www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Serrata

Serrata
Sito web: http://www://comune.serrata.it
Municipio: Via F. d'Agostino
Santo patrono: San Pantaleone
Festa del Patrono: 27 luglio
Abitanti: serratesi
Email: comunediserrata@virgilio.it
PEC: protocollo.serrata@asmepec.it
Telefono: +39 0966-995002
MAPPA
Serrata è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, in provincia di Reggio Calabria. La storia di Serrata è, come quella di molti comuni calabresi, ricca di eventi che si intrecciano con le vicende più ampie della regione e del Mezzogiorno d'Italia.

Origini

Le origini di Serrata non sono completamente documentate, ma si ritiene che l'area fosse abitata sin dall'antichità. La Calabria è stata una regione di grande interesse per diverse civiltà, tra cui i Greci, i Romani, i Bizantini, i Normanni, gli Svevi e gli Aragonesi. Tuttavia, la fondazione vera e propria del comune di Serrata avvenne in epoca medievale, probabilmente intorno al periodo normanno-svevo.

Storia

Nel Medioevo, Serrata faceva parte dei feudi che caratterizzavano l'organizzazione sociale e politica della Calabria. Durante questo periodo, il territorio fu dominato da diverse famiglie nobiliari che si avvicendarono nel controllo della zona. Con l'arrivo degli Aragonesi nel XV secolo, la Calabria subì una serie di riorganizzazioni amministrative e territoriali. Nei secoli successivi, la regione affrontò vari momenti di crisi, dovuti a cause naturali, come terremoti e carestie, e a cause politiche, come le guerre e le rivolte contro il dominio straniero.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Serrata divenne parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, come molte altre località del sud, affrontò le sfide legate alla modernizzazione e alle migrazioni. Molti abitanti del sud Italia emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche, un fenomeno che ha avuto un impatto significativo anche su Serrata. Nel corso del XX secolo, Serrata, come molte altre comunità rurali italiane, ha vissuto il passaggio da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, sebbene l'agricoltura rimanga importante. Oggi, Serrata è un comune che cerca di valorizzare il suo patrimonio storico e culturale, promuovendo anche il turismo come risorsa per lo sviluppo locale. La comunità è caratterizzata da tradizioni locali che si riflettono nelle feste, nella cucina e nell'artigianato.

Luoghi da visitare:

Serrata è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre comunque alcuni punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Serrata e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Pantaleone: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata al santo patrono di Serrata, San Pantaleone. È un luogo di culto importante per la comunità locale e merita una visita per ammirare la sua architettura e gli interni.

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Serrata offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo calabrese. Potrete osservare l'architettura tradizionale e godere della tranquillità del paese.

Piazza principale: Come in molti piccoli paesi italiani, la piazza principale è il cuore della comunità. Qui si trovano spesso bar e piccoli negozi dove è possibile assaporare prodotti locali e vivere momenti di socialità con gli abitanti del posto.

Eventi e Feste Locali: Serrata è conosciuta per le sue feste tradizionali, in particolare la festa di San Pantaleone, che si celebra il 27 luglio. Durante questa festa, il paese si anima con processioni, musica, e altre manifestazioni culturali.

Escursioni nei dintorni: Serrata è circondata da un paesaggio naturale affascinante, con colline e aree rurali che offrono opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. È possibile esplorare i dintorni per godere di viste panoramiche e scoprire la flora e la fauna locali.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina calabrese nei ristoranti e trattorie del luogo. Piatti tipici come la 'nduja, i maccheroni al ferretto, e i dolci tradizionali sono un must per chi visita la zona.

Visite ai Dintorni: Serrata è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Calabria. Si possono organizzare escursioni verso località costiere o verso le montagne dell'entroterra, come il Parco Nazionale dell'Aspromonte.Anche se Serrata è un piccolo paese, offre un assaggio autentico della vita calabrese e del suo patrimonio culturale. La visita a Serrata può essere arricchita con escursioni nei dintorni, dove è possibile scoprire ulteriori tesori nascosti della Calabria.