www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scido

Scido
Sito web: http://comune.scido.rc.it/
Municipio: Via XXIV Maggio,22
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: scidesi
Email: scido.anagrafeaire@libero.it
PEC: protocollo.scido@asmepec.it
Telefono: +39 0966-964048
MAPPA
Scido è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria, Italia. La storia di questo piccolo comune è strettamente legata alla storia della regione circostante, caratterizzata da dominazioni e influenze diverse nel corso dei secoli. Le origini di Scido risalgono probabilmente all'epoca greco-romana, come molte altre località della Calabria. Tuttavia, la documentazione storica specifica su Scido in questi periodi è limitata. È durante il Medioevo che il territorio inizia a essere meglio documentato, soprattutto con la presenza di insediamenti rurali e piccoli centri abitati. Nel corso dei secoli, Scido ha subito diverse dominazioni, tra cui quelle normanna, sveva, angioina e aragonese. Durante il periodo normanno e svevo, la Calabria vide un processo di riorganizzazione amministrativa e territoriale, con la costruzione di castelli e la fondazione di nuovi borghi. Anche Scido potrebbe aver beneficiato di questi sviluppi. Nel periodo successivo, sotto il dominio angioino e poi aragonese, il territorio calabrese visse momenti di instabilità politica e sociale, con frequenti scontri tra nobili locali e il potere centrale. In questo contesto, le comunità locali come Scido cercavano di mantenere una certa autonomia e di sviluppare le proprie risorse agricole e pastorali. Durante l'età moderna, il Regno di Napoli, di cui la Calabria faceva parte, passò sotto il controllo della dinastia borbonica. Questo periodo vide un certo sviluppo economico e infrastrutturale, ma anche tensioni sociali e politiche che culminarono nelle rivolte risorgimentali del XIX secolo. Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Scido entrò a far parte del nuovo Stato italiano. Come molte altre aree rurali del Sud Italia, il comune affrontò sfide legate all'emigrazione, alla modernizzazione e allo sviluppo economico. L'emigrazione verso l'estero e verso le città del Nord fu una costante durante il XX secolo. Oggi, Scido è un piccolo comune che conserva tradizioni e usanze locali, con un'economia incentrata principalmente sull'agricoltura e sul turismo legato al patrimonio naturale e culturale della regione. La storia di Scido, come quella di molti piccoli comuni italiani, è una storia di adattamento e di resistenza alle sfide del tempo.

Luoghi da visitare:

Scido è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria. Anche se è un paese di dimensioni modeste, ci sono diversi luoghi di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scido e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Biagio: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Biagio, il santo patrono di Scido. L'edificio presenta un'architettura semplice ma affascinante, tipica delle chiese di campagna italiane. All'interno, potrete ammirare alcune opere d'arte sacra locali.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Scido, potrete immergervi nell'atmosfera autentica di un borgo calabrese. Le stradine strette, le piazzette e le case in pietra vi offriranno uno scorcio della vita quotidiana di questo piccolo comune.

Museo delle Tradizioni Popolari: Questo museo raccoglie una serie di oggetti, strumenti e manufatti che raccontano la storia e le tradizioni del popolo di Scido e della Calabria in generale. È un ottimo modo per approfondire la cultura locale.

Fontana del Mulino: Situata appena fuori dal centro abitato, questa antica fontana è un luogo di interesse storico. La fontana è stata utilizzata per secoli dagli abitanti del luogo per attingere acqua e lavare i panni.

Parco della Fiumara di Scido: Questo parco naturale offre la possibilità di fare passeggiate nella natura, godendo della flora e fauna locali. È un luogo ideale per chi ama fare trekking o semplicemente rilassarsi all'aria aperta.

Monte Tre Pizzi: Per gli amanti della natura e delle escursioni, il Monte Tre Pizzi offre percorsi di trekking con viste panoramiche sulla valle e i dintorni. La salita è abbastanza impegnativa, ma la vista dalla cima ripaga di ogni sforzo.

Festa di San Biagio: Se avete la possibilità di visitare Scido a febbraio, non perdete la festa di San Biagio, che si celebra con processioni, eventi religiosi e sagre. È un?ottima occasione per vedere il paese animarsi e partecipare a una tradizione molto sentita dagli abitanti.

Prodotti Tipici: Anche se non è un luogo fisico, non si può visitare Scido senza assaggiare i suoi prodotti tipici. Il pane casereccio, l'olio d'oliva locale e i formaggi sono delizie da non perdere. Inoltre, i vini calabresi completano perfettamente qualsiasi pasto.Nei dintorni di Scido, ci sono anche altri paesi e luoghi interessanti da visitare, come Oppido Mamertina, famosa per la sua cattedrale e il castello, o la bellissima costa tirrenica calabrese, che offre spiagge e panorami mozzafiato.Ricordate che la bellezza di visitare piccoli borghi come Scido sta anche nel prendersi il tempo per godere della tranquillità del luogo e dell'ospitalità degli abitanti.