Rosarno

Municipio: Viale della Pace
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: rosarnesi
Email: ufficioelettorale@=
comune.rosarno.rc.it
PEC: segretariogenerale@=
comune.rosarno.rc.it
Telefono: +39 0966-710237
MAPPA
Origini
Le origini di Rosarno risalgono all'epoca antica. L'area era abitata già in epoca preistorica, ma è durante la colonizzazione greca che la zona inizia a svilupparsi significativamente. Si pensa che la città di Medma, una delle colonie fondate dai Locresi, si trovasse nei pressi dell'odierna Rosarno. Medma era conosciuta per la sua produzione agricola e per essere un punto di contatto culturale e commerciale tra le colonie greche e le popolazioni locali.Periodo Romano e Medioevo
Con la conquista romana della Calabria, Rosarno e l'area circostante furono integrate nell'Impero Romano, godendo di un periodo di relativa prosperità. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione subì le invasioni barbariche e successivamente il dominio bizantino. Durante il Medioevo, Rosarno passò sotto il controllo dei Normanni e poi degli Svevi, che introdussero nuove strutture amministrative e feudali. In questo periodo, la città e i suoi dintorni furono teatro di frequenti conflitti tra signori locali e potenze esterne, che cercavano di controllare la regione.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Rosarno fece parte del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione d'Italia nel 1861. Durante il periodo borbonico, come molte altre località del sud Italia, Rosarno visse una situazione di arretratezza economica, che portò a fenomeni di emigrazione verso le Americhe e il nord Italia. Nel XX secolo, Rosarno ha affrontato sfide significative, tra cui problemi economici e sociali. Negli ultimi decenni, la città ha cercato di affrontare questioni legate all'immigrazione e all'integrazione sociale, spesso al centro dell'attenzione mediatica per le tensioni tra popolazioni locali e immigrati.Cultura e Economia
Oggi, Rosarno è conosciuta per la sua produzione agricola, in particolare agrumi e olio d'oliva, che rappresentano una parte importante dell'economia locale. La città continua a lavorare per migliorare le condizioni economiche e sociali dei suoi abitanti, cercando di valorizzare il proprio patrimonio culturale e storico. In sintesi, Rosarno è un comune con una storia antica e complessa, che riflette le più ampie dinamiche storiche della Calabria e del sud Italia.Luoghi da visitare:
Rosarno è una cittadina situata nella provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria, Italia. Sebbene sia una località più conosciuta per la sua attività agricola, vi sono comunque alcuni punti di interesse che possono arricchire la visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Rosarno:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale di Rosarno, dedicata al patrono della città. L'edificio, con la sua architettura semplice e tradizionale, rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale.
Parco Archeologico di Medma: Situato nelle vicinanze di Rosarno, questo sito archeologico offre uno sguardo sulla storia antica della zona. Medma era una colonia greca della Magna Grecia e il parco presenta resti di edifici e manufatti che testimoniano il passato greco della regione.
Museo Archeologico di Medma: Questo museo raccoglie reperti trovati nell'area archeologica circostante. Qui si possono ammirare ceramiche, utensili e altri oggetti che offrono una panoramica sulla vita quotidiana degli antichi abitanti della zona.
Villa Comunale: Un piacevole spazio verde nel cuore della città, ideale per una passeggiata rilassante. La villa offre anche un'area giochi per bambini e spazi per sedersi e godersi l'ambiente tranquillo.
Piazza Duomo: La piazza principale di Rosarno è un luogo d'incontro per i residenti e spesso ospita eventi locali. Qui si può ammirare l'architettura circostante e immergersi nella vita quotidiana della città.
Fiume Mesima: Nei dintorni di Rosarno, il fiume Mesima offre opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Le sue rive sono perfette per chi ama la natura e desidera esplorare il paesaggio calabrese.
Eventi e Tradizioni Locali: Rosarno è nota per le sue tradizioni culturali e religiose. Durante l'anno, si svolgono varie feste e celebrazioni, come la festa di San Giovanni Battista a giugno, che può offrire un'opportunità unica per vedere le tradizioni locali in azione.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti agricoli locali, come gli agrumi, e piatti tipici della cucina calabrese. I ristoranti e le trattorie locali offrono una vasta gamma di specialità regionali.
Escursioni nei Dintorni: Rosarno è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la costa tirrenica della Calabria e i vicini parchi naturali, come il Parco Nazionale dell'Aspromonte.Questa lista fornisce una panoramica delle attrazioni e delle attività che Rosarno e i suoi dintorni hanno da offrire. Sebbene sia una cittadina più piccola rispetto ad altre destinazioni turistiche, la sua autenticità e il suo patrimonio culturale la rendono una meta interessante per chi desidera scoprire la Calabria più genuina.