www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Stilo

Stilo
Sito web: http://comune.stilo.rc.it
Municipio: Piazza San Giovanni Theresti
Santo patrono: San Giorgio Martire
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: stilidi o stilesi
Email: servizio.amministrativo@=
comune.stilo.rc.it
PEC: comune.stilo.rc@asmepec.it
Telefono: +39 0964-776006
MAPPA
Stilo è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria, nel sud Italia. La sua storia è ricca e complessa, risalente all'antichità.

Origini:

Le origini di Stilo possono essere fatte risalire all'epoca magno-greca. La zona fu abitata dai Greci che colonizzarono la costa ionica della Calabria. Tuttavia, il primo insediamento noto con il nome di Stilo risale al periodo bizantino, intorno al VII-VIII secolo d. C. Questo periodo fu caratterizzato da frequenti incursioni saracene e Stilo divenne un importante centro fortificato per resistere agli attacchi.

Epoca Bizantina:

Stilo è particolarmente famosa per la sua eredità bizantina, soprattutto per la Cattolica di Stilo, una piccola chiesa di architettura bizantina risalente al X secolo. Questa chiesa è uno degli esempi più importanti di architettura bizantina in Italia, caratterizzata dalla sua pianta a croce greca e dalle sue cinque cupole.

Medioevo:

Durante il Medioevo, Stilo continuò a essere un importante centro religioso e culturale. Fu sede di monaci basiliani che contribuirono alla diffusione della cultura bizantina nell'Italia meridionale. Nel corso dei secoli, Stilo fu governata da diverse potenze, tra cui i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi.

Rinascimento e Età Moderna:

Nel Rinascimento, Stilo fu un centro di attività intellettuale e culturale. È famoso come luogo di nascita del filosofo Tommaso Campanella, nato nel 1568, il quale fu un frate domenicano, filosofo e poeta, noto per la sua opera "La Città del Sole", un'utopia che immagina una società ideale.

Epoca Contemporanea:

Nel XIX e XX secolo, come molte altre città del sud Italia, Stilo ha vissuto una fase di declino economico, accentuata dall'emigrazione verso il nord Italia e l'estero. Tuttavia, negli ultimi decenni c'è stato un rinnovato interesse per il patrimonio storico e culturale della città, che ha portato al restauro di molti dei suoi monumenti. Oggi, Stilo è conosciuta per il suo patrimonio storico e artistico, attirando visitatori interessati alla sua architettura unica e alla sua storia affascinante. Il borgo mantiene il suo fascino antico, con strette strade medievali e panorami mozzafiato sulle colline circostanti.

Luoghi da visitare:

Stilo è una pittoresca cittadina situata in Calabria, nota per il suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Stilo:

La Cattolica di Stilo: Questa è senza dubbio l'attrazione più famosa di Stilo. Si tratta di una piccola chiesa bizantina risalente al IX-X secolo, caratterizzata da una pianta a croce greca e da cinque cupole. È un esempio straordinario di architettura bizantina in Italia.

Chiesa di San Francesco: Costruita nel XIII secolo, questa chiesa è un altro importante luogo di culto a Stilo, con un bellissimo portale gotico e affreschi interni di grande valore artistico.

Duomo di Stilo (Chiesa di Santa Maria Assunta): Questa cattedrale risale al periodo normanno e combina elementi architettonici gotici e barocchi. L'interno è ricco di opere d'arte e decorazioni.

Castello Normanno: Situato sulla cima del Monte Consolino, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla valle circostante. Anche se in rovina, le sue mura e torri raccontano la storia medievale della regione.

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico di Stilo, si possono ammirare antiche case in pietra, palazzi nobiliari e scorci suggestivi che riportano indietro nel tempo.

Monastero di San Giovanni Theristis: Situato a pochi chilometri da Stilo, questo monastero ortodosso è un luogo di grande spiritualità e serena bellezza, immerso nella natura.

Fontana dei Delfini: Una fontana barocca situata nel centro del paese, decorata con sculture di delfini, rappresenta un punto di incontro e un simbolo della città.

Museo di Stilo: Un piccolo museo che conserva reperti archeologici e opere d'arte legate alla storia e alla cultura della città e della regione circostante.

Porta Stefanina: Uno degli antichi accessi alla città, rappresenta un altro esempio della storia medievale di Stilo.

Escursioni sul Monte Consolino: Per gli amanti della natura e del trekking, il Monte Consolino offre sentieri panoramici che permettono di esplorare la bellezza naturale e i resti storici del luogo.Visitare Stilo significa immergersi in un'atmosfera unica, dove la storia, l'arte e la natura si fondono in un'esperienza indimenticabile.