è possibile assaporare la cucina campana.

Convento di Santa Maria della Purità: Questo antico convento è un altro punto di interesse storico. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena vederlo dall'esterno per la sua architettura e la sua storia.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Un'altra chiesa importante di Atripalda, conosciuta per i suoi affreschi e la sua architettura storica.

Fiume Sabato: Il fiume che attraversa Atripalda offre panorami naturali e la possibilità di fare passeggiate rilassanti lungo le sue sponde.

Festa di San Sabino: Se visiti Atripalda a settembre, non perderti la festa dedicata a San Sabino, un evento che coinvolge tutta la comunità con processioni, musica e spettacoli.

Museo Civico di Atripalda: Sebbene sia un piccolo museo, offre una raccolta di reperti che raccontano la storia della città e della regione circostante.

Palazzo Caracciolo: Un edificio storico che rappresenta l'architettura nobiliare della zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, è interessante da ammirare dall'esterno.

Percorsi Enogastronomici: La regione è famosa per i suoi vini, come il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo. Partecipare a un tour enogastronomico può essere un'ottima occasione per scoprire i sapori locali.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Atripalda una destinazione interessante per chiunque voglia esplorare una parte meno conosciuta della Campania.