Ariano Irpino

Municipio: Piazza Plebiscito
Santo patrono: Sant'Ottone
Festa del Patrono: 23 marzo
Abitanti: arianesi
Email: info@comune.ariano-irpino.av.it
PEC: protocollo.arianoirpino@asmepec.it
Telefono: +39 0825 875100
MAPPA
Origini
Le origini di Ariano Irpino risalgono all'epoca pre-romana. L'area era inizialmente abitata dagli Irpini, una delle tribù sannitiche, da cui la regione prende il nome. Gli Irpini erano un popolo italico che abitava l'entroterra appenninico dell'odierna Campania. La posizione strategica di Ariano, situata su tre colli, ne fece un luogo di insediamento ideale e facilmente difendibile.Periodo Romano
Durante il periodo romano, Ariano era un importante centro lungo la via Traiana, una strada costruita per collegare Benevento con Brindisi. Questa via accrebbe l'importanza commerciale e militare del centro abitato.Medioevo
Nel Medioevo, Ariano divenne un importante centro sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Normanni. Nel 1140, Ruggero II di Sicilia vi tenne un importante concilio, noto come il Concilio di Ariano, per organizzare il regno normanno d'Italia e promuovere una serie di riforme amministrative e giudiziarie. Durante questo periodo, la città si dotò di un castello, che divenne uno dei simboli di Ariano.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Ariano passò sotto vari domini, tra cui gli Angioini e gli Aragonesi. La città mantenne una certa importanza strategica e commerciale grazie alla sua posizione geografica.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Ariano Irpino fu coinvolta nei moti risorgimentali e nella successiva unificazione d'Italia. Durante la seconda guerra mondiale, subì diversi bombardamenti aerei. Nel 1930, la città fu colpita da un devastante terremoto che causò molte vittime e danni significativi. Nel 1930, il nome della città fu cambiato da "Ariano di Puglia" a "Ariano Irpino" per riflettere meglio la sua collocazione geografica e identità culturale.Oggi
Oggi, Ariano Irpino è un centro vivace con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, l'artigianato e una crescente industria dei servizi. La città conserva molte delle sue tradizioni culturali e storiche, che sono celebrate in vari eventi e manifestazioni locali. Ariano Irpino è conosciuta anche per il suo patrimonio artistico e architettonico, con numerosi edifici storici, chiese e musei che attraggono turisti e studiosi interessati alla storia e alla cultura della Campania.Luoghi da visitare:
Ariano Irpino è una città ricca di storia e cultura situata nella provincia di Avellino, in Campania. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Ariano Irpino:Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa imponente cattedrale, situata nel centro storico, è un esempio di architettura romanica e gotica. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte di grande valore.
Castello Normanno: Risalente all'XI secolo, il castello offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. È un ottimo esempio di architettura militare medievale.
Museo Civico e della Ceramica: Ospitato nel Palazzo Forte, il museo è dedicato alla tradizione ceramica di Ariano Irpino, con una collezione di ceramiche che vanno dal Medioevo ai giorni nostri.
Antiquarium di Ariano Irpino: Situato nei pressi del castello, questo museo archeologico espone reperti che raccontano la storia antica della zona, compresi ritrovamenti di epoca preistorica e romana.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa, con la sua facciata imponente e il campanile, è un altro esempio di architettura religiosa significativa nella città.
Basilica di San Pietro: Situata su una collina, questa basilica è uno dei luoghi di culto più antichi della zona, con origini che risalgono al periodo paleocristiano.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico permette di scoprire architetture medievali, angoli pittoreschi e piccoli negozi di artigianato locale.
Villa Comunale: Un luogo ideale per una passeggiata rilassante, con giardini ben curati e una vista splendida sui dintorni.
Santuario di Valleluogo: Situato fuori dal centro città, questo santuario mariano è un luogo di pellegrinaggio e offre pace e tranquillità.
Fontana Monumentale: Situata in Piazza Plebiscito, è un simbolo della città con la sua struttura elegante e storica.
Ponte della Lavandaia: Un antico ponte che attraversa il fiume Ufita, noto per la sua architettura storica e le vedute suggestive.
Palazzo Bevere-Gambacorta: Un esempio di architettura settecentesca, questo palazzo nobiliare è spesso sede di eventi culturali e mostre.
Parco della Rimembranza: Un parco dedicato ai caduti delle guerre, ideale per una passeggiata immersi nel verde.
Eventi e sagre: Se visiti Ariano Irpino in agosto, non perdere la famosa "Sagra del Fusillo e del Formaggio Pecorino" o il "Palio della Botte", un evento storico che coinvolge tutta la comunità.Ogni attrazione di Ariano Irpino offre un assaggio della ricca storia e cultura di questa affascinante città campana.