Nicotera

Municipio: Corso Umberto I
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: nicoteresi
Email: demografici_nicotera@yahoo.it
PEC: protocollo.nicotera@asmepec.it
Telefono: +39 0963/81420
MAPPA
Origini Antiche: L'area intorno a Nicotera è stata abitata fin dall'antichità. Le prime tracce di insediamenti umani risalgono all'epoca preistorica. Successivamente, la regione fu influenzata dalle colonie greche che si erano stabilite lungo la costa calabra.
Periodo Greco e Romano: Durante l'epoca della Magna Grecia, Nicotera fu influenzata dalla cultura e dalla civiltà greca. In seguito, con l'espansione dell'Impero Romano, la città e i suoi dintorni entrarono a far parte del dominio romano. Resti archeologici, come monete e reperti, testimoniano la presenza romana nell'area.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Calabria fu attraversata da diverse ondate di invasioni barbariche. Nel Medioevo, Nicotera divenne un importante centro sotto il controllo dei Normanni, che contribuirono allo sviluppo della città. Successivamente, passò sotto il dominio svevo e angioino.
Epoca Rinascimentale e Moderna: Durante il Rinascimento, Nicotera continuò a svilupparsi, anche se fu colpita da vari terremoti che influenzarono la sua struttura architettonica. Nei secoli successivi, la città passò sotto il controllo spagnolo e borbonico fino all'unificazione d'Italia nel 1861.
Epoca Contemporanea: Nel corso del XX secolo, Nicotera ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici che hanno interessato l'Italia meridionale. Oggi, il comune è conosciuto per la sua bellezza naturale e il patrimonio culturale, con un'economia basata principalmente su agricoltura, turismo e piccole industrie. Nicotera è anche nota per la sua posizione geografica, che offre viste spettacolari sul Mar Tirreno e sulla vicina Sicilia, oltre che per le sue tradizioni culturali e culinarie.
Luoghi da visitare:
Nicotera è una affascinante cittadina situata in Calabria, nella provincia di Vibo Valentia. Ricca di storia, cultura e bellezze naturali, offre diverse attrazioni che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nicotera:Castello Ruffo: Questo antico castello normanno-svevo è una delle principali attrazioni di Nicotera. Situato su una collina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa tirrenica. All'interno, il castello ospita un museo con reperti storici e archeologici.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Costruita nel XII secolo e rimaneggiata in seguito, la cattedrale è un bellissimo esempio di architettura religiosa. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi.
Museo Diocesano di Arte Sacra: Situato vicino alla cattedrale, questo museo espone una ricca collezione di arte sacra, tra cui dipinti, sculture e paramenti liturgici.
Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare antiche abitazioni, palazzi storici e piazzette caratteristiche. È un luogo ideale per immergersi nella storia e nella cultura locale.
Belvedere: Da vari punti panoramici della città, si possono godere vedute spettacolari sul Mar Tirreno e sulle Isole Eolie. Il Belvedere è il luogo perfetto per una passeggiata rilassante al tramonto.
Spiaggia di Nicotera Marina: La spiaggia di Nicotera è una delle principali attrazioni per chi ama il mare. Con sabbia dorata e acque cristalline, è ideale per nuotare, prendere il sole e praticare sport acquatici.
Chiesa di San Giuseppe: Questa chiesa, situata nel cuore di Nicotera, è un altro esempio di architettura religiosa degno di nota. Al suo interno si trovano opere d'arte e decorazioni di pregio.
Palazzo Vescovile: Un edificio storico che ha ospitato i vescovi della diocesi. È interessante per la sua architettura e per la storia che rappresenta.
Parco delle Rimembranze: Un parco pubblico che offre spazi verdi per passeggiare e rilassarsi. È dedicato alla memoria dei caduti in guerra e ospita diversi monumenti commemorativi.
Eventi e Festività Locali: Partecipare alle festività locali come la festa patronale di San Nicola, che include processioni, musica e fuochi d'artificio, offre un'opportunità unica per vivere la cultura e le tradizioni di Nicotera.Nicotera è un luogo che offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione ideale per chi desidera esplorare la Calabria autentica.