www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Costantino Calabro

San Costantino Calabro
Sito web: http://comune.sancostantino.vv.it
Municipio: Via Stazione
Santo patrono: San Costantino
Festa del Patrono: 12 aprile
Abitanti: sancostantinesi
Email: comune.scostantino@libero.it
PEC: comune.sancostantino@pec.it
Telefono: +39 0963/331071
MAPPA
San Costantino Calabro è un comune situato nella provincia di Vibo Valentia, nella regione Calabria, nel sud Italia. La storia di questo piccolo comune è strettamente legata alle vicende storiche della Calabria e presenta radici che risalgono a diversi secoli fa. Origini: San Costantino Calabro prende il nome da Costantino il Grande, imperatore romano noto per essere stato il primo imperatore cristiano. Tuttavia, le origini del paese non sono direttamente collegate a figure storiche di così alto profilo, ma piuttosto a insediamenti agricoli e comunità rurali che si svilupparono in questa area nel corso dei secoli. Storia:

Periodo Antico e Medievale: Come molte altre località calabresi, l'area intorno a San Costantino Calabro fu abitata fin dall'antichità, con influenze di diverse civiltà tra cui i Greci e i Romani. Durante il periodo medievale, la Calabria fu caratterizzata da una serie di piccoli borghi e comunità rurali, spesso soggette a invasioni e saccheggi.

Epoca Normanna e Sveva: Nel Medioevo, la regione fu dominata dai Normanni e successivamente dagli Svevi. Questi periodi portarono a una certa stabilizzazione e allo sviluppo di infrastrutture feudali.

Dominazione Angioina e Aragonese: Nel tardo Medioevo, la Calabria passò sotto il controllo degli Angioini e poi degli Aragonesi, con una struttura sociale ed economica che rimase sostanzialmente feudale.

Dal Rinascimento all'Età Moderna: Nel corso dei secoli successivi, come molte altre comunità calabresi, San Costantino Calabro fu influenzato dalle grandi trasformazioni politiche e sociali che investirono il sud Italia, inclusa la dominazione borbonica e poi l'unità d'Italia nel 1861.

Il XX Secolo e Oltre: Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto i cambiamenti legati all'emigrazione, allo sviluppo economico e alle trasformazioni sociali che hanno caratterizzato molte aree rurali italiane. L'emigrazione, in particolare, ha avuto un impatto significativo sulla popolazione locale, con molti residenti che hanno cercato migliori opportunità economiche all'estero. San Costantino Calabro oggi è una comunità che conserva le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale, pur affrontando le sfide moderne comuni a molte piccole comunità rurali italiane. Le sue caratteristiche paesaggistiche e culturali lo rendono un luogo di interesse per chi desidera esplorare la Calabria autentica.

Luoghi da visitare:

San Costantino Calabro è un piccolo comune situato nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Sebbene sia un luogo relativamente tranquillo e meno conosciuto rispetto a località turistiche più grandi, offre comunque alcune attrazioni interessanti da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Costantino Calabro e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Costantino: Questo è il principale luogo di culto del paese. La chiesa è dedicata a San Costantino e rappresenta un importante centro spirituale per la comunità locale. L'architettura della chiesa e i suoi interni meritano una visita.

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di San Costantino Calabro offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale calabrese e di immergersi nella vita quotidiana del paese. Le stradine strette e le case in pietra sono caratteristiche tipiche dei borghi calabresi.

Feste Tradizionali: Partecipare a una delle feste tradizionali del paese è un ottimo modo per conoscere la cultura e le tradizioni locali. Tra le festività più importanti c'è la festa del santo patrono, San Costantino, che si celebra con diverse manifestazioni religiose e civili.

Museo della Civiltà Contadina: Sebbene non molto grande, questo museo offre una panoramica interessante della vita rurale e delle tradizioni contadine della Calabria. Gli oggetti esposti raccontano la storia e la cultura contadina della regione.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di San Costantino Calabro lo rende un punto di partenza ideale per escursioni nella campagna circostante. La zona offre paesaggi collinari e aree verdi perfette per passeggiate a piedi o in bicicletta.

Gastronomia Locale: Assaggiare la cucina locale è un must. I piatti tipici calabresi, come la 'nduja, i formaggi locali, e le conserve di peperoncino, sono da provare assolutamente. Ci sono diversi ristoranti e trattorie nei dintorni dove è possibile gustare queste specialità.

Gite nei Paesi Vicini: San Costantino Calabro si trova vicino ad altre località interessanti. Ad esempio, è possibile fare una gita a Vibo Valentia per visitare il castello normanno-svevo e il Museo Archeologico Statale. Anche Pizzo Calabro, famosa per il suo tartufo di Pizzo (un dolce tipico), è facilmente raggiungibile.

Spiagge della Costa degli Dei: Sebbene San Costantino Calabro non sia sul mare, è comunque vicino alla famosa Costa degli Dei. In breve tempo si possono raggiungere splendide spiagge come quelle di Tropea, Capo Vaticano e Zambrone.

Monte Poro: Per gli amanti della natura, il Monte Poro offre percorsi escursionistici e panorami mozzafiato. È un luogo ideale per chi ama il trekking e il birdwatching.San Costantino Calabro, pur essendo una piccola realtà, offre un'esperienza autentica della Calabria, lontana dalle rotte turistiche più battute.