www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scilla

Scilla
Sito web: http://comune.scilla.rc.it
Municipio: Piazza San Rocco
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: scillesi
Email: segreteria@comunediscilla.org
PEC: segreteria.scilla@asmepec.it
Telefono: +39 0965-754003
MAPPA
Scilla è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, noto per la sua posizione pittoresca affacciata sullo Stretto di Messina. La storia di Scilla è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, intrecciandosi spesso con miti e leggende.

Origini e Storia Antica

    1. Mitologia: Scilla è famosa nella mitologia greca. Secondo il mito, Scilla era una bellissima ninfa trasformata in un mostro marino dalla maga Circe per vendetta o gelosia. Questo mostro abitava uno stretto passaggio di mare opposto al mostro Cariddi, creando pericoli per i marinai, come descritto nei poemi epici di Omero.
    1. Colonie Greche: Durante l'epoca della Magna Grecia, Scilla era probabilmente un importante punto di passaggio e avvistamento per le colonie greche, grazie alla sua posizione strategica.
    1. Periodo Romano: Sotto i Romani, l'area continuò a essere un punto di passaggio cruciale e mantenne una certa rilevanza anche per via del suo porto naturale.

Medioevo e Rinascimento

    1. Incursioni Barbariche: Come molte altre località del sud Italia, Scilla subì incursioni barbariche dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
    1. Dominio Normanno e Svevo: La città venne successivamente inglobata nel dominio normanno e poi svevo. Durante questi periodi, furono costruite fortificazioni per difendere la costa dagli attacchi dei pirati.
    1. Castello Ruffo: Uno dei simboli di Scilla è il Castello Ruffo, costruito in epoca medievale e successivamente ristrutturato durante il periodo rinascimentale. Serviva come fortezza e residenza nobiliare.

Età Moderna e Contemporanea

    1. Dominazione Spagnola e Borbonica: Scilla, come gran parte del sud Italia, passò sotto il controllo spagnolo e poi borbonico. Durante questi periodi, la città subì vari terremoti e tsunami a causa della sua posizione geografica.
    1. Risorgimento e Unità d'Italia: Scilla partecipò attivamente ai moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia nel 1861.
    1. Il 20° secolo: Durante il 20° secolo, Scilla ha visto uno sviluppo del turismo grazie alla sua bellezza naturale e alla sua storia, trasformandosi in una popolare meta turistica.
Oggi, Scilla è conosciuta per le sue splendide spiagge, il borgo di Chianalea con le sue case costruite direttamente sull'acqua, e il fascino della sua storia e mitologia. La città continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo che sono attratti dalla sua combinazione di bellezza naturale e ricchezza storica.

Luoghi da visitare:

Scilla è un affascinante borgo situato sulla costa tirrenica della Calabria, noto per la sua bellezza paesaggistica e il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Scilla:

Castello Ruffo di Scilla: Situato su un promontorio roccioso, questo castello offre una vista panoramica mozzafiato sullo Stretto di Messina. La sua storia risale all'epoca normanna, ed è stato successivamente ampliato e restaurato.

Chianalea di Scilla: Questo pittoresco quartiere di pescatori è noto come la "Venezia del Sud" per le sue case costruite direttamente sull'acqua. Passeggiare per le sue strette viuzze e osservare le barche da pesca è un'esperienza da non perdere.

Spiaggia di Marina Grande: Una delle spiagge più belle della Calabria, con acque cristalline e sabbia fine. È il luogo ideale per rilassarsi al sole e fare il bagno.

Chiesa dello Spirito Santo: Una delle chiese più importanti di Scilla, situata nella piazza principale. La chiesa conserva opere d'arte di rilievo e ha un'architettura barocca.

Faro di Scilla: Situato vicino al castello, il faro è un punto di riferimento iconico e offre una vista spettacolare sul mare.

Piazza San Rocco: Il cuore pulsante di Scilla, circondata da bar e ristoranti dove è possibile gustare la cucina locale. Da qui si gode di una splendida vista sulla spiaggia e sul castello.

Chiesa di San Rocco: Situata nella piazza omonima, è dedicata al santo patrono di Scilla. La chiesa è semplice ma affascinante e merita una visita.

Belvedere di Scilla: Un punto panoramico che offre una vista straordinaria sulla costa e sulla città. È il luogo perfetto per scattare fotografie memorabili.

Grotta di Tremusa: Una grotta naturale accessibile solo via mare. È possibile organizzare escursioni in barca per esplorarla e ammirare le sue formazioni rocciose.

Torre di Pizzofalcone: Un'antica torre di avvistamento che si trova su una collina nei pressi di Scilla. Offre un altro punto panoramico per ammirare il paesaggio circostante.

Escursioni e Tour in Barca: Esplorare la costa di Scilla con un tour in barca è un modo fantastico per apprezzare la bellezza naturale della zona e per avvicinarsi a luoghi altrimenti inaccessibili.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaggiare le specialità culinarie locali, come il pescespada alla griglia, la 'nduja e i gelati artigianali.Esplorare Scilla significa immergersi in un mix di storia, cultura e bellezze naturali. Ogni angolo del borgo ha qualcosa di unico da offrire, rendendo la visita un'esperienza indimenticabile.