www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Zungri

Zungri
Sito web: http://zungri.asmenet.it/
Municipio: Via Mattia Preti,11
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: zungresi
Email: ragioneriazungri@libero.it
PEC: segreteria.zungri@asmepec.it
Telefono: +39 0963/664015
MAPPA
Zungri è un comune situato nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria, Italia. La storia di Zungri è strettamente legata alla sua posizione geografica e alle caratteristiche geologiche del territorio, che hanno influenzato lo sviluppo della comunità nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Zungri risalgono a tempi antichi, anche se la documentazione storica specifica è piuttosto scarsa. L'area è stata abitata sin dall'epoca preistorica, come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nella zona, tra cui grotte e insediamenti rupestri. Queste cavità naturali, scavate nel tufo, furono utilizzate come abitazioni e luoghi di rifugio, e rappresentano un importante esempio di architettura rupestre.

Storia

Durante il Medioevo, Zungri divenne un centro di rilevante importanza grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di risorse naturali. Il nome "Zungri" potrebbe derivare dal greco "Pezungrion", che significa "piccola roccia", in riferimento alle caratteristiche geologiche del territorio. Nel corso dei secoli, Zungri ha subito varie dominazioni, tra cui quella normanna, sveva e aragonese, che hanno influenzato la cultura e le tradizioni locali. La comunità ha spesso dovuto affrontare le difficoltà legate alle invasioni e alle guerre, ma ha sempre mantenuto una forte identità culturale.

Il Villaggio Rupestre

Una delle caratteristiche più distintive di Zungri è il suo villaggio rupestre, un complesso di abitazioni scavate nella roccia che risale a periodi antichi. Questo insediamento è un importante sito archeologico e rappresenta una testimonianza dell'ingegnosità e dell'adattamento delle popolazioni locali alle condizioni ambientali.

Epoca Moderna

Nel corso del tempo, il comune si è sviluppato e modernizzato, pur mantenendo vive le tradizioni e le usanze legate alla sua storia e alla cultura calabrese. Oggi, Zungri è una meta turistica apprezzata per la sua bellezza naturale, il patrimonio storico e culturale, e la cucina tipica. In sintesi, Zungri è un comune con una storia ricca e variegata, caratterizzata da un profondo legame con il territorio e da una continua interazione tra passato e presente.

Luoghi da visitare:

Zungri è un affascinante borgo situato nella regione Calabria, in provincia di Vibo Valentia. È noto per il suo patrimonio storico e archeologico, in particolare per il suo insediamento rupestre. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Zungri:

Insediamento Rupestre degli Sbariati: Questo è sicuramente il sito più famoso di Zungri. Si tratta di un complesso di grotte scavate nella roccia, risalenti al periodo medievale. Gli Sbariati, o "sbandati", erano probabilmente monaci o contadini che cercavano rifugio e isolamento. Le grotte presentano diverse stanze e ambienti che testimoniano la vita quotidiana dell'epoca.

Museo della Civiltà Rupestre e Contadina: Situato vicino all'insediamento rupestre, questo museo offre una panoramica sulla vita e le tradizioni della popolazione locale. Espone strumenti agricoli, oggetti di uso quotidiano e ricostruzioni di ambienti domestici.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno sono conservate opere d'arte sacra e affreschi di pregio.

Centro Storico di Zungri: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette pittoresche. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera del borgo e scoprire piccoli angoli caratteristici.

Belvedere di Zungri: Da qui si può godere di una vista panoramica mozzafiato sulla vallata circostante e sul paesaggio calabrese. È un ottimo punto per scattare fotografie e ammirare il tramonto.

Fontana Vecchia: Questa fontana storica è un simbolo del passato del paese ed è stata per lungo tempo una delle principali fonti d'acqua per gli abitanti.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Zungri ci sono diversi sentieri e percorsi naturalistici che permettono di esplorare la natura incontaminata della Calabria. È possibile organizzare escursioni a piedi o in mountain bike.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Zungri durante le festività o gli eventi locali, avrai la possibilità di assistere a manifestazioni culturali e tradizionali, come feste patronali, sagre e mercati artigianali.Zungri è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza unica per i visitatori interessati a scoprire un angolo autentico della Calabria.