www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Spilinga

Spilinga
Sito web: http://comune.spilinga.vv.it
Municipio: Piazza Italia
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 21 maggio
Abitanti: spilingesi
Email: iolandabarbalace@ libero.it
PEC: anagrafe.spilinga@asmepec.it
Telefono: +39 0963/65035
MAPPA
Spilinga è un comune situato nella provincia di Vibo Valentia, nella regione Calabria, in Italia. La sua storia è ricca di tradizioni e legata principalmente alle caratteristiche geografiche e culturali della zona. Le origini di Spilinga sono antiche, anche se non ci sono documenti precisi che ne attestino la fondazione. Tuttavia, la sua storia è intrecciata con le vicende della Calabria e delle varie dominazioni che la regione ha subito nel corso dei secoli, tra cui quelle dei Greci, dei Romani, dei Bizantini e dei Normanni. Il nome "Spilinga" potrebbe derivare dal termine greco "Spelunga", che significa "grotta" o "caverna", suggerendo la presenza di insediamenti rupestri o di grotte naturali nella zona. Questa ipotesi è supportata dalla presenza di numerose grotte e anfratti nel territorio circostante, che in passato potrebbero essere stati utilizzati come rifugi o abitazioni. Durante il periodo medievale, Spilinga e i suoi dintorni furono influenzati dalle varie potenze che controllavano la Calabria. In particolare, i Normanni e successivamente gli Svevi e gli Angioini esercitarono la loro influenza sulla regione, contribuendo allo sviluppo economico e sociale dei centri abitati. Nel corso dei secoli, Spilinga ha mantenuto una forte tradizione agricola e pastorale, grazie alla sua posizione favorevole tra le colline calabresi. La comunità locale ha continuato a coltivare prodotti tipici, tra cui il famoso "nduja", un insaccato piccante che rappresenta una delle specialità gastronomiche più conosciute della Calabria. Oggi, Spilinga è un comune che conserva le sue tradizioni culturali e culinarie, attirando visitatori interessati a scoprire le bellezze naturali e le specialità locali. Il paese organizza regolarmente eventi e sagre che celebrano la sua storia e le sue tradizioni, contribuendo a mantenere viva la cultura locale.

Luoghi da visitare:

Spilinga è un affascinante comune situato nella regione Calabria, in provincia di Vibo Valentia. Sebbene sia un piccolo centro, offre diverse attrazioni che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Spilinga:

Santuario di Santa Maria della Fontana: Questo santuario è un luogo di culto molto importante per gli abitanti di Spilinga. Situato in una posizione panoramica, offre una vista mozzafiato sui dintorni. Il santuario è noto per la sua architettura semplice ma suggestiva e per la tranquillità che vi si respira.

La Grotta della Madonna delle Fonti: Situata nei pressi del santuario, questa grotta naturale è un altro luogo di grande interesse spirituale. La grotta ospita una statua della Madonna ed è meta di pellegrinaggi, soprattutto durante le festività religiose.

Centro storico di Spilinga: Passeggiare per il centro storico offre l'opportunità di scoprire l'architettura tradizionale calabrese, con le sue case in pietra e le stradine strette e sinuose. È un ottimo modo per immergersi nell'atmosfera autentica del luogo.

La 'Nduja di Spilinga: Anche se non è un luogo fisico da visitare, la 'nduja è un prodotto tipico che non puoi perderti se visiti Spilinga. Questa salsiccia morbida e piccante è famosa in tutta Italia e rappresenta una vera esperienza culinaria. Ci sono diverse botteghe e produttori locali dove puoi assaggiarla e acquistare prodotti tipici.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Spilinga ad agosto, potresti avere l'opportunità di partecipare alla famosa Sagra della 'Nduja, un evento dedicato a questo prodotto tipico con degustazioni, musica e danze tradizionali.

Itinerari Naturalistici: Spilinga è circondata da una natura rigogliosa e offre diversi percorsi per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate all'aria aperta. Ci sono sentieri che portano attraverso colline e boschi, ideali per esplorare la flora e la fauna locali.

Chiesa di San Giovanni Battista: Un?altra struttura religiosa di interesse è questa chiesa parrocchiale, che ospita opere d'arte e decorazioni sacre che riflettono la storia religiosa del luogo.

Il Ponte dell'Impero: Nei pressi di Spilinga si trova questa interessante struttura, un ponte costruito durante il periodo fascista, che rappresenta un esempio di architettura storica dell'epoca.

Le Spiagge Vicine: Sebbene Spilinga non sia una località costiera, si trova a breve distanza da alcune delle più belle spiagge della Costa degli Dei, come Tropea e Capo Vaticano. Queste località offrono incantevoli spiagge e acque cristalline.Spilinga è un piccolo gioiello che offre un mix di cultura, tradizione e natura, rendendolo una destinazione ideale per chi vuole scoprire il cuore autentico della Calabria.