www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Terranova Sappo Minulio

Terranova Sappo Minulio
Sito web: http://comune.terranovasappominulio.rc.it
Municipio: Piazza XXIV Maggio,2
Santo patrono: Santissimo Crocifisso
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: terranovesi
Email: sindaco@=
comune.terranovasappominulio.rc.it
PEC: sindaco.terranovasappominulio@=
asmepec.it
Telefono: +39 0966-619004
MAPPA
Terranova Sappo Minulio è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria. La storia di questo comune è legata alle vicende storiche della Calabria meridionale, un'area che ha visto il susseguirsi di varie dominazioni e influenze culturali nel corso dei secoli. Il nome "Terranova" suggerisce un'origine come insediamento "nuovo" rispetto a preesistenti centri abitati. Questa denominazione è comune in molte località italiane che hanno avuto una fase di riorganizzazione o ricostruzione, spesso in seguito a eventi come terremoti o incursioni. "Sappo Minulio" potrebbe derivare da antichi toponimi o nomi di famiglie nobili locali che avevano possedimenti o esercitavano il loro controllo sulla zona. È importante notare che la Calabria ha spesso visto il mescolarsi di nomi di origine greca, latina, e successivamente normanna e aragonese, riflettendo le diverse dominazioni che si sono succedute nella regione. Storicamente, l'area di Terranova Sappo Minulio, come molte altre in Calabria, ha probabilmente vissuto di agricoltura e pastorizia, attività economiche tradizionali che hanno sostenuto le comunità locali per secoli. La conformazione geografica e le caratteristiche del territorio hanno influenzato lo sviluppo e la storia del comune. Nel corso del tempo, Terranova Sappo Minulio ha sicuramente seguito le vicende storiche più ampie della Calabria, passando attraverso periodi di prosperità e difficoltà, spesso legati alle condizioni politiche ed economiche della regione. Oggi, come molti piccoli comuni italiani, affronta sfide legate allo spopolamento e alla modernizzazione, cercando al contempo di preservare la sua storia e tradizioni uniche.

Luoghi da visitare:

Terranova Sappo Minulio è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrattive interessanti che riflettono la cultura e la storia locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Terranova Sappo Minulio:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Giovanni Battista. L'edificio religioso è un luogo di culto centrale per la comunità e spesso ospita eventi religiosi e celebrazioni.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Terranova Sappo Minulio offre l'opportunità di apprezzare l'architettura tradizionale calabrese. Le strette vie e le case in pietra rendono l'atmosfera suggestiva e autentica.

Fontana di Piazza: Situata nella piazza principale del paese, questa fontana è un punto di ritrovo per la comunità locale. È un luogo ideale per fermarsi e godersi l'atmosfera tranquilla del paese.

Paesaggi collinari: La posizione geografica di Terranova Sappo Minulio offre viste panoramiche sulle colline circostanti. Gli appassionati di escursioni e passeggiate nella natura possono esplorare i sentieri che attraversano il paesaggio rurale calabrese.

Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste e alle sagre locali può essere un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale. Tra queste, la festa di San Giovanni Battista è una delle più importanti e sentite dalla comunità.

Cucina Locale: Anche se non è un luogo, la cucina di Terranova Sappo Minulio è parte integrante dell'esperienza di visita. Assaggiare piatti tradizionali calabresi in uno dei ristoranti o trattorie locali è un must.

Escursioni nei dintorni: Nei dintorni del comune, si possono trovare paesaggi naturali tipici della Calabria, ideali per attività all'aperto come trekking e birdwatching.Data la natura tranquilla e autentica del paese, la visita a Terranova Sappo Minulio è consigliata a chi cerca un'esperienza lontana dai circuiti turistici di massa, in un ambiente che conserva ancora intatta la sua genuinità rurale.