Staiti

Municipio: Via Trieste
Santo patrono: Sant'Anna
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: staitesi o staitani
Email: rodolfoesposito@tiscali.it
PEC: sindaco.staiti.rc@asmepec.it
Telefono: +39 0964 941164
MAPPA
Origini
Le origini di Staiti non sono completamente documentate, ma si ritiene che il territorio fosse abitato sin dall'antichità, probabilmente da popolazioni italiche e successivamente dai Greci che colonizzarono la Calabria. La presenza di insediamenti umani nella zona è attestata dai ritrovamenti archeologici che suggeriscono un continuum abitativo nel corso dei secoli.Storia Medievale
Nel Medioevo, Staiti, come molte altre località calabresi, fu soggetto alle dominazioni bizantina e normanna. Durante il periodo bizantino, l'area visse un periodo di relativa stabilità e prosperità, con la diffusione del cristianesimo e la costruzione di numerosi monasteri e chiese. Con l'arrivo dei Normanni nel XI secolo, la Calabria vide una riorganizzazione territoriale e amministrativa. Staiti divenne parte di una serie di feudi sotto il controllo di varie famiglie nobiliari che si succedettero nel corso dei secoli.Età Moderna e Contemporanea
Nel periodo moderno, Staiti, come il resto della Calabria, passò sotto il dominio degli Angioini e poi degli Aragonesi. Le vicende storiche della regione furono caratterizzate da instabilità politica, incursioni turche e calamità naturali, che influenzarono la vita degli abitanti. Durante il XIX secolo, la Calabria partecipò ai moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. Dopo l'unificazione, il comune di Staiti, come molti altri paesi del sud, affrontò sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione di massa verso le Americhe e il nord Italia.Oggi
Oggi, Staiti è un piccolo comune che mantiene un forte legame con la sua storia e le sue tradizioni. Il paese è noto per il suo patrimonio culturale e architettonico, che include chiese storiche e palazzi antichi. La sua posizione geografica offre panorami suggestivi e fa di Staiti una meta di interesse per chi desidera esplorare i paesaggi e la cultura della Calabria. Nonostante le sfide economiche e demografiche, Staiti cerca di valorizzare il suo patrimonio culturale e naturale per promuovere il turismo e lo sviluppo sostenibile.Luoghi da visitare:
Staiti è un piccolo comune situato nella provincia di Reggio Calabria, in Calabria, Italia. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti, principalmente legate alla sua storia e alla bellezza naturale dei dintorni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Staiti:Chiesa di Santa Maria della Vittoria: Questa è una delle attrazioni principali di Staiti. La chiesa risale al periodo bizantino e presenta un'architettura affascinante con elementi tipici di quel periodo. All'interno, puoi trovare affreschi e decorazioni che testimoniano la lunga storia religiosa del luogo.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico ti permetterà di ammirare le antiche abitazioni in pietra e godere di un'atmosfera autentica e tranquilla. Le viuzze strette e le piccole piazze offrono scorci pittoreschi e la possibilità di scoprire la vita quotidiana di questo borgo.
Ruderi del Castello Normanno: Anche se del castello rimangono solo dei ruderi, la visita è interessante per chi è appassionato di storia. La posizione elevata offre una vista panoramica sui dintorni, rendendola una tappa suggestiva.
Museo della Cultura Bizantina: Questo piccolo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura bizantina della regione. Presenta reperti e informazioni che aiutano a comprendere l'influenza di questo periodo storico su Staiti e i suoi dintorni.
Sentieri Naturalistici: I dintorni di Staiti offrono numerosi percorsi escursionistici che permettono di esplorare la bellezza del paesaggio calabrese. Questi sentieri attraversano colline e valli, offrendo viste spettacolari sulla natura circostante.
Festa di San Giorgio: Se visiti Staiti nel periodo giusto, potresti avere l'opportunità di partecipare alla festa di San Giorgio, il patrono del paese. È un evento che raccoglie la comunità con processioni, eventi religiosi e momenti di festa.
Artigianato Locale: Anche se non è un'attrazione in senso tradizionale, esplorare i prodotti artigianali locali può essere un'esperienza interessante. Gli abitanti di Staiti portano avanti tradizioni artigianali che si riflettono in ceramiche, tessuti e altri manufatti.Staiti, pur essendo un piccolo borgo, offre un'esperienza autentica e ricca di storia, ideale per chi è interessato a esplorare luoghi meno conosciuti della Calabria.