Roccaforte del Greco

Municipio: Piazza Sgrò,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: roccafortesi
Email: ismia@tiscali.it
PEC: comuneroccafortedelgreco@pec.it
Telefono: +39 0965-722912
MAPPA
Origini
Le origini di Roccaforte del Greco sono antiche e affondano le radici nell'epoca della Magna Grecia. La zona fu abitata da popolazioni greche, come suggerisce il nome stesso del comune, che richiama la cultura greca. Tuttavia, non ci sono documenti certi che attestino una fondazione precisa del borgo in quel periodo. È probabile che l'insediamento si sia sviluppato progressivamente, integrando elementi delle varie civiltà che hanno attraversato la Calabria.Storia
- Medioevo: Durante il Medioevo, la Calabria fu teatro di diverse dominazioni, tra cui quella dei Bizantini, che influenzarono notevolmente la cultura e la lingua locali. In questo periodo, Roccaforte del Greco potrebbe avere visto un incremento della popolazione dovuto alla costruzione di strutture difensive, come suggerisce il termine "Roccaforte".
- Periodo Normanno e Svevo: Successivamente, la regione passò sotto il controllo dei Normanni e poi degli Svevi, che portarono ulteriori cambiamenti amministrativi e culturali. L'area mantenne comunque una certa autonomia grazie alla sua posizione geografica isolata.
- Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Roccaforte del Greco seguì le vicende storiche della Calabria, passando sotto il dominio degli Angioini e degli Aragonesi, fino all'unificazione d'Italia. Durante questo periodo, il paese rimase prevalentemente agricolo, con un'economia basata sulla pastorizia e la coltivazione di prodotti locali.
- XX Secolo: Il XX secolo vide un significativo spopolamento del comune, causato dalla migrazione verso le città più grandi e all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Nonostante questo, Roccaforte del Greco ha mantenuto le sue tradizioni e la sua lingua, un dialetto con forti influenze greche.
Cultura e Tradizioni
Roccaforte del Greco è conosciuta per il suo patrimonio culturale, che include tradizioni linguistiche, culinarie e festive. Il dialetto locale conserva ancora elementi della lingua greca antica, un retaggio delle antiche origini del comune. Le feste e le sagre locali sono momenti importanti di aggregazione e conservazione delle tradizioni. Oggi, nonostante le sfide demografiche ed economiche, Roccaforte del Greco continua a essere un luogo di interesse per chi è affascinato dalla storia e dalle culture antiche della Calabria.Luoghi da visitare:
Roccaforte del Greco è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nella provincia di Reggio Calabria. È una località che offre un'esperienza autentica e poco influenzata dal turismo di massa, immersa in un contesto naturale e culturale affascinante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Roccaforte del Greco e nei dintorni:Centro Storico: Passeggia per le vie del centro storico, caratterizzato da edifici in pietra e strade strette che raccontano la storia di questo borgo antico. Qui puoi ammirare l'architettura tradizionale e godere dell'atmosfera tranquilla.
Chiesa di San Sebastiano: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Vale la pena visitarla per la sua architettura e per scoprire le tradizioni religiose locali.
Chiesa di Sant'Antonio: Un'altra chiesa importante per gli abitanti di Roccaforte del Greco, spesso luogo di celebrazioni religiose e comunitarie.
Parco Nazionale dell'Aspromonte: Roccaforte del Greco si trova ai margini di questo parco nazionale, che offre una vasta gamma di attività all'aperto. Puoi fare escursioni, trekking e passeggiate nella natura, esplorando la flora e la fauna del parco.
Gole del Tuccio: Queste gole naturali offrono uno spettacolo mozzafiato, con corsi d'acqua che scorrono tra le rocce. È un luogo ideale per gli amanti della natura e della fotografia.
Cascate dell'Aspromonte: Nei dintorni si trovano diverse cascate che meritano una visita. Sono luoghi perfetti per un'escursione nella natura e per godersi un po' di frescura durante i mesi estivi.
Monte Scafi: Per gli appassionati di montagna, un'escursione sul Monte Scafi offre panorami spettacolari sulla regione circostante e un'opportunità per immergersi completamente nella natura.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Roccaforte del Greco durante le festività locali, potrai assistere a eventi tradizionali, come processioni, sagre e manifestazioni culturali, che ti permetteranno di entrare in contatto con la cultura e le tradizioni del luogo.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi, pane e dolci tradizionali calabresi. La cucina locale è ricca di sapori autentici.
Escursioni Guidate: Considera la possibilità di partecipare a escursioni guidate per scoprire meglio la storia, la flora e la fauna della zona. Le guide locali possono offrire informazioni preziose e arricchire la tua esperienza.Roccaforte del Greco è un luogo che offre tranquillità e un contatto diretto con la natura e le tradizioni locali, perfetto per chi cerca un'esperienza autentica lontana dai circuiti turistici tradizionali.