Santa Cristina D'Aspromonte
Municipio: Piazza della Repubblica
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: cristinesi
Email: comuneanags.cristina@libero.it
PEC: protocollo.santacristinadaspromonte@=
asmepec.it
Telefono: +39 0966-88013
MAPPA
Origini:
Le origini di Santa Cristina d'Aspromonte sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca greca o romana, come molte località della Calabria. Tuttavia, è durante il Medioevo che inizia a formarsi un insediamento più definito, in concomitanza con lo sviluppo del sistema feudale e la necessità di difendersi dalle incursioni saracene che colpivano la costa.Storia:
- Epoca Medievale: Durante il Medioevo, il territorio di Santa Cristina d'Aspromonte, come molte altre aree calabresi, fu sotto il controllo di vari signori feudali. La posizione montuosa offriva una certa protezione e favorì la formazione di piccoli centri abitati.
- Periodo Normanno e Svevo: Con l'arrivo dei Normanni e successivamente sotto il dominio svevo, la Calabria vide un certo sviluppo amministrativo e architettonico, con la costruzione di castelli e chiese.
- Dominazione Angioina e Aragonese: La regione passò sotto il dominio angioino e poi aragonese, periodi durante i quali furono consolidate le strutture feudali e si verificò un certo sviluppo agricolo.
- Età Moderna: Nei secoli successivi, Santa Cristina d'Aspromonte, come molte altre località calabresi, fu parte del Regno di Napoli. Durante questo periodo l'area affrontò le sfide delle incursioni piratesche e i problemi legati al brigantaggio.
- Età Contemporanea: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Santa Cristina d'Aspromonte divenne parte del nuovo stato italiano. Nel XX secolo, il comune, come molte altre aree rurali del sud Italia, ha affrontato fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che hanno lasciato la regione in cerca di migliori opportunità economiche.
Cultura e Tradizioni:
Santa Cristina d'Aspromonte conserva ancora oggi tradizioni e usanze che rispecchiano la ricca storia della Calabria. La festa patronale dedicata a Santa Cristina è uno degli eventi più importanti per la comunità locale e rappresenta un momento di forte identità culturale e religiosa. In sintesi, Santa Cristina d'Aspromonte è un piccolo comune che, nonostante le sue dimensioni, racchiude una storia complessa e affascinante, tipica di molti centri calabresi, caratterizzata da influenze diverse e da una lunga evoluzione storica.Luoghi da visitare:
Santa Cristina d'Aspromonte è un piccolo comune situato nella provincia di Reggio Calabria, in Calabria, Italia. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Santa Cristina d'Aspromonte e nei suoi dintorni:Chiesa di Santa Cristina: Visita la chiesa principale dedicata alla santa patrona del paese. La chiesa è spesso il fulcro delle attività religiose e culturali locali, e potrebbe offrire un'interessante architettura e opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggia per le strade del centro storico, dove potrai ammirare le case tradizionali e l'atmosfera autentica di un piccolo borgo calabrese. Potresti scoprire piccole piazze, fontane e scorci pittoreschi.
Parco Nazionale dell'Aspromonte: Situato nelle vicinanze, questo parco offre un'incredibile varietà di flora e fauna, sentieri escursionistici e panorami mozzafiato. È un luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.
Cascate di Mundu e Galasia: Queste cascate sono tra le attrazioni naturali più suggestive della zona, situate nel Parco Nazionale dell'Aspromonte. Offrono uno spettacolo naturale affascinante e sono perfette per escursioni e pic-nic.
Museo della Civiltà Contadina: Se disponibile, visita questo museo per scoprire la vita rurale e le tradizioni contadine della regione. Potrai vedere strumenti agricoli antichi e apprendere di più sulla storia locale.
Feste e Tradizioni Locali: Se ti trovi in paese durante le festività locali, partecipa agli eventi tradizionali, come le celebrazioni religiose, sagre e fiere. Queste occasioni offrono uno spaccato della cultura locale e sono un'opportunità per assaporare prodotti tipici.
Escursioni e Passeggiate: Approfitta delle numerose possibilità di trekking e passeggiate nei dintorni. La zona è ricca di percorsi che attraversano paesaggi naturali incontaminati, ideali per gli escursionisti di tutti i livelli.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale. I piatti tipici calabresi, come la 'nduja, i formaggi locali, l'olio d'oliva e i vini calabresi, sono una parte essenziale dell'esperienza.
Visite ai Borghi Vicini: Esplora anche i paesi vicini come San Luca o Africo, che offrono ulteriori attrazioni storiche e naturali, nonché la possibilità di conoscere meglio la cultura e le tradizioni della Calabria.Santa Cristina d'Aspromonte offre un'atmosfera tranquilla e autentica, ideale per chi cerca un'esperienza lontana dal turismo di massa e vuole immergersi nella bellezza naturale e culturale della Calabria.