www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Reggio di Calabria

Reggio di Calabria
Sito web: http://reggiocal.it
Municipio: Piazza Italia,1
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: reggini
Email: elettorale@reggiocal.it
PEC: elettorale@pec.reggiocal.it
Telefono: +39 0965-812497
MAPPA
Reggio di Calabria è una delle città più antiche d'Italia, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Situata all'estremità meridionale della penisola italiana, sulla costa del Mar Ionio, ha una posizione geografica strategica che ha contribuito alla sua importanza storica.

Origini:

    1. Fondazione Greca: Reggio di Calabria, conosciuta nell'antichità come Rhegion, fu fondata intorno al 730 a. C. dai coloni greci provenienti da Calcide, un'antica città dell'isola di Eubea. Era una delle prime colonie greche in Italia, parte della Magna Grecia, la zona dell'Italia meridionale densamente popolata da Greci.

Periodo Classico:

    1. Magna Grecia: Durante il periodo della Magna Grecia, Reggio era un importante centro culturale e commerciale. La città prosperò grazie alla sua posizione strategica sullo Stretto di Messina, che la rendeva un nodo cruciale per i commerci marittimi.
    1. Influenze e Conflitti: La città subì diverse influenze e fu teatro di vari conflitti, tra cui quelli con Siracusa e altre città-stato greche.

Dominazioni Successive:

    1. Romani e Bizantini: Dopo la caduta della Magna Grecia, Reggio divenne parte dell'Impero Romano e successivamente dell'Impero Bizantino. Durante il periodo bizantino, la città continuò a essere un importante centro amministrativo e religioso.
    1. Arabi e Normanni: Nel Medioevo, Reggio fu conquistata dagli Arabi e poi dai Normanni, che la integrarono nel Regno di Sicilia. Sotto i Normanni, la città conobbe un periodo di rinascita economica e culturale.

Età Moderna e Contemporanea:

    1. Regno di Napoli e Borbonico: Durante l'età moderna, Reggio fu parte del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica.
    1. Unità d'Italia: Con l'unificazione italiana nel 1861, Reggio divenne parte del Regno d'Italia. La città fu colpita da diversi eventi sismici, tra cui il devastante terremoto del 1908 che distrusse gran parte della città e causò migliaia di vittime.

XX secolo e Oltre:

    1. Ricostruzione e Sviluppo: Dopo il terremoto del 1908, Reggio fu ricostruita con un piano urbanistico moderno. Durante il XX secolo, la città si sviluppò ulteriormente, diventando un importante centro culturale ed economico del sud Italia.
    1. Oggi: Oggi, Reggio di Calabria è conosciuta per il suo ricco patrimonio storico e culturale, inclusi i Bronzi di Riace, due statue greche di bronzo scoperte nel Mar Ionio. La città è anche un importante porto e un punto di accesso alla Sicilia grazie alla sua vicinanza allo Stretto di Messina.
La storia di Reggio di Calabria è una testimonianza della sua capacità di adattarsi e prosperare attraverso i secoli, nonostante le sfide naturali e storiche.

Luoghi da visitare:

Reggio di Calabria è una bellissima città situata nella punta dello "stivale" italiano, in Calabria. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Reggio di Calabria:

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: Questo museo è famoso per ospitare i Bronzi di Riace, due magnifiche statue greche risalenti al V secolo a.C. Il museo espone anche una vasta collezione di reperti provenienti dalla Magna Grecia.

Lungomare Falcomatà: Spesso definito "il più bel chilometro d'Italia", questo lungomare offre viste spettacolari sullo Stretto di Messina. È un luogo ideale per passeggiare, godersi il panorama e ammirare le ville storiche e le palme.

Duomo di Reggio Calabria: La Cattedrale di Maria Santissima Assunta è la più grande chiesa della Calabria. Ricostruita dopo il terremoto del 1908, combina elementi neoromanici con dettagli barocchi.

Castello Aragonese: Questo castello medievale risale al 536 d.C. ed è stato ampliato dagli Aragonesi nel XV secolo. Offre una vista panoramica sulla città e sullo stretto.

Villa Genoese Zerbi: Un esempio di architettura rinascimentale, questa villa è un importante centro culturale e ospita spesso mostre ed eventi.

Pinacoteca Civica: Situata nel Teatro Comunale "Francesco Cilea", la pinacoteca ospita opere di artisti italiani tra cui Antonello da Messina e Mattia Preti.

Chiesa degli Ottimati: Un bell'esempio di architettura normanna-bizantina, con affreschi e mosaici ben conservati.

Parco della Mondialità: Un parco tematico che celebra la pace e la comprensione tra i popoli, con giardini che rappresentano diverse culture del mondo.

Arenile del Calopinace: Una spiaggia urbana che offre un luogo piacevole per rilassarsi e godersi il sole e il mare.

Parco Nazionale dell?Aspromonte: Sebbene appena fuori dalla città, questo parco offre sentieri escursionistici mozzafiato, cascate e una biodiversità unica.

Osservatorio Astronomico di Reggio Calabria: Per gli appassionati di astronomia, l'osservatorio offre serate di osservazione delle stelle e programmi educativi.

Terme Romane: Resti di antiche terme romane situate nella zona del lungomare, testimoniano l'importanza storica della città in epoca romana.

Palazzo della Provincia: Un bellissimo esempio di architettura del XX secolo, spesso ospita esposizioni e mostre temporanee.

Scilla e Chianalea: Anche se tecnicamente fuori città, queste pittoresche località di mare sono facilmente raggiungibili e offrono un assaggio della vita costiera calabrese.

Galleria di Arte Moderna e Contemporanea: Situata nel Palazzo della Cultura, la galleria ospita opere di artisti moderni e contemporanei sia italiani che internazionali.Reggio di Calabria offre una combinazione di storia antica, cultura vivace e bellezze naturali, rendendola una destinazione perfetta per i viaggiatori interessati a esplorare l'autenticità del sud Italia.