www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Polia

Polia
Sito web: http://comune.polia.vv.it
Municipio: Piazza Dottore Pasquale Pizzonia
Santo patrono: Sant'Enrico
Festa del Patrono: 13 luglio
Abitanti: poliesi
Email: protocollo@comune.polia.vv.it
PEC: protocollo.polia@asmepec.it
Telefono: +39 0963 321091
MAPPA
Polia è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, e fa parte della provincia di Vibo Valentia. La storia di Polia è antica e affonda le sue radici in epoche remote, sebbene le informazioni dettagliate sui primi insediamenti non siano sempre ben documentate. Le origini di Polia possono essere fatte risalire all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da popolazioni italiche, come i Brettii, che erano diffusi in tutta la Calabria. Durante il periodo romano, l'area venne integrata nell'Impero e subì le influenze delle culture romana e greco-romana. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Calabria, inclusa l'area di Polia, passò sotto il controllo di vari dominatori, tra cui i Bizantini, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Ciascuno di questi periodi storici ha lasciato tracce nel territorio e nella cultura locale. Durante il Medioevo, Polia, come molti altri centri della Calabria, era organizzata in piccoli feudali. Il paese ha subito le devastazioni di terremoti, che hanno colpito duramente la regione, come il terremoto del 1783, che causò gravi danni in molte aree della Calabria. La storia del comune è anche legata alla sua economia tradizionale, basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento, con la coltivazione di ulivi e viti, e la produzione di prodotti tipici calabresi. Nel corso del tempo, Polia ha mantenuto molte tradizioni culturali e religiose, che continuano a essere celebrate dagli abitanti. Oggi, il comune di Polia è una piccola comunità che conserva il fascino della sua storia e delle sue tradizioni, mentre affronta le sfide della modernità. La storia di Polia, come quella di molti piccoli comuni italiani, è un riflesso delle vicende storiche più ampie che hanno interessato la Calabria e l'Italia meridionale nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Polia è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Vibo Valentia. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la cultura e la natura locali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Polia e dintorni:

Chiesa di Santa Maria Maggiore: Questa è la chiesa principale del paese, costruita in stile barocco. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e decorazioni tipiche dell'epoca.

Chiesa di San Giovanni Battista: Un'altra chiesa importante del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. È un luogo di culto molto caro agli abitanti del posto.

Centro Storico di Polia: Passeggiare per le stradine del centro storico offre un viaggio nel tempo, con i suoi edifici tradizionali in pietra e le viuzze strette e pittoresche.

Fontana Vecchia: Una fontana storica situata nel paese, che rappresenta un esempio di architettura rurale tradizionale. È un luogo affascinante per scoprire la storia locale legata all'approvvigionamento idrico.

Museo della Civiltà Contadina: Anche se Polia è un piccolo comune, può essere interessante cercare eventi o mostre temporanee che riguardano la vita contadina e le tradizioni locali.

Sentieri Naturalistici: I dintorni di Polia offrono numerosi percorsi per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. La zona è caratterizzata da colline e boschi che permettono di immergersi nella natura calabrese.

Escursioni nei dintorni: Polia può essere un buon punto di partenza per esplorare altre località della provincia di Vibo Valentia e della Calabria, come il Parco Nazionale dell'Aspromonte o la costa tirrenica con le sue splendide spiagge.

Eventi e Feste Locali: Se visiti Polia durante il periodo delle feste patronali o altre celebrazioni locali, avrai l'opportunità di vivere appieno le tradizioni calabresi, con musica, balli e piatti tipici.

Prodotti Locali e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che offre piatti tradizionali calabresi come salumi, formaggi, e pasta fatta in casa, spesso conditi con ingredienti locali come peperoncino e olio d'oliva.

Visita alle Fattorie Locali: Se possibile, organizza una visita alle fattorie dei dintorni per scoprire come vengono prodotti i formaggi e gli altri prodotti locali. È un'esperienza autentica che offre uno sguardo sulla vita rurale.Pur essendo un piccolo comune, Polia offre un'esperienza autentica e tranquilla, lontana dal turismo di massa, ideale per chi cerca di immergersi nella cultura e nella natura calabrese.