www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Villa San Giovanni

Villa San Giovanni
Sito web: http://comune.villasangiovanni.rc.it/
Municipio: Via Nazionale
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: villesi
Email: segretario@=
comune.villasangiovanni.rc.it
PEC: protocollo.villasg@asmepec.it
Telefono: +39 09657934222
MAPPA
Villa San Giovanni è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, e fa parte della città metropolitana di Reggio Calabria. La sua posizione geografica è strategica, poiché si affaccia sullo Stretto di Messina, che separa la Calabria dalla Sicilia.

Origini

Le origini di Villa San Giovanni non sono facili da tracciare con precisione, poiché l'area è stata abitata fin dall'antichità. Tuttavia, il comune come lo conosciamo oggi si è sviluppato principalmente a partire dal XIX secolo. Prima di questo periodo, la zona era costituita da piccoli insediamenti rurali e villaggi.

Sviluppo e Storia

    1. Periodo Romano e Medioevale: La zona era conosciuta e utilizzata già in epoca romana per la sua posizione strategica, ma non si hanno molte evidenze di un insediamento importante fino al medioevo, quando iniziarono a formarsi i primi nuclei abitativi più strutturati.
    1. XIX secolo: Il vero sviluppo di Villa San Giovanni si ebbe nel XIX secolo. Nel 1799, durante la Repubblica Napoletana, l'area fu teatro di scontri tra truppe francesi e forze locali. La nascita ufficiale del comune avvenne nel 1791 quando, con un decreto del Re di Napoli Ferdinando IV, Villa San Giovanni fu separata dal comune di Fiumara di Muro e divenne un comune autonomo.
    1. XX secolo: Il XX secolo vide Villa San Giovanni crescere ulteriormente, specialmente grazie al suo ruolo come punto di collegamento tra la Calabria e la Sicilia. Fu costruito il porto e migliorate le infrastrutture di trasporto, rendendolo un nodo essenziale per i traghetti che attraversano lo Stretto di Messina.
    1. Seconda Guerra Mondiale: Durante la seconda guerra mondiale, la città subì danni a causa dei bombardamenti, ma fu ricostruita nel dopoguerra, continuando a svilupparsi economicamente e demograficamente.

Economia e Cultura

Oggi, Villa San Giovanni è conosciuta principalmente per il suo porto e il servizio di traghetti che la collega a Messina. Questo traffico è una componente vitale dell'economia locale. La città è anche un centro agricolo e commerciale. Culturale, Villa San Giovanni offre vari eventi e luoghi di interesse, tra cui chiese storiche, parchi, e viste mozzafiato sullo stretto.

Importanza Strategica

La città riveste un ruolo logistico cruciale, fungendo da porta della Calabria verso la Sicilia e viceversa, grazie alla sua posizione sullo stretto. Ciò ha incentivato lo sviluppo di infrastrutture di trasporto avanzate, rendendo Villa San Giovanni un punto di transito fondamentale per il sud Italia. In sintesi, Villa San Giovanni è un comune con una storia relativamente recente come entità urbana, ma con radici che affondano nell'antichità. La sua evoluzione è stata profondamente influenzata dalla sua posizione strategica sullo Stretto di Messina, che ne ha fatto un punto di riferimento cruciale per i collegamenti tra il continente e la Sicilia.

Luoghi da visitare:

Villa San Giovanni è una piccola città situata nella provincia di Reggio Calabria, in Calabria, Italia. Sebbene sia principalmente conosciuta come il principale punto di imbarco per i traghetti verso la Sicilia, offre anche alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Villa San Giovanni e nei dintorni:

Lungomare di Villa San Giovanni: Una passeggiata lungo il lungomare offre viste spettacolari dello Stretto di Messina. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante, specialmente al tramonto.

Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo: Questa chiesa è una delle principali della città e merita una visita per la sua architettura e la tranquillità che offre.

Faro di Capo Peloro: Sebbene tecnicamente si trovi appena oltre il confine in Sicilia, il Faro di Capo Peloro è facilmente raggiungibile da Villa San Giovanni e offre una vista panoramica straordinaria sia della Calabria che della Sicilia.

Scilla: A breve distanza in auto, Scilla è un pittoresco villaggio di pescatori noto per la sua bellissima spiaggia e per il Castello Ruffo, che domina visivamente la città. È un luogo ricco di storia e leggende mitiche.

Parco Nazionale dell'Aspromonte: Anche se un po' più distante, il Parco Nazionale dell'Aspromonte offre escursioni meravigliose in mezzo a una natura incontaminata. È una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.

Reggio Calabria: A breve distanza, la città di Reggio Calabria offre attrazioni come il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace, e il Lungomare Falcomatà, spesso chiamato "il chilometro più bello d'Italia".

Pentedattilo: Questo borgo abbandonato è famoso per la sua posizione spettacolare tra le montagne a forma di mano. È un luogo affascinante da esplorare e fotografare.

Fiumara di Muro: Nei dintorni si trovano anche resti di antiche fiumare, che sono corsi d'acqua tipici della Calabria, spesso accompagnati da interessanti formazioni rocciose e piccole cascate.

Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare la cucina calabrese, caratterizzata da piatti come la 'nduja, il bergamotto e il pesce fresco. Ci sono molti ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici della tradizione calabrese.Sebbene Villa San Giovanni non sia una grande metropoli, la sua posizione strategica e le sue attrazioni circostanti la rendono un punto di partenza ideale per esplorare la Calabria e la vicina Sicilia.