Melito di Porto Salvo

Municipio: Viale Delle Rimembranze
Santo patrono: Madonna di Porto Salvo
Festa del Patrono: 8 dicembre
Abitanti: melitesi
Email: a.rosaci@=
comune.melitodiportosalvo.rc.it
PEC: s.comunedimelitodiportosalvo@=
apogeopec.it
Telefono: +39 0965-775121 - 11
MAPPA
Origini e Storia:
Antichità e Periodo Greco-Romano: - La Calabria, e in particolare l'area di Melito di Porto Salvo, era parte della Magna Grecia. Tuttavia, specifiche menzioni storiche di Melito come insediamento in epoca greca sono scarse. - Durante il periodo romano, la regione era ben collegata grazie alla Via Popilia, una strada che attraversava la Calabria.
Medioevo: - Nel Medioevo, l'area subì le incursioni barbariche e fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. - La presenza bizantina ha lasciato tracce significative nella cultura e nelle tradizioni locali.
Dominazione Angioina e Aragonesi: - Come gran parte del sud Italia, Melito di Porto Salvo passò sotto il controllo degli Angioini e successivamente degli Aragonesi. Durante questi periodi, la zona vide l'introduzione di nuove strutture amministrative e sociali.
Età Moderna: - Nel XVIII secolo, il territorio calabrese fu colpito da terremoti e altre calamità naturali, che influenzarono lo sviluppo della regione. - Durante il periodo borbonico, Melito di Porto Salvo era parte del Regno delle Due Sicilie fino all'unificazione d'Italia nel 1861.
Periodo Contemporaneo: - Melito di Porto Salvo ha giocato un ruolo simbolico nel Risorgimento italiano. È noto per essere il luogo dove Giuseppe Garibaldi, dopo lo sbarco a Marsala, sbarcò nuovamente nel 1860 durante la Spedizione dei Mille. A Melito, Garibaldi ricevette rinforzi cruciali per la sua campagna verso Napoli. - Dopo l'unificazione, il comune ha continuato a svilupparsi, con l'espansione delle infrastrutture e un aumento della popolazione.
Cultura e Tradizioni:
Melito di Porto Salvo, come molte comunità calabresi, è caratterizzato da una ricca tradizione culturale, che include feste religiose, artigianato locale e una cucina basata su ingredienti tipici del Mediterraneo, come olio d'oliva, vino e agrumi.Economia:
L'economia di Melito di Porto Salvo è tradizionalmente basata sull'agricoltura, con la coltivazione di ulivi e agrumi. Negli ultimi decenni, il turismo ha iniziato a giocare un ruolo più significativo, grazie alle bellezze naturali della zona e alla vicinanza al mare. In sintesi, Melito di Porto Salvo è un comune con una storia ricca e complessa, che riflette le molteplici influenze che hanno attraversato la Calabria nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Melito di Porto Salvo è una città situata nella provincia di Reggio Calabria, nella regione italiana della Calabria. Questa località offre un mix interessante di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere a Melito di Porto Salvo e dintorni:Chiesa di Santissima Trinità: Questa chiesa rappresenta un esempio significativo di architettura religiosa locale. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e un'atmosfera di grande spiritualità.
Parco Archeologico Archeoderi: Situato nei pressi di Bova Marina, questo sito archeologico offre uno sguardo sulla storia antica della regione. Qui puoi ammirare i resti di un'antica sinagoga e altri reperti storici.
Castello di Sant'Aniceto: Anche se in parte in rovina, questo castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sulla campagna circostante. È un luogo ideale per gli appassionati di storia e fotografia.
Torre Saracena di Capo dell?Armi: Questa torre di avvistamento risale al periodo delle incursioni saracene. Puoi esplorare la struttura e godere di viste spettacolari sul Mar Ionio.
Spiagge di Melito di Porto Salvo: La città offre diverse spiagge sabbiose e ghiaiose dove puoi rilassarti e goderti il mare cristallino. Le spiagge sono ideali per nuotare, prendere il sole e fare sport acquatici.
Monte Sant'Elia: Per gli amanti della natura e delle escursioni, il Monte Sant'Elia offre sentieri panoramici e una rigogliosa vegetazione. È un luogo perfetto per il trekking e per godere della tranquillità della natura.
Museo Garibaldino: Dedicato a Giuseppe Garibaldi, questo museo presenta una collezione di reperti storici e documenti che raccontano la storia del Risorgimento italiano e il ruolo di Garibaldi nella storia locale.
Festa della Madonna di Porto Salvo: Se visiti Melito di Porto Salvo ad agosto, non perderti questa tradizionale festa religiosa che celebra la patrona della città. L'evento include processioni, celebrazioni religiose e spettacoli pirotecnici.
Centro Storico di Pentedattilo: Anche se tecnicamente non è parte di Melito, il borgo abbandonato di Pentedattilo è nelle vicinanze ed è assolutamente da visitare. È famoso per la sua forma unica che ricorda una mano e offre un'atmosfera affascinante e misteriosa.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina calabrese in uno dei ristoranti locali. Piatti tipici come la 'nduja, i salumi e i formaggi locali, la pasta fatta in casa e i vini calabresi renderanno la tua visita ancora più memorabile.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che puoi vivere a Melito di Porto Salvo. La città offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali che vale la pena esplorare.