Polistena

Municipio: Via Giuseppe Lombardi
Santo patrono: Santa Marina
Festa del Patrono: 17 luglio
Abitanti: polistenesi
Email: segreteria@omune.polistena.rc.it
PEC: protocollo@pec.it
Telefono: +39 0966-939649
MAPPA
Origini
Le origini di Polistena risalgono all'epoca pre-romana. Il nome sembra derivare dal greco "Polysthene", che significa "molto forte" o "molto potente", suggerendo una certa importanza del luogo nell'antichità. Durante il periodo della Magna Grecia, la Calabria fu un'area di significativa colonizzazione e influenza greca, e Polistena fu probabilmente influenzata da questa cultura.Periodo Romano e Medioevo
Durante il periodo romano, la Calabria era ben integrata nell'impero, e le città della regione godevano di un certo sviluppo economico e infrastrutturale. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su Polistena durante questo periodo specifico. Nel Medioevo, dopo la caduta dell'Impero Romano, la Calabria attraversò un periodo di instabilità e fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. Polistena, come molti altri centri calabresi, subì gli effetti delle invasioni e delle lotte tra le diverse fazioni che cercavano di controllare la regione.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel corso del Rinascimento e nei secoli successivi, Polistena continuò a svilupparsi come centro agricolo e commerciale. Tuttavia, la città ha subito danni significativi a causa di vari terremoti, tra cui quello devastante del 1783, che colpì gran parte della Calabria meridionale. Questo evento catastrofico portò a una ricostruzione e a un rinnovamento dell'assetto urbano.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, come molte altre aree del sud Italia, Polistena ha affrontato sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso il nord Italia e altri paesi. Nonostante queste difficoltà, la città ha mantenuto una forte identità culturale e tradizionale. Oggi, Polistena è un comune vivace che conserva molti elementi del suo patrimonio storico e culturale. È conosciuta per le sue tradizioni, feste locali e la bellezza del paesaggio circostante. La città continua a rappresentare un esempio del ricco mosaico culturale e storico della Calabria.Luoghi da visitare:
Polistena è una cittadina situata nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute d'Italia, offre comunque diversi luoghi d'interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Polistena:Chiesa Madre di Santa Marina Vergine: Questa è la chiesa principale di Polistena, dedicata a Santa Marina. L'edificio ha origini antiche e presenta una facciata in stile neoclassico. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra e un bell'altare maggiore.
Chiesa di San Francesco di Paola: Nota per la sua facciata barocca, questa chiesa è un importante centro religioso del paese. All'interno, si trovano affreschi e decorazioni degni di nota.
Villa Comunale: Questo parco pubblico è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. La villa è ben curata e offre un ambiente tranquillo con alberi secolari e panchine.
Palazzo Sigillò: Un elegante palazzo storico situato nel centro di Polistena, rappresenta un esempio dell'architettura signorile del passato. Anche se l'interno potrebbe non essere sempre accessibile al pubblico, l'edificio è interessante da vedere dall'esterno.
Fontana della Rinascita: Situata in Piazza della Repubblica, questa fontana moderna è un simbolo di rinascita e rinnovamento per la comunità locale.
Museo Civico di Polistena: Questo museo offre un'interessante raccolta di reperti storici e archeologici della zona. È un ottimo posto per conoscere la storia e la cultura della regione.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Polistena, si possono ammirare numerosi edifici storici, vicoli pittoreschi e piazze accoglienti. L'atmosfera del borgo è tipica dei paesi del sud Italia.
Piazza del Popolo: Una delle piazze principali di Polistena, circondata da caffè e negozi. È un luogo perfetto per sedersi e osservare la vita quotidiana della cittadina.
Eventi e Feste Locali: Se visiti Polistena durante una delle numerose feste locali, come la festa di Santa Marina o altre celebrazioni religiose, avrai l'opportunità di immergerti nelle tradizioni locali.
Escursioni nei dintorni: Polistena è circondata da una bellissima campagna calabrese, ideale per escursioni e passeggiate. La vicinanza con le montagne dell'Aspromonte offre opportunità per escursioni più impegnative.Polistena, pur essendo una piccola cittadina, offre una varietà di attrazioni che permettono di scoprire la cultura e la storia della Calabria. Se stai pianificando una visita, assicurati di esplorare anche i dintorni, ricchi di bellezze naturali e culturali.