www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Serra San Bruno

Serra San Bruno
Sito web: http://comune.serrasanbruno.vv.it
Municipio: Corso Umberto I
Santo patrono: San Bruno
Abitanti: serresi
Email: info@comune.serrasanbruno.vv.it
PEC: info@pec.comune.serrasanbruno.vv.it
Telefono: +39 0963/779421
MAPPA
Serra San Bruno è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. La sua storia è strettamente legata alla figura di San Bruno di Colonia, un monaco tedesco fondatore dell'Ordine dei Certosini. Ecco un breve riassunto delle origini e della storia del comune:

Fondazione della Certosa: La storia di Serra San Bruno inizia nel 1091, quando San Bruno, insieme a sei compagni, si stabilì nella zona, fondando una certosa. Questo monastero diventò il primo dell'Ordine dei Certosini in Italia e uno dei più importanti centri spirituali dell'epoca.

Sviluppo del Borgo: Attorno alla certosa si sviluppò gradualmente un piccolo borgo. L'importanza del monastero attrasse persone e risorse, portando alla crescita della comunità locale.

Medioevo e Rinascimento: Durante il Medioevo, Serra San Bruno mantenne il suo ruolo religioso grazie alla presenza della certosa. Nel Rinascimento, il monastero conobbe un periodo di fioritura culturale e architettonica, con l'arricchimento delle sue strutture.

I terremoti: La storia del comune è stata segnata da vari terremoti che hanno colpito la zona, in particolare quelli del 1783 e del 1905, che causarono notevoli danni alla certosa e al paese. Questi eventi portarono a diverse ricostruzioni e restauri.

Epoca moderna e contemporanea: Nel corso del XX secolo, Serra San Bruno ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici tipici delle aree rurali italiane, con un mix di emigrazione e sviluppo locale. La certosa continua a essere un importante centro religioso e turistico. Oggi, Serra San Bruno è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, con la certosa che rimane una delle principali attrazioni turistiche. La città conserva anche tradizioni artigianali e gastronomiche tipiche della regione calabrese.

Luoghi da visitare:

Serra San Bruno è un affascinante comune situato nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria, noto per la sua storia religiosa e la bellezza naturale circostante. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Serra San Bruno:

Certosa di Serra San Bruno: Fondata da San Bruno nel 1091, è uno dei luoghi più importanti e iconici del paese. La certosa è un monastero certosino ancora attivo e, sebbene l'accesso al pubblico sia limitato, il Museo della Certosa offre una panoramica sulla vita monastica e la storia del complesso. L'atmosfera di pace e spiritualità rende questo luogo imperdibile.

Chiesa dell?Addolorata: Situata nel centro del paese, questa chiesa è nota per la sua architettura barocca e gli interni riccamente decorati. È un importante luogo di culto per la comunità locale e ospita diverse opere d'arte sacra.

Parco Naturale Regionale delle Serre: Questo parco offre una splendida cornice naturale con una vasta gamma di flora e fauna. È ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. I sentieri offrono viste mozzafiato sulle montagne e sulle valli circostanti.

Santuario di Santa Maria del Bosco: Situato nei pressi della Certosa, il santuario è un luogo di pellegrinaggio che sorge all'interno di un bosco incantevole. È famoso per la grotta dove si dice che San Bruno trascorse gran parte del suo tempo in preghiera.

Lago di Serra San Bruno: Questo piccolo lago artificiale è un luogo perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic. Circondato da boschi, offre un'atmosfera tranquilla e la possibilità di avvistare diverse specie di uccelli.

Chiesa di San Biagio: Un'altra chiesa di interesse storico e artistico, dedicata a San Biagio, il patrono della città. La chiesa conserva diverse opere d'arte e reliquie sacre.

Museo della Certosa: Anche se già menzionato, merita un'ulteriore nota per approfondire la comprensione della vita certosina. Il museo offre esposizioni che illustrano la storia della Certosa e la vita dei monaci attraverso secoli di storia.

Centro Storico di Serra San Bruno: Passeggiare per le vie del centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale calabrese, con le sue stradine strette e le case in pietra. Il centro storico è ricco di botteghe artigiane e piccoli negozi.

Feste e Tradizioni Locali: Se possibile, partecipa a una delle numerose feste religiose e celebrazioni locali che si svolgono durante l'anno, come la festa di San Bruno in ottobre, che offre un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Escursioni Guidate: Approfitta delle escursioni guidate disponibili per esplorare le zone più remote e affascinanti dei dintorni, spesso accessibili solo con l'aiuto di una guida esperta.Serra San Bruno è un luogo che combina spiritualità, storia e natura, offrendo ai visitatori una varietà di esperienze uniche e indimenticabili.