Aiello del Sabato

Municipio: Via Mancini,40
Santo patrono: San Sebastiano Martire e San Fabiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: aiellesi
Email: info@comune.aiellodelsabato.av.it
PEC: amministrativo.aiello@asmepec.it
Telefono: +39 0825666041
MAPPA
Origini
Le origini di Aiello del Sabato risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se il nome "Aiello" deriva dal latino "Agellus," che significa "piccolo campo" o "piccola proprietà fondiaria. " Questa denominazione suggerisce che l'area fosse utilizzata principalmente per scopi agricoli.Medioevo
Durante il Medioevo, Aiello del Sabato faceva parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Salerno. Fu in questo periodo che il territorio iniziò a strutturarsi in una vera e propria comunità, con la costruzione di chiese e altre strutture di rilevanza pubblica.Epoca moderna e contemporanea
Nel corso dei secoli, Aiello del Sabato ha subito diverse trasformazioni amministrative e territoriali, specialmente durante il periodo del Regno di Napoli e successivamente durante il Regno delle Due Sicilie. Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, divenne parte della provincia di Avellino.Oggi
Oggi, Aiello del Sabato è un comune che mantiene molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo integrato nel contesto moderno. L'economia locale è ancora legata all'agricoltura, con particolare attenzione alla produzione di vino e olio d'oliva. Il comune è noto anche per le sue bellezze naturali e architettoniche, che includono chiese storiche e un paesaggio collinare caratteristico della regione Campania. Questa sintesi storica di Aiello del Sabato mette in evidenza come il comune abbia mantenuto nel tempo la sua identità, evolvendosi e adattandosi alle diverse epoche storiche.Luoghi da visitare:
Aiello del Sabato è un piccolo comune situato nella provincia di Avellino, in Campania. Pur essendo un paese di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Aiello del Sabato:Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. L'interno della chiesa conserva alcune opere d'arte sacra e un'atmosfera spirituale che riflette la storia del luogo.
Centro Storico: Passeggiando per le strade del centro storico, si possono ammirare le case in pietra tradizionali e godere di un'atmosfera tranquilla e accogliente. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per scoprire l'architettura tipica del territorio.
Palazzo Ducale: Anche se non è sempre aperto al pubblico, il Palazzo Ducale rappresenta un elemento importante del patrimonio storico del comune. Il palazzo è stato residenza di famiglie nobiliari e ha una storia che merita di essere conosciuta.
Parco Pubblico: Aiello del Sabato offre spazi verdi per chi ama la natura e desidera fare una passeggiata o un picnic. I parchi pubblici sono ben curati e offrono un luogo di relax per famiglie e visitatori.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste locali può essere un modo eccellente per immergersi nella cultura del paese. Eventi come le celebrazioni religiose, le sagre e le fiere offrono un'opportunità per scoprire le tradizioni culinarie e folcloristiche del luogo.
Sentieri e Natura: Nei dintorni di Aiello del Sabato ci sono diversi sentieri escursionistici che permettono di esplorare la bellezza naturale della regione. Ideali per gli amanti del trekking e delle escursioni, offrono viste panoramiche e l'opportunità di scoprire la flora e la fauna locali.
Prodotti Tipici: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, assaporare i prodotti tipici della zona è un'esperienza da non perdere. Formaggi, salumi e vini locali sono alcune delle specialità che si possono gustare nei ristoranti e negozi del paese.Queste attrazioni offrono un quadro della vita e della cultura di Aiello del Sabato, rendendolo una meta interessante per chi è alla ricerca di autenticità e tradizione in un contesto tranquillo e accogliente.