San Luca

Municipio: Via Francesco Parri
Santo patrono: San Luca Evangelista
Festa del Patrono: 18 ottobre
Abitanti: sanluchesi
Email: servizioelettorale@=
comune.sanluca.rc.it
PEC: servizioelettorale.sanluca@=
asmepec.it
Telefono: +39 0964-985012
MAPPA
Origini
San Luca è stato fondato nel periodo medievale, anche se la regione era abitata sin dai tempi antichi. Le origini precise del paese sono difficili da determinare, ma si ritiene che sia stato fondato da monaci basiliani intorno al X secolo. Questi monaci, provenienti dall'Oriente, si stabilirono nella regione per sfuggire alle persecuzioni iconoclaste e fondarono diversi monasteri.Storia
Nel corso dei secoli, San Luca ha vissuto diverse fasi storiche:- Periodo Normanno e Svevo: Durante l'epoca normanna, la Calabria fu unificata sotto il controllo dei Normanni, e successivamente passò sotto il dominio degli Svevi. Questo periodo fu caratterizzato da una certa stabilità e crescita economica.
- Dominio Angioino e Aragonese: Con l'avvento degli Angioini e poi degli Aragonesi, la Calabria attraversò periodi di crisi e di cambiamenti politici. San Luca, come molte altre località del sud Italia, fu coinvolto nelle lotte tra queste potenze.
- Età Moderna: Nei secoli successivi, San Luca fu soggetto al dominio dei vari feudatari che controllavano la regione. L'economia era prevalentemente agricola e il paese mantenne una struttura sociale tradizionale.
- Secolo XX: Nel corso del Novecento, San Luca, come altre comunità della Calabria, affrontò sfide significative, tra cui l'emigrazione massiccia e problemi socio-economici. San Luca è noto per essere la patria di una delle più famigerate famiglie della 'Ndrangheta, il che ha portato a una certa notorietà a livello nazionale e internazionale.
Cultura e Tradizioni
San Luca è anche noto per la sua posizione ai piedi dell'Aspromonte, una catena montuosa che offre paesaggi spettacolari e una ricca biodiversità. La cultura del luogo è caratterizzata da tradizioni antiche, tra cui feste religiose e usanze popolari che sono state tramandate di generazione in generazione. Il comune è inoltre famoso per essere il punto di partenza per chi vuole visitare il Santuario di Polsi, un luogo di pellegrinaggio importante situato nel cuore dell'Aspromonte. San Luca, con la sua storia complessa e le sue tradizioni, rappresenta un esempio della ricchezza culturale e delle sfide storiche della Calabria.Luoghi da visitare:
San Luca è una località conosciuta principalmente per il suo santuario, che è una delle attrazioni principali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Luca e nei dintorni:Santuario della Madonna di San Luca: - Situato su Colle della Guardia, è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti dell'Emilia-Romagna. - È collegato alla città di Bologna da un portico lungo circa 3.8 km e composto da 666 arcate, noto come il Portico di San Luca, che è il più lungo del mondo. - All'interno del santuario si trova l'icona della Madonna col Bambino, oggetto di grande devozione.
Il Portico di San Luca: - Una lunga passeggiata sotto le arcate, ideale per chi ama camminare. Offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. - Durante il percorso, si possono ammirare diverse cappelle e piccoli altari.
Vista Panoramica: - Dal piazzale del santuario, è possibile godere di una vista mozzafiato su Bologna e sulle colline circostanti. - In giornate limpide, la vista si estende fino agli Appennini e alle Alpi.
Escursioni e Trekking: - Partendo dal santuario, ci sono diversi sentieri che si snodano attraverso i colli bolognesi, ideali per gli amanti del trekking e della natura.
Eventi Religiosi e Feste: - Il santuario è sede di numerosi eventi religiosi durante l'anno, tra cui celebrazioni particolari per la festa dell'Ascensione e altre feste mariane.
Visita alla Città di Bologna: - Sebbene non sia parte di San Luca, il vicino centro storico di Bologna merita sicuramente una visita. - Piazza Maggiore, le Due Torri, la Basilica di San Petronio e il Museo di Arte Moderna di Bologna (MAMbo) sono solo alcune delle attrazioni principali.
Enogastronomia: - La zona è famosa per la cucina emiliana. Non perdere l'opportunità di assaggiare piatti tipici come i tortellini, la mortadella e il ragù alla bolognese in uno dei ristoranti locali.
Visita alle Ville Storiche: - Nei dintorni di San Luca, ci sono diverse ville storiche che spesso ospitano eventi culturali e mostre.
Parco della Chiusa (Parco Talon): - Situato nelle vicinanze, è un grande parco urbano perfetto per passeggiate, pic-nic e attività ricreative all'aperto.
Museo della Madonna di San Luca: - Anche se meno conosciuto, il museo offre una collezione di opere d'arte sacra legate alla storia del santuario.San Luca e i suoi dintorni offrono un mix affascinante di spiritualità, cultura, natura e gastronomia, rendendolo una meta ideale per una visita completa e arricchente.