Riace

Municipio: Via Vittorio Veneto,1
Santo patrono: Santi Cosimo e Damiano
Abitanti: riacesi
Email: elettoraleriace@libero.it
PEC: protocollo.riace@asmepec.it
Telefono: +39 0964-733002
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Riace risalgono probabilmente all'epoca della Magna Grecia, quando la costa calabrese era un importante punto di contatto tra le civiltà greche e le popolazioni locali. Tuttavia, le informazioni specifiche sulla fondazione del comune sono scarse. Nel 1972, la scoperta dei Bronzi di Riace al largo della costa ha portato Riace alla ribalta internazionale. Queste due statue rappresentano guerrieri greci e sono considerate capolavori dell'arte greca antica.Medioevo e Periodo Moderno
Durante il Medioevo, la Calabria, compreso il territorio di Riace, subì diverse dominazioni, tra cui quella bizantina, normanna e sveva. Ogni dominazione ha lasciato un segno nella cultura, nell'architettura e nelle tradizioni locali. Riace, come molti altri piccoli centri calabresi, ha vissuto periodi di isolamento economico e sociale, ma ha mantenuto una forte identità culturale.Riace nel XX e XXI Secolo
Nel XX secolo, Riace ha vissuto, come molte aree rurali del sud Italia, fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e l'estero, causati dalla mancanza di opportunità economiche. Tuttavia, Riace è diventata un modello di integrazione e rinascita economica all'inizio del XXI secolo grazie a un innovativo programma di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo. Sotto la guida dell'ex sindaco Domenico Lucano, il comune ha accolto centinaia di migranti, integrandoli nella comunità locale e rivitalizzando così l'economia del paese. Questo modello ha suscitato l'attenzione internazionale e ha fatto di Riace un simbolo di accoglienza e integrazione. Negli ultimi anni, il comune ha affrontato sfide legate a questioni legali e politiche, ma continua a essere un esempio di come le piccole comunità possano trasformarsi attraverso l'integrazione e l'innovazione sociale.Luoghi da visitare:
Riace è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, noto principalmente per i celebri Bronzi di Riace, che però si trovano esposti al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Tuttavia, Riace offre altre attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Riace:Centro Storico di Riace: Passeggia per le stradine del centro storico, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale calabrese, con case in pietra e vicoli caratteristici.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risalente al XVII secolo, presenta elementi architettonici e artistici interessanti.
Chiesa della Madonna dei Fieri: Un altro luogo di culto significativo, situato poco fuori dal centro abitato, conosciuto per la sua importanza spirituale e storica nella comunità.
Museo dei Bronzi di Riace (a Reggio Calabria): Anche se i Bronzi non sono fisicamente a Riace, vale la pena fare una gita a Reggio Calabria per ammirare queste straordinarie statue greche risalenti al V secolo a.C.
Spiagge di Riace Marina: Goditi un po' di relax sulle spiagge del litorale di Riace Marina. La costa calabrese è conosciuta per la sua bellezza e il mare cristallino.
Riserva Naturale Regionale delle Serre: A breve distanza da Riace si trova questa riserva naturale, ideale per gli amanti della natura e del trekking. Offre paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità.
Parco Archeologico di Locri Epizefiri: Situato non troppo lontano da Riace, questo sito archeologico offre uno sguardo sulla storia della Magna Grecia, con resti di templi, teatri e altri edifici antichi.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina calabrese, famosa per i suoi sapori intensi e autentici. Piatti come la 'nduja, i salumi e i formaggi locali sono da provare.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Riace durante le feste tradizionali, potrai vivere in prima persona le celebrazioni locali, spesso caratterizzate da processioni religiose, musica e danze popolari.
Artigianato Locale: Esplora i negozi e i laboratori di artigianato dove potrai trovare prodotti tipici, come ceramiche e tessuti, che rappresentano l'arte e la cultura del territorio.Riace offre una combinazione di storia, cultura e natura, rendendolo un luogo interessante da visitare per chiunque sia alla scoperta della Calabria autentica.