Parghelia

Municipio: Piazza Europa
Santo patrono: Sant'Andrea Apostolo
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: pargheliesi
Email: brunomolina@libero.it
PEC: protocollo.parghelia@asmepec.it
Telefono: +39 0963/600388
MAPPA
Origini
Le origini di Parghelia risalgono probabilmente all'epoca greca o romana, anche se è difficile stabilire una data precisa a causa della mancanza di documentazione storica dettagliata. La Calabria è stata un crocevia di diverse civiltà, tra cui Greci, Romani, Bizantini, Normanni e Svevi, che hanno tutti contribuito alla formazione della cultura e delle tradizioni locali.Medioevo
Durante il Medioevo, la Calabria, e quindi anche l'area di Parghelia, subì numerosi cambiamenti a causa delle invasioni e del dominio di varie potenze, tra cui i Normanni e gli Svevi. Questi periodi furono caratterizzati da instabilità politica e da frequenti conflitti.Periodo moderno
Nel periodo moderno, Parghelia divenne parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Fu solo con l'unificazione d'Italia nel 1861 che Parghelia entrò a far parte del nuovo stato italiano. Come molte altre località del sud Italia, anche Parghelia fu interessata da fenomeni di emigrazione, soprattutto verso le Americhe, a causa delle difficili condizioni economiche.Eventi sismici
La Calabria è una regione sismicamente attiva, e Parghelia ha subito danni significativi durante vari terremoti nel corso dei secoli. Uno dei più devastanti fu il terremoto del 1783, che colpì gran parte della Calabria e causò gravi distruzioni.Economia e cultura
Oggi, Parghelia è un piccolo comune che basa la sua economia principalmente sul turismo, grazie alla sua posizione lungo la bellissima Costa degli Dei, rinomata per le sue spiagge e il mare cristallino. L'agricoltura e la pesca sono altre attività economiche tradizionali. Parghelia conserva ancora oggi tradizioni culturali e religiose tipiche della Calabria, con feste patronali e celebrazioni che richiamano sia abitanti locali che turisti. L'influenza delle diverse dominazioni storiche è ancora visibile nell'architettura e nelle usanze del luogo.Luoghi da visitare:
Parghelia è un incantevole comune situato sulla costa tirrenica della Calabria, vicino a Tropea. È una meta ideale per chi ama le spiagge e i paesaggi naturali, oltre a offrire una ricca cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Parghelia e dintorni:Spiaggia di Michelino: Questa è una delle spiagge più belle della zona, caratterizzata da sabbia bianca e acque cristalline. La spiaggia è accessibile tramite una scalinata panoramica che offre una vista mozzafiato sul mare.
Centro Storico di Parghelia: Il piccolo centro storico è affascinante, con le sue strette vie e le case tradizionali. Passeggiare tra le stradine ti permetterà di immergerti nella vita locale.
Chiesa di Maria Santissima di Portosalvo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese, con una struttura semplice ma suggestiva e una piazza antistante che spesso ospita eventi locali.
Capo Vaticano: Anche se un po' fuori Parghelia, Capo Vaticano è una tappa imperdibile. Offre panorami spettacolari e spiagge meravigliose, come Grotticelle, perfette per lo snorkeling e il relax.
Tropea: A pochi chilometri da Parghelia, Tropea è famosa per il suo centro storico affacciato sul mare e per la Cattedrale Normanna. Vale la pena visitare anche il Santuario di Santa Maria dell?Isola, situato su un promontorio roccioso.
Escursioni in barca: Diverse compagnie offrono gite in barca lungo la Costa degli Dei, permettendoti di esplorare calette nascoste, grotte marine e di fare snorkeling in acque limpide.
Sentieri Naturalistici: Per gli amanti del trekking, ci sono diversi percorsi che attraversano la campagna calabrese, offrendo viste spettacolari sul mare e sulla natura incontaminata.
Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici calabresi in uno dei ristoranti locali. Specialità come la 'nduja, il pecorino calabrese e il pesce fresco sono da provare.
Eventi e Feste Locali: Durante l'estate, Parghelia ospita varie sagre e feste tradizionali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per scoprire la cultura e le tradizioni locali.
Musei e Cultura: Anche se Parghelia è una località piccola, è possibile visitare musei nelle vicinanze, come il Museo Diocesano di Tropea, che ospita una collezione di arte sacra.
Osservazione dei Tramonti: La posizione di Parghelia offre tramonti spettacolari sul mare, visibili dalle spiagge o dai punti panoramici lungo la costa.Ogni visita a Parghelia può essere arricchita da un soggiorno rilassante in uno dei suoi hotel o agriturismi, che offrono spesso viste spettacolari e un'accoglienza calorosa.