www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Francavilla Angitola

Francavilla Angitola
Sito web: http://comune.francavillaangitola.vv.it
Municipio: Piazza M.Solari
Santo patrono: San Foca
Festa del Patrono: seconda domenica di agosto
Abitanti: francavillesi
Email: comunefrancavilla@tin.it
PEC: protocollo.francavillaangitola@=
asmepec.it
Telefono: +39 0968/722068
MAPPA
Francavilla Angitola è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, in provincia di Vibo Valentia. La storia di Francavilla Angitola è ricca e variegata, con radici che affondano nell'antichità.

Origini:

Le origini di Francavilla Angitola possono essere fatte risalire all'epoca della colonizzazione greca e successivamente romana. Il territorio su cui sorge il comune era abitato già in epoca pre-romana, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici.

Storia Medievale:

Il nome "Francavilla" deriva dal latino "Franca Villa", che significa "città franca" o "villaggio esente da tasse", un privilegio concesso in epoca medievale per incentivare la popolazione a stabilirsi in un determinato luogo. L'aggiunta "Angitola" si riferisce al fiume Angitola, che scorre nelle vicinanze. Durante il Medioevo, Francavilla Angitola passò sotto il controllo di diverse signorie e famiglie nobiliari. Fu coinvolta nelle complesse vicende feudali tipiche del sud Italia, con frequenti cambi di dominazione tra diverse casate.

Periodo Moderno:

Nel periodo moderno, Francavilla Angitola seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Con l'Unità d'Italia nel 1861, il comune divenne parte del Regno d'Italia.

Sviluppi Recenti:

Nel corso del XX secolo, Francavilla Angitola, come molte altre aree rurali del sud Italia, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e l'estero, a causa delle difficoltà economiche. Tuttavia, il comune ha mantenuto tradizioni locali e un forte senso di comunità. Oggi, Francavilla Angitola è un tranquillo comune calabrese che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e, in misura minore, sul turismo. Il comune è noto anche per i suoi paesaggi naturali, grazie alla vicinanza con il fiume Angitola e l'omonimo lago, che offrono opportunità per escursioni e attività all'aperto.

Luoghi da visitare:

Francavilla Angitola è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Vibo Valentia. Anche se non è una destinazione turistica di massa, offre diversi punti di interesse che possono affascinare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Francavilla Angitola:

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa, situata nel centro storico del paese, è uno dei principali luoghi di culto e presenta elementi architettonici di interesse, tra cui affreschi e decorazioni tipiche.

Chiesa di San Foca: Dedicata al patrono del paese, questa chiesa è un altro importante luogo di culto. Spesso ospita eventi religiosi e celebrazioni locali.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le antiche abitazioni, i vicoli caratteristici e le piccole piazze che raccontano la storia del paese.

Resti del Castello Normanno: Anche se non molto è rimasto del castello originario, vale la pena visitare il sito per apprezzare la vista panoramica sulla valle circostante e per immergersi nella storia locale.

Fontana Vecchia: Una fontana storica situata nel paese, che rappresenta un punto di ritrovo e un esempio dell?architettura locale.

Parco Regionale delle Serre: Nei dintorni di Francavilla Angitola, è possibile esplorare questo parco naturale che offre sentieri per il trekking, escursioni e la possibilità di immergersi nella natura calabrese.

Riserva Naturale Lago Angitola: Situata a breve distanza dal paese, questa riserva naturale è un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching. Il lago ospita diverse specie di uccelli migratori e offre un paesaggio suggestivo.

Tradizioni e Feste Locali: Partecipare alle feste e alle sagre locali può essere un ottimo modo per conoscere le tradizioni e la cultura di Francavilla Angitola. Eventi come la festa di San Foca, con processioni e celebrazioni, offrono un?esperienza autentica.

Gastronomia Locale: Non perdere l?occasione di assaporare la cucina tipica calabrese nei ristoranti e nelle trattorie del paese, dove potrai gustare piatti tradizionali come la 'nduja, i formaggi locali e i vini regionali.Francavilla Angitola può essere una tappa interessante per chi desidera esplorare l?entroterra calabrese e scoprire un lato meno conosciuto della regione, ricco di storia e tradizioni.