Taurianova

Municipio: Piazza della Libertà,1/2
Santo patrono: Madonna della Montagna
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: taurianovesi
Email: comune.taurianova@asmepec.it
PEC: comune.taurianova@asmepec.it
Telefono: +39 0966-618011
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Taurianova possono essere fatte risalire all'antica città di Tauriana, un insediamento romano e successivamente bizantino situato nei pressi dell'attuale cittadina. Tauriana era un importante centro commerciale e strategico, grazie alla sua posizione lungo la costa tirrenica. Tuttavia, a causa delle incursioni saracene e di eventi naturali come terremoti, la città di Tauriana fu abbandonata intorno al X secolo.Medioevo e Rinascimento
Durante il Medioevo, la popolazione si spostò verso l'interno per sfuggire alle incursioni costiere. In questo periodo, l'area fu dominata da varie potenze, inclusi i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. La struttura sociale ed economica dell'area si basava principalmente sull'agricoltura e la pastorizia.Età Moderna
Nel corso dei secoli, diversi piccoli centri abitati si svilupparono nella zona, tra cui Radicena e Jatrinoli, che nel tempo andarono a formare il nucleo dell'attuale Taurianova. Questi insediamenti furono spesso soggetti a terremoti, uno dei più devastanti avvenne nel 1783, causando grandi distruzioni e portando alla ricostruzione dell'area.Unificazione e Storia Contemporanea
Nel 1928, i due comuni di Radicena e Jatrinoli furono uniti per formare il comune di Taurianova. Questa unificazione fu parte di un più ampio programma di razionalizzazione amministrativa durante il periodo fascista. Da allora, Taurianova ha continuato a crescere e svilupparsi, diventando un centro importante nella piana di Gioia Tauro.Oggi
Attualmente, Taurianova è un comune che combina tradizione e modernità. L'economia locale si basa ancora principalmente sull'agricoltura, ma ci sono anche piccole industrie e un crescente interesse per il turismo, grazie al patrimonio culturale e alle bellezze naturali della regione. Taurianova conserva ancora tracce della sua storia attraverso edifici storici, tradizioni locali e una cultura che riflette le molte influenze che hanno plasmato questa parte della Calabria nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Taurianova è una città situata nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute, ha diversi luoghi di interesse che possono offrire un'esperienza autentica della cultura e della storia calabrese. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Taurianova e nei dintorni:Chiesa di Maria Santissima delle Grazie: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto della città. È un esempio dell'architettura religiosa locale e offre un'atmosfera tranquilla per la preghiera e la riflessione.
Chiesa di San Nicola: Un'altra importante chiesa della città, dedicata a San Nicola. La chiesa è spesso frequentata dai residenti e offre uno spaccato della vita religiosa locale.
Centro Storico di Taurianova: Passeggiare per il centro storico permette di ammirare l'architettura tradizionale e di immergersi nella storia e nella cultura della città. Le strade sono caratterizzate da edifici storici e piccole piazze.
Parco della Riconciliazione: Un'area verde nel cuore di Taurianova, ideale per passeggiate rilassanti, pic-nic o semplicemente per godersi un po' di natura. Il parco è ben curato e offre un luogo tranquillo lontano dal trambusto cittadino.
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo: Sebbene non sia un grande museo, offre una panoramica interessante sulla flora e fauna del Mediterraneo, con particolare attenzione alla Calabria.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Taurianova in determinati periodi dell'anno, potresti avere la fortuna di assistere a una delle tradizionali feste religiose o culturali, che offrono un'opportunità unica per conoscere le usanze locali e assaporare la cucina tipica.
Prodotti Tipici Locali: Taurianova è anche nota per la sua produzione di olio d'oliva, vino e altri prodotti agricoli. Visitare un frantoio o una cantina locale può essere un'esperienza gustosa e educativa.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Taurianova consente di esplorare facilmente altre attrazioni della Calabria. Vicino ci sono le montagne dell?Aspromonte, ideali per escursioni e passeggiate nella natura, e la costa tirrenica, con le sue bellissime spiagge.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici calabresi nei ristoranti locali. Piatti come la 'nduja, i peperoncini, la pasta fatta in casa e i dolci tradizionali offrono un autentico gusto della regione.
Sagre e Mercati Locali: Durante l'anno, Taurianova ospita diverse sagre e mercati, dove puoi acquistare prodotti locali e artigianato, e vivere un'atmosfera vivace e coinvolgente.Sebbene Taurianova possa non avere le attrazioni turistiche di città più grandi, la sua autenticità e il calore della comunità locale la rendono una destinazione affascinante per chi è interessato a scoprire il cuore della Calabria.