Pizzo

Municipio: Via Marcello Salomone
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: pizzitani o napitini
Email: archiviopizzo@libero.it
PEC: protocollo.pizzo@asmepec.it
Telefono: +39 0963/534289
MAPPA
Origini Antiche: Le origini di Pizzo sono piuttosto antiche. Si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca preistorica, ma le testimonianze concrete iniziano a farsi più evidenti con l'epoca greca e romana. In epoca romana, la zona era nota per la produzione di pesce, in particolare del tonno, una tradizione che continua ancora oggi.
Medioevo: Durante il Medioevo, Pizzo divenne un insediamento più strutturato. Fu sotto il controllo di vari signori feudali che ne influenzarono lo sviluppo. A causa della sua posizione strategica sulla costa, Pizzo fu spesso coinvolta in dispute e conflitti.
Rinascimento: Uno degli eventi storici più noti legati a Pizzo è l'esecuzione di Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Bonaparte e re di Napoli. Nel 1815, dopo il crollo dell'impero napoleonico, Murat tentò di riconquistare il Regno di Napoli ma fu catturato a Pizzo, processato sommariamente e giustiziato.
Età Moderna: Durante il XIX e il XX secolo, Pizzo continuò a svilupparsi, mantenendo la sua importanza come centro di pesca e commercio. La città iniziò a attrarre anche un certo numero di turisti, grazie alla bellezza del suo paesaggio e alle sue spiagge.
Attualità: Oggi, Pizzo è conosciuta non solo per la sua storia e il suo patrimonio culturale, ma anche per le sue attrazioni turistiche. È famosa per il castello Aragonese, conosciuto anche come il Castello Murat, e per il suggestivo centro storico. Inoltre, Pizzo è rinomata per il gelato "Tartufo di Pizzo", una specialità locale apprezzata da molti visitatori. Pizzo rappresenta un esempio affascinante di come storia, cultura e tradizioni locali possano intrecciarsi, offrendo una ricca esperienza culturale a chi la visita.
Luoghi da visitare:
Pizzo è una pittoresca cittadina situata sulla costa tirrenica della Calabria, famosa per il suo centro storico, le spiagge e il delizioso gelato, il Tartufo di Pizzo. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Pizzo:Castello Murat (Castello Aragonese): Questo castello è famoso perché qui fu imprigionato e poi fucilato Gioacchino Murat, re di Napoli e cognato di Napoleone Bonaparte. All'interno del castello, sono disponibili mostre che raccontano la storia della sua vita e della sua morte.
Piazza della Repubblica: È il cuore pulsante di Pizzo, con una splendida vista sul mare e circondata da caffetterie e ristoranti. È il luogo ideale per assaporare un autentico Tartufo di Pizzo, un gelato artigianale tipico della zona.
Chiesa di Piedigrotta: Questa chiesa unica nel suo genere è scavata nella roccia e si trova sulla spiaggia. All'interno, ci sono numerose sculture religiose scolpite nella pietra dai pescatori locali nel corso dei secoli.
Chiesa Matrice di San Giorgio: Situata nel centro storico, questa chiesa barocca risale al XVII secolo e ospita opere d'arte di grande valore, tra cui dipinti e statue.
Marina di Pizzo: Offre una passeggiata piacevole lungo il porto, con barche da pesca colorate e ristoranti di pesce che servono piatti locali freschi.
Museo della Tonnara di Pizzo: Un piccolo museo dedicato alla storia della pesca del tonno nella zona, con esposizioni di attrezzi da pesca tradizionali e fotografie storiche.
Grotte di Sant'Andrea: Un luogo naturale affascinante, queste grotte si trovano nei pressi di Pizzo e offrono un?occasione per esplorare la geologia della costa calabrese.
Spiagge di Pizzo: La spiaggia di Marina di Pizzo e la spiaggia di Colamaio sono tra le più popolari per prendere il sole e nuotare nelle acque cristalline.
Centro Storico di Pizzo: Passeggiare per le strette vie del centro storico è un'esperienza da non perdere. Scoprirete negozi artigianali, piccole boutique e angoli suggestivi che raccontano la storia del borgo.
Palazzo Musolino: Un edificio storico che offre un esempio dell'architettura nobiliare della città.Se hai tempo, esplorare i dintorni di Pizzo può rivelare ulteriori tesori della Calabria, come le vicine città di Tropea e Capo Vaticano, famose per le loro spiagge mozzafiato e il patrimonio culturale.