www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monasterace

Monasterace
Sito web: http://comune.monasterace.rc.it
Municipio: Via Calvario
Santo patrono: Sant'Andrea Avellino
Abitanti: monasteracesi
Email: comunedimonasterace@libero.it
PEC: segreteria.monasterace@asmepec.it
Telefono: +39 0964-739025
MAPPA
Monasterace è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, e ha una storia ricca e antica che risale a molti secoli fa.

Origini

Le origini di Monasterace sono strettamente legate alla storia della Magna Grecia. L'area attorno a Monasterace fu colonizzata dai Greci intorno all'VIII secolo a. C. , quando fondarono la città di Kaulon (o Caulonia), che si trovava vicino all'attuale Monasterace. Kaulon era una delle numerose città-stato greche situate lungo la costa ionica della Calabria. La città prosperò grazie al commercio e alla cultura fino a quando non fu distrutta dai Siracusani nel V secolo a. C.

Storia Medievale

Dopo la caduta dell'Impero Romano, la regione subì numerose invasioni e dominazioni, tra cui quelle dei Goti, dei Bizantini e dei Normanni. Durante il periodo bizantino, venne costruito un monastero, da cui deriva il nome "Monasterace". Il territorio divenne un importante centro religioso e culturale grazie alla presenza del monastero.

Periodo Moderno

Nel corso dei secoli, Monasterace passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Durante il periodo feudale, il territorio fu amministrato da vari signori locali. Il paese, come molti altri nel sud Italia, ha vissuto periodi di difficoltà economiche e sociali, specialmente durante il dominio borbonico e l'unificazione italiana.

Oggi

Monasterace è oggi un piccolo comune che conserva tracce del suo passato antico, tra cui resti archeologici dell'antica Kaulon. È noto per il suo patrimonio culturale e naturale, con belle spiagge lungo la costa ionica e la vicinanza al Parco Nazionale dell'Aspromonte. Gli scavi archeologici continuano a rivelare nuovi dettagli sull'antica Kaulon, rendendo Monasterace un luogo di interesse per gli appassionati di storia e archeologia. In sintesi, Monasterace è un luogo che riflette la complessa e affascinante storia della Calabria, con influenze greche, bizantine e medievali che hanno contribuito a formare la sua identità attuale.

Luoghi da visitare:

Monasterace è una piccola ma affascinante località situata nella regione Calabria, in Italia. Questo comune offre una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Monasterace:

Parco Archeologico di Kaulon: Questo sito archeologico è uno dei principali punti di interesse di Monasterace. Kaulon era un'antica colonia greca e qui è possibile vedere i resti di edifici, strade e mura dell'antica città. Da non perdere il mosaico del drago, una delle opere più significative rinvenute nel parco.

Museo Archeologico di Monasterace: Situato vicino al sito archeologico, il museo ospita numerosi reperti rinvenuti nell'area, tra cui ceramiche, monete e altri manufatti che offrono uno sguardo sulla vita quotidiana degli antichi abitanti di Kaulon.

Torre di Sant'Antonio: Questa torre di avvistamento risale al XVI secolo e faceva parte del sistema difensivo costiero della Calabria. Offre una vista panoramica sul mare e sulla campagna circostante.

Chiesa di San Nicola di Bari: Una delle principali chiese di Monasterace, con una facciata semplice ma elegante. L'interno conserva diverse opere d'arte sacra e un'atmosfera di tranquillità.

Spiagge di Monasterace Marina: Le spiagge di Monasterace sono perfette per chi ama il mare e il relax. La costa offre acque cristalline e sabbia dorata, ideale per nuotare, prendere il sole o fare una passeggiata.

Fiume Assi: Nei pressi di Monasterace, il fiume Assi offre un ambiente naturale incontaminato. È un luogo ideale per passeggiate nella natura e picnic all'aperto.

Centro Storico di Monasterace Superiore: Passeggiare per le vie del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera autentica di un borgo calabrese, con edifici antichi, vicoli stretti e scorci pittoreschi.

Festa di San Nicola di Bari: Se visiti Monasterace a dicembre, non perdere la festa dedicata a San Nicola, patrono del paese. È un evento che combina tradizione religiosa e celebrazioni popolari, con processioni, musica e stand gastronomici.

Escursioni nei dintorni: La zona intorno a Monasterace è ideale per escursioni e trekking. I paesaggi calabresi offrono percorsi che attraversano colline, boschi e aree rurali, con la possibilità di ammirare la flora e la fauna locale.

Gastronomia locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina calabrese nei ristoranti e trattorie locali. Piatti come la 'nduja, il pecorino calabrese e i vari tipi di pasta fatta in casa sono delle vere delizie culinarie.Monasterace è una destinazione che offre un viaggio nel tempo attraverso la sua storia antica e una connessione profonda con le tradizioni e la natura calabrese.