www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Roccella Ionica

Roccella Ionica
Sito web: http://comune.roccella.rc.it/
Municipio: Via Cristoforo Colombo
Santo patrono: San Vittorio Martire
Festa del Patrono: seconda domenica di agosto
Abitanti: roccellesi
Email: comunediroccellajonica@roccella.it
PEC: protocollo.roccellaionica@=
asmepec.it
Telefono: +39 0964-84228
MAPPA
Roccella Ionica è un comune situato nella provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria, Italia. La storia di Roccella Ionica è ricca e complessa, testimoniando il passaggio di diverse civiltà e dominazioni.

Origini antiche

Le origini di Roccella Ionica risalgono all'epoca della Magna Grecia. La regione calabrese fu colonizzata dai Greci intorno all'VIII secolo a. C. , e Roccella probabilmente faceva parte di questo processo di colonizzazione. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su un insediamento specifico in quel periodo nella zona che oggi conosciamo come Roccella Ionica.

Periodo medievale

La storia documentata di Roccella Ionica inizia a diventare più chiara nel Medioevo. Durante questo periodo, l'area subì numerose incursioni e dominazioni, tra cui quelle dei Bizantini, dei Normanni, degli Svevi e degli Aragonesi. La presenza di un castello, che domina ancora oggi la città, è una testimonianza dell'importanza strategica del sito durante il Medioevo. Il castello, infatti, fu costruito dai Normanni e successivamente ampliato e rinforzato nei secoli successivi.

Periodo moderno

Nel periodo moderno, Roccella Ionica divenne un feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Una delle più influenti fu la famiglia dei Carafa, che governò il territorio per diversi secoli. Durante il loro dominio, la città conobbe un certo sviluppo economico e culturale.

Periodo contemporaneo

Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Roccella Ionica divenne parte del nuovo stato italiano. Da allora, il comune ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche tipiche del Sud Italia, affrontando sfide come l'emigrazione e la modernizzazione.

Oggi

Oggi, Roccella Ionica è conosciuta per le sue belle spiagge e il suo mare cristallino, che ne fanno una meta turistica apprezzata. La città ospita anche eventi culturali di rilievo, come il Roccella Jazz Festival, che attira visitatori da tutta Italia e dall'estero. La storia di Roccella Ionica è quindi il risultato di un intreccio di culture e dominazioni, che hanno lasciato tracce nel patrimonio architettonico e culturale del comune.

Luoghi da visitare:

Roccella Ionica è una pittoresca cittadina situata sulla costa ionica della Calabria, in Italia. È conosciuta per le sue splendide spiagge, la cultura e la storia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Roccella Ionica:

Castello dei Carafa: Arroccato su una collina che domina la città, il Castello dei Carafa è un'imponente fortificazione medievale. Sebbene in parte in rovina, il castello offre una vista spettacolare sulla costa e sulla città sottostante. È possibile esplorare i resti delle mura e le torri.

Chiesa Matrice di San Nicola di Bari: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Roccella Ionica. Risalente al XVI secolo, vanta un'architettura rinascimentale e barocca. L'interno è riccamente decorato con affreschi e opere d'arte sacra.

Lungomare: Il lungomare di Roccella Ionica è il luogo ideale per passeggiare e godersi il panorama del Mar Ionio. Qui si trovano numerosi ristoranti, bar e gelaterie dove è possibile assaporare le specialità locali.

Spiagge: Le spiagge di Roccella Ionica sono famose per la loro sabbia dorata e le acque cristalline. Tra le più belle ci sono la spiaggia di Sabbia d'Oro e quella di Marinella. Le spiagge sono ben attrezzate e offrono diverse attività acquatiche.

Torre di Pizzofalcone: Situata su una collina, questa torre di avvistamento del XVI secolo faceva parte del sistema di difesa costiera contro le incursioni dei pirati. Da qui si può ammirare un bellissimo panorama del paesaggio circostante.

Palazzo Carafa: Questo antico palazzo nobiliare è un esempio dell'architettura storica della città. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarne la facciata e l'elegante cortile interno.

Festival Jazz di Roccella Ionica: Se visiti la città in estate, non perdere il Roccella Jazz Festival, un evento di fama internazionale che attira artisti e appassionati da tutto il mondo.

Santuario della Madonna delle Grazie: Un luogo di culto molto caro agli abitanti, situato appena fuori dal centro cittadino. Il santuario è immerso in un ambiente tranquillo e offre un'atmosfera di pace e spiritualità.

Area Archeologica di Locri: A breve distanza da Roccella Ionica si trova l'area archeologica di Locri, un'importante città della Magna Grecia. Qui potrai visitare i resti di templi, teatri e altri edifici antichi.

Escursioni e natura: Nei dintorni di Roccella Ionica ci sono molte opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, con sentieri che attraversano colline e boschi, offrendo viste mozzafiato e un contatto diretto con la natura calabrese.Queste attrazioni rendono Roccella Ionica una meta affascinante per chi desidera scoprire la bellezza e la storia della Calabria.