Monterosso Calabro

Municipio: Via Guglielmo Marconi
Santo patrono: Madonna del Soccorso
Festa del Patrono: prima domenica di luglio
Abitanti: monterossini
Email: ufficioanagrafe1@virgilio.it
PEC: anagrafe.monterossocalabro@=
asmepec.it
Telefono: +39 0963 325002
MAPPA
Origini
Le origini di Monterosso Calabro risalgono a tempi antichi, probabilmente all'epoca della colonizzazione greca o romana della Calabria. Tuttavia, le prime documentazioni storiche più chiare risalgono al Medioevo. Il nome "Monterosso" potrebbe derivare dalla posizione geografica del comune, situato su un'altura (monte) caratterizzata da un colore rossastro del terreno o delle rocce.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Monterosso Calabro fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che si avvicendarono nel dominio del territorio. Come molti altri centri calabresi, fu soggetto all'influenza dei Normanni, degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi. Ogni dominazione ha lasciato tracce nel tessuto urbano e nelle tradizioni locali.Periodo Feudale
Nel periodo feudale, Monterosso Calabro passò sotto il controllo di vari feudatari. La famiglia Pignatelli è una delle famiglie nobiliari più note che ebbe il controllo del territorio. Durante questo periodo, il comune vide la costruzione di strutture difensive e religiose, alcune delle quali sono ancora visibili oggi.Età Moderna e Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Monterosso Calabro, come il resto della Calabria, visse un periodo di grandi trasformazioni. Durante il XX secolo, il comune, come molte altre località del sud Italia, affrontò fenomeni di emigrazione verso il Nord Italia e l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Monterosso Calabro è un comune che mantiene vive molte delle sue tradizioni storiche e culturali, offrendo una finestra sulla ricca storia della Calabria. È un luogo dove la storia si intreccia con la bellezza naturale, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica della regione.Luoghi da visitare:
Monterosso Calabro è un pittoresco comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. Pur essendo un piccolo borgo, offre una serie di attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monterosso Calabro:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Monterosso Calabro è un'esperienza affascinante. Le strade strette e le case in pietra offrono un'atmosfera autentica e tradizionale. Non dimenticare di ammirare i portali in pietra e le antiche abitazioni.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola di Bari. Risalente al XVI secolo, presenta una facciata semplice ma elegante e un bellissimo campanile. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e affreschi.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Un'altra chiesa di interesse, con una struttura che riflette l'architettura religiosa tradizionale della zona. Vale la pena visitarla per la tranquillità e la spiritualità che offre.
Museo della Civiltà Contadina e Artigiana: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita rurale tradizionale in Calabria. Espone strumenti agricoli, utensili domestici e artigianali, e altri oggetti che illustrano la vita quotidiana delle comunità locali nel passato.
Palazzo Giunti: Un edificio storico di Monterosso Calabro, che testimonia l'architettura e la vita dei nobili locali. Sebbene non sempre aperto al pubblico, merita una visita dall'esterno per la sua struttura imponente.
Fontana Vecchia: Questa antica fontana pubblica è un bel punto di riferimento nel borgo, dove un tempo gli abitanti andavano a prendere l'acqua. È un luogo pittoresco per una breve sosta durante la tua passeggiata.
Ponte di Ferro: Un esempio di ingegneria antica, questo ponte offre una vista interessante e testimonia l'importanza delle infrastrutture storiche nella regione.
Archeologia e Siti Storici: Nei dintorni di Monterosso Calabro, ci sono vari siti archeologici che raccontano la storia antica della regione. È possibile organizzare escursioni per esplorare le rovine e scoprire la storia locale.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste locali, come la Festa di San Nicola, ti permetterà di immergerti nella cultura e nelle tradizioni di Monterosso Calabro. Le celebrazioni spesso includono processioni, musica e cucina tradizionale.
Escursioni nella Natura: I dintorni di Monterosso Calabro offrono splendide opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Le colline e le campagne circostanti sono ideali per scoprire la flora e la fauna locali.Monterosso Calabro, pur essendo un piccolo borgo, offre un'esperienza ricca di storia, cultura e bellezze naturali. È un luogo perfetto per chi cerca di esplorare la Calabria autentica e meno turistica.