Siderno

Municipio: Piazza Vittorio Veneto,17
Santo patrono: Maria SS. di Portosalvo
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: sidernesi
Email: comunesidernosindaco@virgilio.it
PEC: postacertificata@=
comunesiderno.telecompost.it
Telefono: +39 0964-345232
MAPPA
Origini antiche
Periodo Greco e Romano: La Calabria ha una lunga storia di colonizzazione greca, e Siderno non fa eccezione. La zona era probabilmente abitata già nell'antichità, con influenze delle colonie greche che si erano stabilite lungo la costa ionica. Successivamente, durante il periodo romano, l'area continuò a essere abitata e sviluppata.
Medioevo: Durante il Medioevo, la zona subì numerosi cambiamenti a causa delle invasioni barbariche e delle successive dominazioni bizantine e normanne. Fu in questo periodo che molte comunità locali si spostarono verso l'interno per sfuggire alle incursioni dei pirati saraceni.
Sviluppo Medievale e Rinascimentale
Feudalesimo: In epoca feudale, Siderno, come molte altre località calabresi, passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Durante questo periodo, la città cominciò a svilupparsi e a strutturarsi in modo più definito.
Il Rinascimento: Durante il Rinascimento, Siderno, come altre aree della Calabria, subì gli influssi culturali e artistici di questo periodo, anche se in misura minore rispetto a regioni più centrali dell'Italia.
Età Moderna
Espansione e Sviluppo: Nei secoli successivi, Siderno continuò a crescere, specialmente lungo la costa, grazie anche alla sua posizione strategica e all'espansione delle attività agricole e commerciali. La città iniziò a svilupparsi maggiormente nel XIX secolo, con la costruzione di infrastrutture e un incremento della popolazione.
XX Secolo: Il XX secolo portò cambiamenti significativi, con l'emigrazione di molti abitanti verso il nord Italia e l'estero in cerca di lavoro. Nel dopoguerra, Siderno ha visto un notevole sviluppo economico e demografico, diventando un importante centro agricolo e commerciale della regione.
Oggi
Siderno è oggi un comune vivace, noto per le sue bellezze naturali e il suo mare, che attira turisti sia italiani che internazionali. La città è divisa in due parti principali: Siderno Superiore, che conserva il fascino del borgo antico, e Siderno Marina, che si affaccia sul mare ed è più moderna e turistica. La sua storia ricca e le sue bellezze naturali fanno di Siderno un luogo di interesse sia per chi è appassionato di storia che per chi cerca una meta turistica nella splendida cornice della Calabria.Luoghi da visitare:
Siderno è un'affascinante cittadina situata sulla costa ionica della Calabria, in provincia di Reggio Calabria. È divisa in due parti principali: Siderno Superiore, il borgo antico situato su una collina, e Siderno Marina, la parte più moderna e turistica lungo la costa. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Siderno:Siderno Marina
Spiagge: Le spiagge di Siderno Marina sono tra le più belle della Calabria, caratterizzate da sabbia fine e acque cristalline. Sono ideali per rilassarsi e godersi il sole.
Lungomare delle Palme: Un lungo viale costeggiato da palme dove è possibile fare passeggiate rilassanti, jogging o andare in bicicletta. Offre una splendida vista sul mare e numerosi bar e ristoranti.
Piazza Portosalvo: Un'importante piazza di ritrovo per i locali e i turisti, con vari negozi, caffè e gelaterie. È il cuore pulsante della vita sociale di Siderno Marina.
Siderno Superiore
Centro Storico: Passeggia tra le pittoresche stradine del borgo antico, ammirando l'architettura tradizionale e le case in pietra. È un luogo ideale per immergersi nella storia e nella cultura locale.
Chiesa di San Nicola di Bari: Una delle chiese più importanti di Siderno, situata nel centro storico. Risale al XVIII secolo e presenta una facciata semplice ma affascinante.
Palazzo De Mojà: Un antico palazzo nobiliare che rappresenta un esempio di architettura storica calabrese. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l'esterno.
Torre di San Giuseppe: Una torre di avvistamento storica, situata vicino alla chiesa di San Nicola, che offre una vista panoramica sulla valle circostante.
Nei Dintorni
Locri Epizefiri: A pochi chilometri da Siderno, è possibile visitare il sito archeologico di Locri Epizefiri, un'antica colonia greca. Qui si trovano resti di templi, teatri e mura antiche.
Gerace: Un borgo medievale situato su una collina vicino a Siderno. Gerace è famoso per la sua cattedrale normanna, le stradine acciottolate e le viste mozzafiato sulla costa.
Parco Nazionale dell'Aspromonte: Per gli amanti della natura, il parco offre numerosi sentieri per escursioni, con paesaggi montani spettacolari e una ricca fauna selvatica.
Eventi e Cultura
Feste Patronali: Siderno celebra varie feste religiose durante l'anno, con processioni, musica e fuochi d'artificio. La festa di San Nicola è particolarmente sentita.
Mercati e Sagre: Durante l'anno si tengono vari mercati e sagre che offrono l'opportunità di assaporare i prodotti tipici calabresi, come l?olio d?oliva, il vino e i formaggi.Siderno offre una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura, rendendola una meta ideale per chi vuole esplorare la Calabria autentica.