Altavilla Irpina

Municipio: Piazza IV Novembre
Santo patrono: San Bernardino da Siena
Festa del Patrono: 20 maggio
Abitanti: altavillesi
Email: altavillairpina@libero.it
PEC: comune.altavillairpina.av@pec.it
Telefono: +39 0825991020
MAPPA
Origini:
Le origini di Altavilla Irpina sono antiche e si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana, probabilmente dagli Irpini, un'antica popolazione sannitica. Tuttavia, le prime testimonianze documentate del paese risalgono al periodo normanno. Il nome stesso di Altavilla potrebbe derivare dalla famiglia normanna degli Altavilla, che ebbe una grande influenza nel Meridione d'Italia durante l'XI e il XII secolo.Storia Medievale:
Durante il Medioevo, Altavilla Irpina divenne un importante centro sotto il controllo di vari signori feudali. Fu possedimento di diverse famiglie nobiliari, che contribuirono allo sviluppo del borgo, costruendo fortificazioni e palazzi. La sua posizione strategica la rese un luogo di rilievo nelle dinamiche politiche e militari del tempo.Età Moderna:
Nel corso dei secoli successivi, Altavilla Irpina continuò a crescere e a svilupparsi, diventando un importante centro agricolo e commerciale. La produzione di vino e olio d'oliva ha avuto un ruolo significativo nell'economia locale. Durante il periodo borbonico, come molte altre località del Sud Italia, Altavilla affrontò diverse sfide, tra cui rivolte contadine e problemi legati alla gestione del potere.Età Contemporanea:
In tempi più recenti, Altavilla Irpina ha vissuto le vicissitudini comuni a molte altre comunità italiane, come le due guerre mondiali e il fenomeno dell'emigrazione, che ha visto molti dei suoi abitanti spostarsi verso altre regioni d'Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Altavilla è oggi un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. Gli eventi locali, le feste religiose e le tradizioni culinarie continuano a essere parte integrante della vita comunitaria.Patrimonio Culturale:
Il comune conserva diversi edifici storici e luoghi di interesse, come chiese antiche, palazzi signorili e aree naturali. La Chiesa di San Pellegrino Martire, ad esempio, è uno dei principali luoghi di culto del paese. Altavilla Irpina rappresenta un esempio significativo di come le piccole comunità italiane abbiano saputo mantenere vive le loro radici storiche pur adattandosi ai cambiamenti dei tempi moderni.Luoghi da visitare:
Altavilla Irpina è un affascinante comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Anche se è un piccolo centro, offre una serie di attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Altavilla Irpina:Chiesa della SS. Annunziata: Questa è la principale chiesa del paese, un bell'esempio di architettura religiosa con origini che risalgono al XII secolo. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Museo della Gente senza Storia: Questo museo etnografico offre uno sguardo sulla vita quotidiana e le tradizioni della popolazione locale attraverso una collezione di oggetti e documenti storici.
Palazzo Baronale: Costruito nel XVIII secolo, questo palazzo è una testimonianza dell'architettura civile dell'epoca. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua struttura imponente merita una visita dall'esterno.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare vicoli caratteristici, case in pietra e scorci suggestivi che raccontano la storia del paese.
Fontana del Leone: Una fontana storica situata in una delle piazze principali del paese. È un luogo di ritrovo per gli abitanti e un punto di riferimento per i visitatori.
Santuario di Santa Maria delle Grazie: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e devozione, noto per la sua tranquillità e la bellezza del paesaggio circostante.
Parco Regionale del Partenio: Per gli amanti della natura, il vicino Parco del Partenio offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, con panorami mozzafiato sulla campagna irpina.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali, come la Festa della Madonna del Carmine, permette di immergersi nella cultura locale e di apprezzare la cucina e le tradizioni popolari.
Escursioni e Attività Outdoor: La posizione di Altavilla Irpina permette di esplorare i dintorni con escursioni nei boschi e sulle colline, ideali per chi ama il trekking e la natura.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come i vini locali, il formaggio pecorino e altre specialità gastronomiche irpine.Una visita ad Altavilla Irpina offre la possibilità di scoprire un angolo autentico della Campania, ricco di storia, cultura e tradizioni.