www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Giovanni di Gerace

San Giovanni di Gerace
Sito web: http://comune.sangiovannidigerace.rc.it
Municipio: Piazza Municipio,5
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: ultima Domenica di giugno
Abitanti: sangiovannesi
Email: anag-sangiov@tiscali.it
PEC: segretario-sangiov@asmepec.it
Telefono: +39 0964-58023
MAPPA
San Giovanni di Gerace è un comune italiano situato nella regione Calabria, nella provincia di Reggio Calabria. La storia di questo piccolo borgo è strettamente legata alla storia della Calabria e, in particolare, alla presenza dei monaci basiliani nella regione.

Origini e Storia

Fondazione e Origini Bizantine: - San Giovanni di Gerace ha origini antiche che risalgono al periodo bizantino. La fondazione del borgo è attribuita ai monaci basiliani, che si stabilirono in questa zona intorno al IX-X secolo. Questi monaci seguivano la regola di San Basilio e spesso si insediavano in luoghi isolati per condurre una vita di preghiera e lavoro.

Nome e Significato: - Il nome "San Giovanni" è legato al culto di San Giovanni Battista, a cui è dedicata la chiesa principale del paese. "Gerace" si riferisce alla vicina città di Gerace, un importante centro bizantino e normanno.

Periodo Normanno e Svevo: - Durante il periodo normanno, la Calabria conobbe un'epoca di sviluppo. Gerace divenne un importante centro amministrativo e religioso, e San Giovanni di Gerace ne seguì le sorti, beneficiando della sua vicinanza.

Epoche Successive: - Nel corso dei secoli, San Giovanni di Gerace è passato sotto diverse dominazioni, tra cui gli Angioini e gli Aragonesi. Ogni periodo ha lasciato tracce nel tessuto urbano e culturale del borgo.

Architettura e Cultura: - Il paese conserva ancora oggi elementi architettonici di interesse, tra cui chiese e palazzi storici. La struttura urbanistica riflette le influenze delle varie dominazioni che si sono susseguite.

Epoca Contemporanea: - Oggi San Giovanni di Gerace è un piccolo comune che conserva il suo patrimonio culturale e storico. Nonostante il fenomeno dello spopolamento che ha interessato molte aree dell'entroterra calabrese, il paese mantiene vive le tradizioni locali. San Giovanni di Gerace è un esempio di come piccoli borghi italiani abbiano conservato la loro identità attraverso i secoli, pur adattandosi ai cambiamenti storici e sociali.

Luoghi da visitare:

San Giovanni di Gerace è un piccolo e affascinante borgo situato nella regione Calabria, in Italia. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua ricca storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Giovanni di Gerace:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Giovanni Battista. L'edificio è caratterizzato da una semplice facciata e un interno decorato con affreschi e opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di San Giovanni di Gerace è un'esperienza piacevole. Le strade strette e lastricate, le case in pietra e gli scorci panoramici offrono un'atmosfera autentica e suggestiva.

Ruderi del Castello Normanno: Anche se oggi rimangono solo i ruderi, il castello normanno di San Giovanni di Gerace rappresenta una testimonianza importante del passato medievale del paese. La posizione elevata offre anche una vista panoramica sulla valle circostante.

Fontana Vecchia: Questa antica fontana è un luogo di ritrovo storico per gli abitanti del paese. La fontana è spesso decorata con elementi in pietra e rappresenta un esempio dell'architettura rurale calabrese.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della Calabria. Espone utensili agricoli, abiti tradizionali e altri oggetti che raccontano la storia e la cultura contadina della regione.

Festa di San Giovanni: Se visiti San Giovanni di Gerace nel mese di giugno, puoi partecipare alla festa di San Giovanni, il santo patrono del paese. Le celebrazioni includono processioni, eventi religiosi, musica e spettacoli folkloristici.

Escursioni nei dintorni: La posizione di San Giovanni di Gerace offre l'opportunità di esplorare il paesaggio naturale circostante. Sentieri escursionistici permettono di scoprire la flora e la fauna locali, nonché godere di viste mozzafiato.

Piazza Centrale: La piazza principale del paese è un luogo ideale per rilassarsi e immergersi nella vita locale. Qui puoi trovare caffè e piccoli negozi, e spesso è il luogo di eventi comunitari e mercati.San Giovanni di Gerace, con il suo fascino discreto e la sua autenticità, è un luogo che invita i visitatori a scoprire la tranquillità e la bellezza della Calabria rurale. Anche se non è una meta turistica di massa, il borgo offre un'esperienza unica e autentica per coloro che desiderano esplorare luoghi meno conosciuti.