www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Giorgio Morgeto

San Giorgio Morgeto
Sito web: http://comune.sangiorgiomorgeto.rc.it
Municipio: Via Case Popolari,25
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: sangiorgesi
Email: morgeto@tiscali.it
PEC: affarigenerali.sangiorgiomorgeto@=
asmepec.it
Telefono: +39 0966-946050
MAPPA
San Giorgio Morgeto è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, e fa parte della provincia di Reggio Calabria. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, con diverse influenze che si sono succedute nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di San Giorgio Morgeto sono legate all'antica popolazione dei Morgeti, un gruppo di Osci che si insediarono nella zona. Secondo alcune fonti storiche, il nome "Morgeto" deriverebbe da Morges, un re leggendario che si dice abbia fondato la città. La zona fu successivamente influenzata dai Greci durante il periodo della Magna Grecia, e poi dai Romani.

Medioevo

Durante il Medioevo, San Giorgio Morgeto acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica. Fu dominata dai Normanni, che vi costruirono un castello, e successivamente dagli Svevi, dagli Angioini e dagli Aragonesi. Il castello di San Giorgio è uno dei simboli del comune e rappresenta un'importante testimonianza storica.

Età Moderna

Nel periodo feudale, San Giorgio Morgeto passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Caracciolo e i Grimaldi. La presenza di queste famiglie contribuì allo sviluppo economico e culturale del comune. Durante il periodo borbonico, furono realizzate diverse opere pubbliche che ne migliorarono l'urbanistica.

Età Contemporanea

Con l'unità d'Italia, San Giorgio Morgeto divenne parte del neonato stato italiano. Nel corso del XX secolo, come molte altre aree del sud Italia, ha affrontato fenomeni di emigrazione, che hanno portato molti dei suoi abitanti a trasferirsi altrove in cerca di migliori opportunità.

Patrimonio culturale

Oggi, San Giorgio Morgeto conserva un ricco patrimonio culturale e storico, con chiese antiche, come la Chiesa di San Giorgio Martire, e il già menzionato castello. Il centro storico è caratterizzato da stradine medievali e offre una vista panoramica sulla Piana di Gioia Tauro. San Giorgio Morgeto è un esempio di come la storia e le influenze di diverse epoche abbiano modellato l'identità di una comunità nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

San Giorgio Morgeto è un affascinante borgo situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria. Questo piccolo centro storico offre una serie di attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Giorgio Morgeto:

Castello Normanno: Risalente all'XI secolo, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla Piana di Gioia Tauro. Anche se in parte in rovina, le sue mura e torri evocano l'antica grandezza della struttura.

Chiesa Matrice di San Giorgio Martire: Questa chiesa, dedicata al santo patrono del paese, è un bell'esempio di architettura religiosa. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Convento dei Domenicani: Fondato nel 1444, il convento è un importante sito storico e culturale. Da non perdere il chiostro, con i suoi eleganti archi e colonne.

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del borgo permette di ammirare l'architettura tradizionale calabrese, con case in pietra e portali decorati.

Museo Civico: Questo piccolo museo conserva reperti archeologici e testimonianze della storia locale, offrendo un'interessante panoramica sulla cultura e le tradizioni del luogo.

Fontana Vecchia: Situata all'ingresso del paese, è un antico lavatoio pubblico e un luogo di ritrovo tradizionale per gli abitanti.

Ruderi dell'Abbazia di San Fantino: Anche se si trovano a qualche chilometro dal centro, i ruderi dell'abbazia meritano una visita per la loro importanza storica e l'affascinante posizione.

Piazza Municipio: È il cuore pulsante del paese, dove si affacciano edifici storici e dove si svolgono eventi e manifestazioni locali.

Feste e Tradizioni: Se visiti San Giorgio Morgeto in agosto, puoi partecipare alla festa di San Giorgio, caratterizzata da processioni, musica e spettacoli pirotecnici.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni, ci sono diversi sentieri escursionistici che attraversano paesaggi naturali suggestivi, ideali per gli appassionati di trekking e natura.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, il pane casereccio e i dolci tradizionali calabresi.San Giorgio Morgeto è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica e suggestiva in Calabria.