Portigliola
Municipio: Via Roma
Santo patrono: San Leonardo
Festa del Patrono: 6 novembre
Abitanti: portigliolesi
Email: comune.portigliola@yahoo.it
PEC: areaamministrativa.portigliola@=
asmepec.it
Telefono: +39 0964-365002
MAPPA
Origini:
Le origini di Portigliola possono essere fatte risalire all'epoca della Magna Grecia. La vicinanza al sito archeologico di Locri Epizefiri, un'importante colonia greca fondata nel VII secolo a. C. , suggerisce che la zona fosse già abitata in quell'epoca. Locri Epizefiri era una delle città più prospere della Magna Grecia, nota per la sua cultura e le sue istituzioni politiche.Storia Medievale:
Durante il Medioevo, l'area subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Bizantini e, successivamente, dei Normanni. I Normanni integrarono la Calabria nel loro regno, portando con sé nuovi sistemi amministrativi e influenze culturali.Età Moderna:
Nel corso dei secoli, la Calabria, inclusa l'area di Portigliola, passò sotto il controllo di vari regni e dominazioni, tra cui gli Angioini e gli Aragonesi. Durante questo periodo, l'agricoltura rimase la principale attività economica della regione.Storia Contemporanea:
Nel XIX e XX secolo, la Calabria, come molte altre regioni italiane, affrontò difficoltà economiche che portarono a una significativa emigrazione verso le Americhe e altre parti d'Europa. Portigliola, essendo un piccolo comune, ha vissuto queste dinamiche in modo simile ad altre comunità rurali calabresi. Oggi, Portigliola è conosciuta per la sua vicinanza al parco archeologico di Locri Epizefiri, che attira turisti e studiosi interessati alla storia della Magna Grecia. Il comune mantiene le tradizioni culturali e culinarie calabresi e offre un esempio della vita in un piccolo centro del sud Italia.Luoghi da visitare:
Portigliola è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre alcune attrazioni interessanti e la possibilità di esplorare la cultura e la storia locali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Portigliola e nei dintorni:Parco Archeologico di Locri Epizefiri: Situato nelle vicinanze di Portigliola, questo sito archeologico è uno dei più importanti della Magna Grecia in Calabria. Qui puoi esplorare le rovine di una delle città più influenti dell'antica Grecia, inclusi templi, teatri e mura cittadine.
Teatro Greco-Romano di Locri: All'interno del Parco Archeologico, questo teatro è un esempio impressionante dell'architettura antica e viene ancora utilizzato per eventi culturali e spettacoli durante l'estate.
Museo Archeologico Nazionale di Locri: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti provenienti dagli scavi dell'area di Locri Epizefiri. È un luogo ideale per approfondire la storia e la cultura della Magna Grecia.
Chiesa di San Nicola di Bari: Situata nel centro di Portigliola, questa chiesa è un luogo di culto importante per la comunità locale e offre un esempio di architettura religiosa tipica della regione.
Centro Storico di Portigliola: Passeggiare per il centro storico ti permetterà di immergerti nell'atmosfera del paese, con le sue stradine pittoresche e le case in pietra.
Fiume Bonamico: Nei dintorni di Portigliola, puoi esplorare le sponde del fiume Bonamico, che offre scenari naturali suggestivi e l'opportunità di fare escursioni e picnic.
Monte Sant'Elia: A breve distanza in auto, questo monte offre una vista panoramica sulla costa e sull'entroterra calabrese. È un ottimo posto per escursioni e per godere della natura.
Eventi e Feste Locali: Se visiti Portigliola in estate, potresti avere l'opportunità di assistere a feste e sagre locali, che celebrano la cultura, la musica e la gastronomia calabrese.Anche se Portigliola è un piccolo comune, la sua posizione permette di esplorare facilmente altre attrazioni della Calabria, come le spiagge della Costa dei Gelsomini e le montagne dell'Aspromonte. La combinazione di storia, cultura e natura rende Portigliola e i suoi dintorni un luogo interessante da visitare.