www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vibo Valentia

Vibo Valentia
Sito web: http://comune.vibovalentia.vv.it
Municipio: Piazza Martiri d'Ungheria
Santo patrono: San Leoluca
Festa del Patrono: primo marzo
Abitanti: vibonesi
Email: segreteriasindaco@=
comune.vibovalentia.vv.it
PEC: protocollo@=
comunevibovalentia.postecert.it
Telefono: +39 0963 599111
MAPPA
Vibo Valentia è una città situata nella regione Calabria, nel sud Italia. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini antiche: L'area di Vibo Valentia era abitata già in epoca preistorica. Tuttavia, la fondazione della città vera e propria si attribuisce ai Greci. Intorno al VII secolo a. C. , i coloni greci provenienti da Locri fondarono una città chiamata Hipponion. Questa città divenne un importante centro della Magna Grecia, grazie alla sua posizione strategica e al suo porto naturale.

Periodo romano: Nel III secolo a. C. , Hipponion fu conquistata dai Romani durante le guerre puniche. Sotto il dominio romano, la città fu ribattezzata Vibo Valentia e divenne una colonia romana. Durante questo periodo, la città prosperò e si sviluppò ulteriormente, beneficiando della costruzione di infrastrutture romane come strade e acquedotti.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Vibo Valentia subì le invasioni dei Visigoti e dei Bizantini, seguite dai Longobardi. Nel medioevo, la città fu sotto il controllo dei Normanni e successivamente degli Svevi. Durante il periodo normanno, fu costruito il Castello Normanno-Svevo, che domina ancora oggi la città.

Epoca moderna: Durante il periodo aragonese e spagnolo, Vibo Valentia continuò a essere un importante centro amministrativo e commerciale. Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Vibo Valentia divenne parte del Regno d'Italia e iniziò un processo di modernizzazione.

Il XX secolo e oltre: Nel corso del XX secolo, la città ha vissuto significativi cambiamenti economici e sociali. Oggi, Vibo Valentia è una città moderna che conserva molte delle sue radici storiche, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, il commercio e il turismo. In sintesi, Vibo Valentia ha una storia millenaria che riflette le influenze di diverse civiltà, dai Greci ai Romani, ai Normanni, fino ai giorni nostri. La città è ricca di siti archeologici e monumenti storici che testimoniano il suo passato variegato e affascinante.

Luoghi da visitare:

Vibo Valentia è una città ricca di storia e cultura situata nella regione italiana della Calabria. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vibo Valentia e nei suoi dintorni:

Castello Normanno-Svevo: Questo imponente castello, che domina la città, fu costruito dai Normanni nel XI secolo e successivamente ampliato dagli Svevi. Oggi ospita il Museo Archeologico Statale Vito Capialbi, che conserva reperti della Magna Grecia e dell'epoca romana.

Chiesa di San Leoluca: Dedicata al patrono della città, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa barocca. All'interno, si possono ammirare numerose opere d'arte sacra.

Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca: Situato nel centro storico, il Duomo è una delle principali chiese della città. È stato ricostruito più volte e oggi presenta elementi architettonici di vari stili.

Piazza Martiri d'Ungheria: Una delle piazze principali di Vibo Valentia, circondata da edifici storici e caffè, è un luogo ideale per passeggiare e godersi l?atmosfera della città.

Parco Urbano: Ideale per una passeggiata rilassante, questo parco offre aree verdi e una splendida vista panoramica sulla città e sui dintorni.

Museo Archeologico Statale Vito Capialbi: Ospitato nel Castello, il museo espone una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui ceramiche, monete e gioielli che raccontano la storia antica della regione.

Santuario di Santa Maria del Soccorso: Situato poco fuori dal centro città, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa tirrenica.

Quartiere delle Botteghe: Questa zona del centro storico è caratterizzata da strette viuzze e botteghe artigiane, dove è possibile acquistare prodotti tipici e artigianato locale.

Pizzo Calabro: A pochi chilometri da Vibo Valentia, Pizzo è famoso per il suo castello aragonese, il pittoresco centro storico e la Chiesa di Piedigrotta, una cappella scavata nella roccia sulla spiaggia.

Tropea: Anche se un po' più distante, Tropea è una delle località più celebri della Calabria, con le sue spiagge spettacolari, il centro storico affascinante e il Santuario di Santa Maria dell?Isola.

Spiagge di Vibo Marina e dintorni: La costa vicino a Vibo Valentia offre numerose belle spiagge, ideali per chi cerca relax e mare cristallino.

Parco Archeologico di Hipponion: Nei pressi della città, questo parco archeologico conserva i resti dell?antica città di Hipponion, con mura ciclopiche e altre strutture di epoca greca.

Coccorino e Capo Vaticano: Famosi per le loro spiagge bianche e le acque cristalline, offrono anche punti panoramici incredibili e sono perfetti per escursioni naturalistiche.Vibo Valentia e i suoi dintorni offrono una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una meta ideale per chiunque voglia esplorare questa affascinante parte della Calabria.