Soriano Calabro

Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: sorianesi
Email: comunesoriano@cccal.it
PEC: segreteria.soriano@asmepec.it
Telefono: +39 0963 - 351002
MAPPA
Origini
L'area di Soriano Calabro era abitata già in epoca pre-romana. Tuttavia, il nucleo urbano del comune iniziò a svilupparsi significativamente durante il periodo normanno, intorno al XII secolo. La posizione strategica del luogo, situato su una collina, lo rese un punto importante per il controllo del territorio circostante.Storia
Soriano Calabro divenne particolarmente rilevante nel corso del XVII secolo grazie alla fondazione di un importante convento domenicano, il Convento di San Domenico. Questo convento divenne uno dei centri religiosi e culturali più influenti della Calabria, noto per la sua biblioteca e per la produzione di testi religiosi. Nel 1783, un devastante terremoto colpì la Calabria, causando danni significativi al comune di Soriano Calabro e distruggendo gran parte del convento domenicano. Nonostante la ricostruzione, l'evento segnò profondamente la storia del comune. Soriano Calabro fu anche influenzato dalle varie dominazioni che si susseguirono nel sud Italia, tra cui quelle degli Angioini, degli Aragonesi e dei Borboni, che lasciarono il segno nella cultura e nelle tradizioni locali.Cultura e Tradizioni
Oggi, Soriano Calabro è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale. Le rovine del convento di San Domenico sono ancora visitabili e rappresentano un importante sito turistico. Il comune celebra varie festività religiose e tradizionali, che attraggono visitatori e mantengono vive le usanze locali. L'economia del comune è basata principalmente sull'agricoltura, con la produzione di olio d'oliva, vino e altri prodotti tipici della Calabria. Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse per lo sviluppo del turismo, con un focus particolare sulla valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico della zona. In sintesi, Soriano Calabro è un comune con una storia ricca e variegata, caratterizzata da periodi di prosperità e di difficoltà, ma sempre con un forte legame alle sue radici culturali e religiose.Luoghi da visitare:
Soriano Calabro è un affascinante borgo situato nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Nonostante le sue dimensioni relativamente contenute, offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Soriano Calabro:Convento di San Domenico: Fondato nel XV secolo, questo complesso monastico è il simbolo di Soriano Calabro. Sebbene sia stato gravemente danneggiato dal terremoto del 1783, i resti del convento sono ancora visitabili. È un luogo di grande importanza storica e spirituale.
Museo dei Marmi: Situato all'interno del Convento di San Domenico, il museo ospita una collezione di marmi e statue provenienti dal convento stesso e da altre chiese della zona. È un'opportunità per ammirare opere d'arte sacra.
Chiesa di San Martino: Questa chiesa parrocchiale è una delle più antiche di Soriano Calabro. La chiesa è nota per la sua architettura semplice ma elegante e per le opere d'arte che conserva al suo interno.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Soriano Calabro è un'esperienza piacevole. Le stradine strette e i vicoli offrono scorci affascinanti e l'opportunità di scoprire l'architettura tradizionale calabrese.
Piazza Municipio: Questa piazza centrale è il cuore del paese e un buon punto di partenza per esplorare Soriano Calabro. Da qui, si possono facilmente raggiungere le principali attrazioni del borgo.
Parco Archeologico di Soriano: Anche se di dimensioni modeste, il parco offre una panoramica sulle antiche civiltà che hanno abitato la regione. È un luogo ideale per una passeggiata immersa nella natura e nella storia.
Fontana dei Leoni: Situata in una delle piazze principali, questa fontana è un punto di riferimento iconico per gli abitanti del posto e i turisti. È un luogo perfetto per scattare fotografie ricordo.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Soriano Calabro durante una delle sue festività, come la festa di San Domenico, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale e partecipare a celebrazioni tradizionali.
Escursioni nei Dintorni: Soriano Calabro è circondato da colline e paesaggi naturali che offrono opportunità per escursioni e passeggiate. I dintorni sono ideali per chi ama la natura e il trekking.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaggiare la cucina locale. I piatti tipici calabresi, come la 'nduja, i formaggi e i salumi, sono una parte essenziale dell'esperienza di visita a Soriano Calabro.Queste attrazioni offrono una panoramica completa di ciò che Soriano Calabro ha da offrire. Che tu sia interessato alla storia, all'arte, alla natura o alla cultura, troverai sicuramente qualcosa che catturerà il tuo interesse in questo affascinante borgo calabrese.