Tropea

Municipio: Largo Ruffa,8
Santo patrono: Maria SS. di Romania
Festa del Patrono: 27 marzo
Abitanti: tropeani
Email: amministrazione@comune.tropea.vv.it
PEC: info.tropea@asmepec.it
Telefono: +39 0963 61022
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Tropea sono avvolte nel mito e nella leggenda. Secondo alcune storie, la città sarebbe stata fondata da Ercole durante i suoi viaggi nel Mediterraneo. Tuttavia, archeologicamente parlando, le prime tracce di insediamenti nella zona risalgono all'epoca romana. Tropea potrebbe essere stata un importante porto romano, utilizzato per il commercio e come base strategica.Medioevo
Durante il Medioevo, Tropea acquisì importanza sotto il dominio dei Bizantini, che contribuirono allo sviluppo della città. In questo periodo, fu costruito il sistema difensivo che comprendeva mura e torri, molte delle quali sono ancora visibili oggi. La città prosperò come centro commerciale e culturale.Dominazione Normanna e Sveva
Con l'arrivo dei Normanni nell'XI secolo, Tropea divenne parte del Regno di Sicilia. Durante il periodo normanno e successivamente sotto gli Svevi con Federico II, la città continuò a prosperare e furono costruiti nuovi edifici e strutture, tra cui chiese e palazzi.Periodo Aragonese e Spagnolo
Nel XV secolo, Tropea passò sotto il dominio aragonese e successivamente spagnolo. Questo periodo fu caratterizzato da una certa stabilità e dalla costruzione di edifici religiosi e civili. La città divenne un centro di cultura e apprendimento, con la fondazione di scuole e istituzioni religiose.Epoca Moderna
Nei secoli successivi, Tropea subì le influenze dei vari regni che dominarono la Calabria, tra cui i Borbone di Napoli. Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Tropea divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, la città iniziò a svilupparsi come importante meta turistica, grazie alle sue bellezze naturali e al patrimonio storico.Tropea Oggi
Oggi, Tropea è conosciuta per le sue spettacolari scogliere a picco sul mare, le spiagge di sabbia bianca e il centro storico ben conservato, con le sue strade strette, le chiese antiche e i palazzi nobiliari. La città è una popolare destinazione turistica e un simbolo della bellezza e della cultura calabrese. Tropea è anche famosa per la cipolla rossa di Tropea, un prodotto tipico della regione, apprezzato per il suo sapore dolce e delicato.Luoghi da visitare:
Tropea è una pittoresca cittadina situata sulla costa tirrenica della Calabria, in Italia. È conosciuta per le sue spiagge spettacolari, il centro storico affascinante e i panorami mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tropea:Centro Storico di Tropea: Passeggia per le stradine acciottolate del centro storico, caratterizzato da palazzi antichi, botteghe artigianali e ristoranti tradizionali. Non perderti Piazza Ercole, il cuore della città.
Cattedrale di Maria Santissima di Romania: Questa cattedrale normanna del XII secolo è dedicata alla Madonna di Romania, patrona di Tropea. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e antichi affreschi.
Santuario di Santa Maria dell'Isola: Situato su uno sperone roccioso che si affaccia sul mare, questo santuario è uno dei simboli di Tropea. È possibile salire fino alla chiesa per godere di una vista spettacolare sulla costa.
Spiagge di Tropea: La città è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline. Le spiagge principali includono la Spiaggia della Rotonda, la Spiaggia del Cannone e la Spiaggia di Michelino.
Belvedere del Faro: Un punto panoramico ideale per ammirare il tramonto e scattare fotografie indimenticabili. Da qui si può vedere l'intero promontorio di Tropea e, nelle giornate limpide, le Isole Eolie.
Museo Diocesano di Tropea: Situato nel palazzo della Curia Vescovile, questo museo ospita una collezione di arte sacra, tra cui dipinti, sculture e reliquie.
Porto di Tropea: Un luogo pittoresco dove passeggiare e ammirare le barche ormeggiate. Da qui partono anche escursioni in barca verso le vicine Isole Eolie.
Corso Vittorio Emanuele: La via principale di Tropea, ideale per lo shopping e per gustare gelati artigianali. È ricca di negozi, caffè e ristoranti.
Palazzo Toraldo di Francia: Un elegante palazzo nobiliare che offre un interessante spaccato della storia e dell'architettura locale.
Escursioni nei dintorni: Da Tropea, è possibile organizzare escursioni verso le Grotte di Zungri, un antico insediamento rupestre, o visitare Capo Vaticano, famoso per le sue scogliere e le vedute panoramiche.
Festival e Tradizioni Locali: Se visiti Tropea durante l'estate, potresti partecipare a uno dei tanti festival locali, che celebrano la cultura, la musica e la gastronomia calabrese.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare la 'nduja, un salume piccante tipico della Calabria, e la cipolla rossa di Tropea, famosa per il suo sapore dolce.Tropea è una destinazione che combina bellezze naturali, storia e cultura, offrendo un'esperienza indimenticabile per ogni visitatore.