www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mileto

Mileto
Sito web: http://comune.mileto.vv.it
Municipio: Corso Umberto I,177
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: miletesi
Email: segretario@comune.mileto.vv.it
PEC: comunemileto@asmepec.it
Telefono: +39 0963-338015
MAPPA
Mileto è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, e ha una storia ricca e complessa che risale a tempi antichi. Le origini di Mileto si intrecciano con le vicende storiche della Magna Grecia, dell'Impero Romano e delle invasioni barbariche.

Fondazione e periodo greco-romano: Mileto è stata fondata dai Greci, anche se non è chiaro esattamente quando sia avvenuta la sua fondazione. Durante il periodo greco-romano, la città crebbe in importanza grazie alla sua posizione strategica e divenne un centro significativo della cultura e del commercio nella regione.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Mileto subì varie dominazioni, inclusi i Bizantini e i Normanni. Fu proprio sotto i Normanni, con Ruggero I di Sicilia, che Mileto divenne un importante centro politico e religioso. Nel 1058, Mileto fu elevata a sede vescovile e fu costruita una cattedrale.

Periodo normanno e svevo: Durante questo periodo, la città continuò a prosperare e divenne una delle principali città della Calabria. Fu anche la capitale di un vasto feudo che comprendeva gran parte del sud Italia. Con la dominazione sveva, Mileto mantenne la sua importanza strategica e politica.

Declino e rinascita: Con il passare del tempo e l'arrivo di nuove dominazioni, tra cui gli Angioini e gli Aragonesi, la città iniziò a declinare. Fu particolarmente colpita dal terremoto del 1783, che distrusse gran parte della città antica. Tuttavia, Mileto fu ricostruita e, nel tempo, ha mantenuto il suo ruolo come centro agricolo e culturale della regione.

Epoca moderna: Oggi, Mileto è un piccolo comune che conserva tracce del suo ricco passato storico, con vari siti archeologici e resti architettonici che testimoniano le diverse epoche che ha attraversato. Il Museo Statale di Mileto conserva molti reperti che raccontano la storia della città e della regione circostante. In sintesi, Mileto ha attraversato diverse fasi storiche che ne hanno modellato l'identità e il patrimonio culturale, rendendola un luogo di interesse per chiunque sia appassionato di storia e archeologia.

Luoghi da visitare:

Mileto è una piccola cittadina situata nella regione Calabria, in provincia di Vibo Valentia. Ha una storia ricca e offre diversi siti interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mileto:

Cattedrale di Mileto: Questa cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, è stata ricostruita più volte a causa di terremoti. È un importante luogo di culto e presenta un'architettura affascinante.

Museo Statale di Mileto: Questo museo ospita reperti archeologici della zona, tra cui manufatti risalenti all'epoca normanna e bizantina. È il luogo ideale per conoscere la storia locale.

Abbazia di San Michele Arcangelo: Fondata dai Normanni nel XI secolo, l'abbazia è uno dei principali monumenti storici della zona. Sebbene in rovina, offre un'atmosfera suggestiva e una vista panoramica mozzafiato.

Parco Archeologico di Mileto Antica: In questo parco si possono vedere i resti dell'antica città normanna, comprese le mura e le fondamenta di edifici medievali. È un luogo affascinante per gli appassionati di archeologia.

Chiesa di San Francesco di Paola: Questa chiesa è un altro importante luogo di culto, con elementi architettonici e artistici di interesse.

Palazzo Vescovile: Un edificio storico di rilievo, che ospita uffici ecclesiastici e talvolta eventi culturali.

Cripta di Sant'Andrea: Situata sotto la cattedrale, questa cripta è un esempio di architettura religiosa medievale e merita una visita per la sua atmosfera storica.

Santuario della Madonna di Romania: Sebbene non situato direttamente a Mileto, questo santuario nelle vicinanze è un importante luogo di pellegrinaggio e offre un'esperienza spirituale unica.

Centro Storico di Mileto: Passeggiare per le stradine del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera autentica del paese, ammirando l'architettura tradizionale e scoprendo angoli pittoreschi.

Eventi e Tradizioni Locali: Se possibile, partecipa a eventi locali o feste religiose che si svolgono durante l'anno, per vivere da vicino le tradizioni e la cultura di Mileto.Mileto offre un mix di storia, cultura e spiritualità, rendendola una meta interessante per chi visita la Calabria.