Aquilonia

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,5
Santo patrono: San Vito Martire
Abitanti: aquiloniesi
Email: municipio@comune.aquilonia.av.it
PEC: protocollo.aquilonia@asmepec.it
Telefono: +39 082783004
MAPPA
Origini antiche
Le origini di Aquilonia risalgono all'epoca pre-romana. L'area era abitata dagli Osci e successivamente dai Sanniti, un antico popolo italico. La città sannita di Aquilonia è famosa per essere stata il teatro della battaglia di Aquilonia nel 293 a. C. , durante la quale i Romani, guidati dal console Lucio Papirio Cursore, sconfissero i Sanniti.Periodo romano e medievale
Dopo la conquista romana, l'area divenne parte integrante dell'impero, subendo la romanizzazione. Durante il periodo medievale, l'area fu influenzata da vari dominatori, tra cui i Longobardi e i Normanni. Aquilonia, come molti altri centri dell'Irpinia, subì le invasioni e i cambiamenti di controllo tipici di quei secoli.Il terremoto del 1930
Uno degli eventi più significativi nella storia recente di Aquilonia è stato il devastante terremoto del 23 luglio 1930, che colpì duramente la regione dell'Irpinia. Questo evento distrusse gran parte del comune e portò alla decisione di ricostruire il paese in una nuova posizione, più sicura e moderna, dando vita all'attuale abitato di Aquilonia. Il vecchio sito, conosciuto come "Aquilonia Vecchia" o "Carbonara", è oggi un'area archeologica che conserva le rovine del passato.Aquilonia oggi
Oggi, Aquilonia è un piccolo comune che conserva un ricco patrimonio storico e culturale. Il paese è noto per il suo museo etnografico, che offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni della regione. L'area circostante è caratterizzata da paesaggi collinari e agricoli, tipici dell'entroterra campano. La storia di Aquilonia è dunque un intreccio di antiche battaglie, conquiste e rinascite, che riflette la complessa storia della regione dell'Irpinia e dell'intera Italia meridionale.Luoghi da visitare:
Aquilonia è un piccolo comune situato nella regione Campania, in provincia di Avellino. Nonostante sia un paese di dimensioni modeste, offre diversi luoghi di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Aquilonia:Museo Etnografico "Beniamino Tartaglia": Questo museo è uno dei più importanti del sud Italia nel suo genere. Ospita una vasta collezione di oggetti che raccontano la vita quotidiana e le tradizioni della comunità locale, offrendo uno spaccato della cultura contadina e artigiana dell'Irpinia.
Rovine di Carbonara: Si tratta dei resti del vecchio borgo di Aquilonia, abbandonato dopo il terremoto del 1930. Passeggiare tra le rovine offre un'esperienza suggestiva, con le antiche strutture che testimoniano il passato del paese.
Chiesa Madre di San Vito Martire: Questa chiesa, costruita dopo il terremoto, è il principale luogo di culto del paese. La sua architettura semplice e maestosa è tipica delle chiese costruite nel periodo post-sismico.
Fontana Monumentale: Situata nel centro del paese, questa fontana è un interessante esempio di architettura pubblica, spesso punto di ritrovo per gli abitanti.
Parco Archeologico di Carbonara: Oltre alle rovine, il parco offre anche percorsi naturalistici e punti panoramici da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla valle circostante.
Chiesa della Santissima Annunziata: Un'altra chiesa di rilievo, con una storia che risale a diversi secoli fa. Anche se ha subito modifiche nel tempo, conserva elementi di grande interesse storico e artistico.
Palazzo della Cultura: Questo edificio ospita eventi culturali, mostre e conferenze. È un punto di riferimento per le attività culturali del paese e spesso è possibile visitare esposizioni temporanee di artisti locali e non.
Festa di San Vito: Anche se non è un luogo fisico, è un evento da non perdere se si visita Aquilonia a giugno. La festa patronale offre la possibilità di vivere le tradizioni locali, con processioni, musica e cibo tipico.
Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Aquilonia ci sono vari percorsi escursionistici che permettono di esplorare la bellezza naturale dell'Irpinia, tra boschi, colline e paesaggi rurali.
Artigianato Locale: Anche se non è un'attrazione specifica, vale la pena esplorare i negozi di artigianato locale, dove si possono trovare prodotti tipici come ceramiche, tessuti e oggetti in legno.Aquilonia, con la sua combinazione di storia, cultura e natura, offre un'esperienza autentica e affascinante per chi desidera esplorare luoghi meno conosciuti dell'Italia.