www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Brognaturo

Brognaturo
Sito web: http://comune.brognaturo.vv.it
Municipio: Piazza del Popolo
Santo patrono: Madonna della Consolazione
Festa del Patrono: prima domenica di settembre
Abitanti: brognaturesi
Email: info@comune.brognaturo.vv.it
PEC: protocollo.brognaturo@asmepec.it
Telefono: +39 0963/74080
MAPPA
Brognaturo è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. La sua storia è strettamente legata alle vicende della Calabria e del territorio circostante. Le origini di Brognaturo non sono documentate in maniera dettagliata, ma si ritiene che la zona fosse abitata fin dall'antichità, come molte altre aree della Calabria, che ha visto il susseguirsi di diverse civiltà, tra cui Greci, Romani, Bizantini, Normanni e altri. Il nome "Brognaturo" potrebbe derivare da termini di origine latina o greca, come spesso accade per molti toponimi calabresi, anche se l'etimologia precisa non è facilmente determinabile. Durante il medioevo, la Calabria era una terra di passaggio e di insediamenti, e Brognaturo potrebbe aver avuto origine come piccolo villaggio o casale. Nel corso dei secoli, la regione ha subito diverse dominazioni, e ciò si riflette nella cultura, nelle tradizioni e nell'architettura locali. In particolare, la dominazione normanna e successivamente quella aragonese hanno lasciato un'impronta significativa nella storia del territorio. Come molti comuni calabresi, Brognaturo ha vissuto periodi di prosperità alternati a momenti di difficoltà, spesso legati a eventi storici più ampi, come guerre, terremoti e cambiamenti politici. Durante il XIX e il XX secolo, la Calabria ha visto una significativa emigrazione verso altre parti d'Italia e del mondo, e questo ha influenzato anche la popolazione di Brognaturo. Oggi, Brognaturo è un piccolo comune che conserva tradizioni e usanze tipiche della Calabria, con una forte attenzione alla valorizzazione del suo patrimonio culturale e naturale. La sua storia è un esempio delle vicende che hanno caratterizzato molti piccoli centri del sud Italia, con un patrimonio che combina elementi storici, culturali e naturali unici.

Luoghi da visitare:

Brognaturo è un piccolo comune situato nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Anche se di dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse per chi desidera esplorare la bellezza naturale e culturale della regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Brognaturo e dintorni:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da una facciata semplice e un interno accogliente. Vale la pena visitarla per ammirare l'architettura tipica delle chiese calabresi e per un momento di raccoglimento.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Brognaturo, si possono ammirare le case tradizionali in pietra e le stradine strette che offrono scorci pittoreschi. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera autentica di un borgo calabrese.

Fontana Vecchia: Situata nel cuore del paese, questa fontana è un luogo di ritrovo per gli abitanti e un punto di interesse storico. È uno degli elementi simbolici del comune e merita una visita.

Lago Angitola: Anche se non proprio all'interno dei confini comunali, il Lago Angitola è facilmente raggiungibile e offre una splendida vista e opportunità per attività all'aperto. È una riserva naturale dove si possono osservare diverse specie di uccelli.

Parco Nazionale dell'Aspromonte: Situato a breve distanza, questo parco offre paesaggi mozzafiato e una varietà di sentieri escursionistici. È un'ottima destinazione per gli amanti della natura e per chi desidera fare trekking.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali è un ottimo modo per conoscere la cultura del luogo. Una delle celebrazioni principali è la festa di San Giovanni Battista, il patrono del paese, che si tiene il 24 giugno con processioni religiose e eventi comunitari.

Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione turistica in senso stretto, assaggiare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Non dimenticare di provare i piatti tipici calabresi, come la 'nduja, i salumi e i formaggi locali.

Artigianato Locale: Brognaturo è noto per la lavorazione del legno. Puoi visitare i laboratori artigianali locali per vedere come vengono creati oggetti tradizionali e, magari, acquistare un souvenir unico.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Brognaturo lo rende un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e storiche della Calabria, come la vicina Serra San Bruno con la sua Certosa.Brognaturo, pur essendo un comune di piccole dimensioni, offre un'esperienza autentica della Calabria, con la sua storia, cultura e paesaggi naturali.