Sant'Eufemia D'Aspromonte
Municipio: Piazza della Libertà,1
Santo patrono: Sant'Eufemia
Festa del Patrono: 16 settembre
Abitanti: eufemiesi
Email: info@seufemia.org
PEC: protocollo@pec.seufemia.it
Telefono: +39 0966-961003
MAPPA
Origini
Le origini di Sant'Eufemia d'Aspromonte risalgono probabilmente all'epoca medievale, anche se la presenza umana nella zona è molto più antica, con tracce risalenti all'epoca greca e romana. Il nome del comune è legato a Sant'Eufemia, una santa cristiana molto venerata, e alla posizione geografica ai piedi del massiccio dell'Aspromonte.Storia
- Periodo Medievale: Durante il Medioevo, l'area fu soggetta a diverse dominazioni, tra cui i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. In questo periodo, si svilupparono piccoli insediamenti rurali che sfruttavano le risorse naturali della montagna e delle valli circostanti.
- Dominazione Aragonese e Spagnola: Successivamente, Sant'Eufemia passò sotto il dominio degli Aragonesi e poi degli Spagnoli. Durante questi periodi, la Calabria visse momenti di relativa stabilità, ma anche di conflitti e incursioni, soprattutto da parte dei pirati saraceni.
- Secolo XIX: Il Risorgimento italiano influenzò anche questa regione, e l'Aspromonte divenne un luogo di rifugio per briganti e patrioti. La famosa battaglia dell'Aspromonte del 1862, in cui Giuseppe Garibaldi fu ferito, avvenne non lontano da qui, segnando un momento importante nella storia d'Italia.
- Secolo XX: Nel corso del XX secolo, Sant'Eufemia d'Aspromonte, come molte altre aree del Sud Italia, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso il Nord Italia e l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, ha mantenuto una forte identità culturale e tradizionale.
Cultura e Tradizioni
Sant'Eufemia d'Aspromonte è conosciuta per le sue tradizioni culturali e religiose. Le festività legate a Sant'Eufemia, le processioni e le celebrazioni religiose sono momenti importanti per la comunità locale. La cucina tradizionale, basata su prodotti locali, è un altro aspetto importante della cultura del comune. Oggi, Sant'Eufemia d'Aspromonte è una comunità che cerca di valorizzare il proprio patrimonio storico e naturale, promuovendo il turismo sostenibile e le attività legate alla scoperta del paesaggio montano dell'Aspromonte.Luoghi da visitare:
Sant'Eufemia d'Aspromonte è un affascinante comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria. Immerso nel Parco Nazionale dell'Aspromonte, offre una varietà di attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere:Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Costruita nel XIX secolo, presenta un'architettura neoclassica e ospita diverse opere d'arte sacra.
Santuario di Maria Santissima delle Grazie: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio molto amato dai locali. Offre una vista spettacolare sui dintorni.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, è possibile ammirare l'architettura tradizionale calabrese, con le sue case in pietra e vicoli stretti. Non mancano piccoli negozi e caffè dove fermarsi.
Parco Nazionale dell'Aspromonte: Sant'Eufemia è una porta d'accesso a questo parco nazionale, che offre una vasta gamma di attività all'aperto. È possibile fare escursioni, trekking e osservazione della fauna selvatica. Tra le attrazioni naturali spiccano le cascate del Marmarico, tra le più alte d?Italia.
Monte Basilicò: Per gli amanti della natura e del trekking, il Monte Basilicò offre percorsi escursionistici che conducono a panorami mozzafiato sull'Aspromonte e sul Mar Tirreno.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della regione, con una collezione di utensili agricoli e oggetti d?epoca.
Fiume Tuccio: Ideale per chi ama le attività all'aperto, le rive del fiume Tuccio offrono possibilità di picnic e passeggiate lungo il corso d'acqua.
Eventi e Feste Tradizionali: Partecipare alle feste locali può essere un modo affascinante per immergersi nella cultura del luogo. Tra le più importanti c'è la festa patronale di Santa Eufemia, con processioni, musica e gastronomia tipica.
Sentieri e Percorsi Naturalistici: Ci sono vari itinerari che attraversano l'Aspromonte, permettendo di scoprire la flora e la fauna locale, oltre a godere di viste spettacolari.
Artigianato Locale: Visita i laboratori artigiani per vedere la produzione di ceramiche, tessuti e altri prodotti tipici calabresi.
Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina tradizionale calabrese in uno dei ristoranti locali. Piatti tipici includono la 'nduja, il caciocavallo e altre specialità a base di ingredienti locali.Queste attrazioni offrono una panoramica completa delle bellezze naturali e culturali che Sant'Eufemia d'Aspromonte ha da offrire. La combinazione di storia, natura e tradizioni rende questo luogo una tappa imperdibile per chi visita la Calabria.