www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Grotteria

Grotteria
Sito web: http://comune.grotteria.rc.it/
Municipio: Piazza Nicola Palermo
Santo patrono: SS. Crocefisso
Festa del Patrono: seconda domenica di settembre
Abitanti: grotteresi
Email: comune.grotteria@tiscali.it
PEC: protocollo.grotteria@asmepec.it
Telefono: +39 096453195-53242
MAPPA
Grotteria è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria. La storia di Grotteria è ricca e complessa, come quella di molti altri comuni della Calabria, caratterizzata da influenze di diverse culture e civiltà che hanno dominato la regione nel corso dei secoli. Le origini di Grotteria risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, con insediamenti di popolazioni indigene come gli Enotri. Successivamente, l'area fu influenzata dai Greci, che fondarono colonie lungo la costa calabrese, e poi dai Romani, che consolidarono il loro dominio sulla regione. Durante il Medioevo, Grotteria divenne parte del sistema feudale e passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Nel periodo normanno, la Calabria fu integrata nel Regno di Sicilia, e Grotteria continuò ad essere un importante centro agricolo e commerciale. Nel corso dei secoli, il comune subì le influenze delle dominazioni angioina e aragonese, che contribuirono alla sua evoluzione culturale e architettonica. Durante il periodo aragonese, Grotteria divenne un centro amministrativo di rilevanza locale. La storia moderna di Grotteria è caratterizzata dai cambiamenti politici e sociali che hanno interessato l'Italia meridionale, dall'Unità d'Italia ai giorni nostri. Oggi, Grotteria è un comune che conserva testimonianze del suo passato storico, con monumenti e architetture che riflettono le diverse epoche della sua evoluzione. Nonostante le sfide economiche e sociali che la Calabria ha affrontato, Grotteria rimane un luogo di interesse storico e culturale, con tradizioni locali che continuano a essere celebrate dalla comunità.

Luoghi da visitare:

Grotteria è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Grotteria:

Chiesa Matrice di San Nicola di Bari: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a San Nicola di Bari. È un esempio di architettura religiosa locale, con interni che presentano decorazioni e opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Grotteria offre una vista su stradine strette e pittoresche, tipiche dei borghi calabresi. Qui si possono osservare antichi edifici in pietra e balconi fioriti.

Palazzo Lupis: Un antico palazzo nobiliare che testimonia la storia e l'importanza delle famiglie che hanno abitato la zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, merita di essere visto dall'esterno.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Un'altra importante chiesa del paese, che conserva elementi architettonici e artistici di valore.

Ruderi del Castello Normanno: Sebbene restino solo pochi ruderi, il sito offre una vista panoramica sulla valle circostante e un'idea della storia medievale della zona.

Fontane e Lavatoi Antichi: Nel paese si possono trovare diverse fontane storiche e lavatoi pubblici, che un tempo erano il centro della vita sociale del paese.

Parco Naturale delle Serre: Grotteria è vicino al Parco Naturale Regionale delle Serre, un'area protetta che offre percorsi di trekking e la possibilità di immergersi nella natura calabrese.

Eventi e Feste Tradizionali: Partecipare a eventi locali, come le celebrazioni della Settimana Santa o la festa di San Nicola, offre un'opportunità unica di vivere le tradizioni e la cultura locale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Anche se non è un luogo da visitare in senso tradizionale, assaporare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Piatti tipici calabresi, come la 'nduja, possono essere gustati nei ristoranti della zona.

Escursioni nei Dintorni: Grotteria può essere un punto di partenza per esplorare altre località calabresi, come la costa ionica o le montagne dell'Aspromonte.Sebbene Grotteria non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre un'autentica esperienza calabrese, ricca di storia, cultura e bellezze naturali.