Ricadi

Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: Madonna delle Grazie
Abitanti: ricadesi
Email: protocollo@comunericadi.gov.it
PEC: comunericadi@pec.it
Telefono: +39 0963/663001
MAPPA
Origini
Le origini di Ricadi si perdono nel tempo, ma l'area è stata abitata fin dall'antichità. I primi insediamenti umani risalgono probabilmente all'epoca preistorica. Successivamente, la zona vide la presenza di diverse popolazioni, tra cui gli Enotri e i Bretti, antiche tribù italiche.Periodo Greco e Romano
Durante il periodo della Magna Grecia, la regione della Calabria fu colonizzata dai Greci, che lasciarono un'impronta culturale significativa. Anche se non ci sono prove dirette di un insediamento greco a Ricadi, l'influenza greca è stata certamente sentita nella regione. Successivamente, durante il periodo romano, l'area fu integrata nell'Impero Romano, sviluppandosi ulteriormente grazie alla costruzione di strade e infrastrutture.Medioevo
Nel Medioevo, la Calabria fu teatro di numerose invasioni e contese tra diverse potenze, tra cui Bizantini, Longobardi, Normanni e Saraceni. Ricadi, come molte altre località calabresi, visse un periodo di incertezze e cambiamenti. Con l'arrivo dei Normanni nel XI secolo, la Calabria conobbe un periodo di relativa stabilità e sviluppo.Età Moderna
Nel periodo rinascimentale e barocco, l'area continuò a svilupparsi, sebbene fosse spesso soggetta a terremoti e altre calamità naturali che influenzarono la vita quotidiana e l'architettura locale. Durante il periodo borbonico, prima dell'unità d'Italia, la Calabria fu parte del Regno delle Due Sicilie.Età Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel 1861, Ricadi, come il resto della Calabria, divenne parte del nuovo stato italiano. Nel XX secolo, l'agricoltura e la pesca erano le principali attività economiche, ma negli ultimi decenni il turismo è diventato un settore sempre più importante. La bellezza naturale della costa e le spiagge incantevoli, come quelle di Capo Vaticano, hanno attirato visitatori sia italiani che internazionali. Oggi, Ricadi è una meta turistica popolare, conosciuta per il suo paesaggio mozzafiato, la ricca storia e la cultura calabrese autentica. Il comune continua a crescere, combinando la preservazione delle sue tradizioni con lo sviluppo di infrastrutture turistiche moderne.Luoghi da visitare:
Ricadi è una pittoresca località situata nella regione Calabria, in Italia, famosa per le sue spettacolari spiagge e paesaggi naturali mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali da vedere a Ricadi e nei suoi dintorni:Spiaggia di Grotticelle: Considerata una delle spiagge più belle della Calabria, Grotticelle è famosa per le sue acque cristalline e la sabbia bianca. È un luogo ideale per nuotare e fare snorkeling.
Capo Vaticano: Questa area offre viste panoramiche spettacolari sul Mar Tirreno e sulle Isole Eolie. È perfetta per chi ama escursioni e trekking, con vari sentieri che attraversano il promontorio.
Spiaggia di Santa Maria: Un?altra spiaggia incantevole con acque limpide, ideale per famiglie e per chi cerca relax. Offre anche ottime opportunità per gli sport acquatici.
Faro di Capo Vaticano: Situato sulla punta del promontorio, il faro offre una vista mozzafiato ed è un luogo perfetto per ammirare il tramonto.
Belvedere di Capo Vaticano: Un punto panoramico imperdibile per scattare foto mozzafiato delle scogliere e del mare.
Spiaggia di Riaci: Conosciuta per le sue scogliere e acque trasparenti, è un ottimo posto per immersioni subacquee.
Torre Marrana: Una torre di avvistamento storica, risalente al XVI secolo, usata per proteggere la costa dalle incursioni saracene. Offre una meravigliosa vista panoramica.
Museo del Mare: Situato a Capo Vaticano, questo piccolo museo offre una collezione di reperti e informazioni sulla vita marina locale.
Escursioni in barca: Diverse compagnie offrono escursioni in barca lungo la costa di Ricadi, permettendo di esplorare grotte marine e spiagge accessibili solo via mare.
Sentiero delle Grotte: Un percorso naturalistico che permette di esplorare le grotte marine e la flora locale lungo la costa.
Chiesa di San Nicolò: Situata nel centro di Ricadi, questa chiesa offre un esempio di architettura religiosa locale e merita una visita per la sua bellezza storica.
Mercato di Ricadi: Un mercato settimanale dove puoi trovare prodotti locali freschi, artigianato e souvenir tipici calabresi.
Culinary Experiences: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale nei ristoranti e trattorie della zona, famosa per piatti a base di pesce fresco e 'nduja, un salume piccante tipico.
Parco Marino Regionale della Costa degli Dei: Un area marina protetta che offre immersioni spettacolari e la possibilità di avvistare diverse specie marine.
Eventi Locali: Durante l'estate, Ricadi ospita vari eventi culturali e festival che celebrano la musica, il cibo e la tradizione calabrese.Ricadi offre un mix di bellezze naturali, cultura e storia, rendendola una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all?insegna del relax e della scoperta.