www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mongiana

Mongiana
Sito web: http://comune.mongiana.vv.it
Municipio: Corso Vittorio Emanuele III
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: mongianesi
Email: ufficio.ragioneria@=
comune.mongiana.vv.it
PEC: comune.mongiana@asmepec.it
Telefono: +39 0963/311087
MAPPA
Mongiana è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, ed è noto per la sua storia legata all'industria siderurgica borbonica. La sua origine e la sua storia sono strettamente legate allo sviluppo industriale del Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.

Origini

La fondazione di Mongiana come centro abitato è relativamente recente, risalente al XVIII secolo. Tuttavia, la zona era abitata già in epoche precedenti, sebbene in maniera meno strutturata. Il vero sviluppo del comune iniziò con l'istituzione delle Reali Ferriere ed Officine di Mongiana nel 1771, sotto il regno di Ferdinando IV di Borbone.

Storia

    1. Reali Ferriere ed Officine di Mongiana: Questo complesso industriale fu uno dei più importanti del Regno delle Due Sicilie e rappresentava il cuore della produzione siderurgica del Sud Italia. Le ferriere di Mongiana furono costruite per sfruttare le risorse naturali della zona, come il ferro e l'abbondante legname delle foreste circostanti, utilizzato come combustibile.
    1. Periodo Borbonico: Durante il dominio borbonico, Mongiana divenne un centro industriale di primaria importanza. Le ferriere producevano ferro e acciaio di alta qualità, utilizzati per la costruzione di armi, strumenti e infrastrutture. L'importanza strategica delle ferriere era tale che Mongiana era spesso al centro delle politiche economiche del regno.
    1. Declino e Chiusura: Con l'Unità d'Italia nel 1861, le Reali Ferriere di Mongiana entrarono in un periodo di declino. La nuova amministrazione italiana non riuscì a mantenere la competitività delle ferriere, e nel 1881, il complesso industriale fu chiuso definitivamente.
    1. Eredità e Riscoperta: Nonostante la chiusura delle ferriere, Mongiana conserva ancora tracce del suo passato industriale. Negli ultimi anni, c'è stato un rinnovato interesse per la storia industriale del comune, con iniziative volte a recuperare e valorizzare i resti delle antiche ferriere. Il Parco Archeologico Industriale di Mongiana è un esempio di questi sforzi, offrendo ai visitatori uno sguardo sulla storia industriale della regione.
Oggi, Mongiana è un tranquillo comune che conserva la memoria del suo passato industriale, con un patrimonio storico e culturale che attira visitatori interessati a scoprire questa particolare pagina della storia italiana.

Luoghi da visitare:

Mongiana è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti, soprattutto legate alla sua storia industriale e al contesto naturale circostante. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Mongiana:

Museo delle Reali Ferriere Borboniche: Questo museo è dedicato alla storia industriale di Mongiana, che nel XIX secolo era un importante centro siderurgico sotto il Regno delle Due Sicilie. Il museo espone attrezzi, documenti e ricostruzioni che illustrano la produzione del ferro e dell'acciaio in quell'epoca.

Resti delle Ferriere Borboniche: Oltre al museo, è possibile visitare i resti delle antiche ferriere. Questi stabilimenti rappresentano una parte significativa della storia industriale del sud Italia e offrono un interessante sguardo sulla tecnologia e le infrastrutture dell'epoca borbonica.

Villa Vittoria: Situata nei dintorni di Mongiana, Villa Vittoria è una riserva naturale che offre splendidi paesaggi e una ricca biodiversità. È un luogo ideale per escursioni, passeggiate nella natura e birdwatching. La riserva è caratterizzata da boschi di faggi e abeti, e ospita una varietà di fauna locale.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un luogo di culto di interesse storico e artistico. La chiesa conserva elementi architettonici e decorativi di rilievo e rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai cittadini di Mongiana caduti durante le guerre mondiali. È un luogo di memoria e riflessione.

Passeggiate ed Escursioni nei Dintorni: Mongiana è circondata da bellissime aree naturali, ideali per gli amanti del trekking e delle attività all'aperto. I sentieri nei boschi offrono l'opportunità di esplorare la flora e la fauna locali e di godere di panorami mozzafiato.

Eventi Locali e Sagre: A seconda del periodo dell'anno, Mongiana può ospitare eventi culturali e sagre locali che celebrano le tradizioni, la cucina e la cultura della regione. Partecipare a questi eventi può offrire un'esperienza autentica della vita locale.Visitare Mongiana offre un'opportunità unica di esplorare un pezzo di storia industriale italiana e di godere della bellezza naturale della Calabria.