www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gerace

Gerace
Sito web: http://comune.gerace.rc.it
Municipio: Via Sottoprefettura,4
Santo patrono: Sant'Antonio del Castello
Festa del Patrono: 23 agosto
Abitanti: geracesi
Email: comunedigerace@libero.it
PEC: comunedigerace@postecert.it
Telefono: +39 0964-356243
MAPPA
Gerace è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria, ed è noto per la sua storia ricca e variegata che risale a tempi antichi. La città si trova su una collina rocciosa che domina la costa ionica, offrendo un panorama spettacolare.

Origini Preistoriche e Magno-Greche

Le origini di Gerace risalgono all'epoca preistorica, con tracce di insediamenti umani nella regione risalenti all'età del bronzo. Tuttavia, la storia documentata di Gerace inizia con l'arrivo dei Greci nel VIII secolo a. C. , durante il periodo della Magna Grecia. I Greci fondarono diverse colonie lungo la costa calabrese, e sebbene non vi siano prove dirette di una colonia greca esattamente dove sorge Gerace, l'influenza greca nella regione fu significativa.

Periodo Romano e Bizantino

Durante il periodo romano, Gerace faceva parte del sistema amministrativo dell'Impero Romano, ma fu sotto il dominio bizantino (dal VI secolo d. C. ) che acquisì importanza strategica e religiosa. La posizione difensiva della città, su una collina facilmente difendibile, la rese un punto nevralgico per i Bizantini, che la fortificarono e la trasformarono in un centro amministrativo e religioso.

Medioevo

Nel Medioevo, Gerace divenne un importante centro religioso e commerciale. La città fu sede vescovile e ospitò numerosi monasteri e chiese, molte delle quali sono ancora visibili oggi. Durante il dominio normanno (XI-XII secolo), la città conobbe un periodo di grande sviluppo economico e culturale. I Normanni costruirono la Cattedrale di Gerace, dedicata a Santa Maria Assunta, che è uno degli edifici religiosi più importanti della Calabria.

Dominazione Sveva e Angioina

Successivamente, Gerace passò sotto il dominio degli Svevi e poi degli Angioini, ciascuno dei quali lasciò il proprio segno sulla città. Durante questi periodi, la città continuò a prosperare come centro agricolo e commerciale.

Periodo Aragonese e Rinascimentale

Sotto gli Aragonesi, dal XV secolo, Gerace mantenne una certa autonomia e prosperità, anche se gradualmente iniziò a declinare economicamente a causa di cambiamenti nelle rotte commerciali e delle incursioni dei pirati. Durante il Rinascimento, la città vide un fiorire delle arti e della cultura, sebbene in misura minore rispetto ai centri più grandi.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XIX secolo, Gerace, come il resto del Regno di Napoli, divenne parte del Regno d'Italia nel 1861. Il XX secolo portò sfide economiche e sociali, ma la città riuscì a conservare un ricco patrimonio storico e architettonico, che oggi attira turisti da tutto il mondo. Gerace è oggi conosciuta per il suo caratteristico centro storico, che conserva numerosi edifici medievali e rinascimentali, e per la sua bellezza naturale. La città è stata inserita tra i borghi più belli d'Italia e continua a essere un importante punto di riferimento culturale e storico della Calabria.

Luoghi da visitare:

Gerace è un affascinante borgo medievale situato nella regione Calabria, nel sud Italia. È noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gerace:

Cattedrale di Gerace (Concattedrale di Santa Maria Assunta): - È una delle più grandi chiese normanne della Calabria, risalente all'XI secolo. - All'interno, trovi splendidi mosaici, una cripta suggestiva e una collezione di opere d'arte sacra.

Castello Normanno di Gerace: - Situato sulla sommità della collina, offre viste panoramiche straordinarie. - Sebbene sia in gran parte in rovina, le sue mura e torri evocano l'atmosfera medievale.

Chiesa di San Francesco d'Assisi: - Costruita nel XIII secolo, presenta un magnifico portale gotico. - L'interno ospita affreschi e opere d'arte di pregio.

Chiesa di San Giovannello: - È un piccolo ma affascinante edificio religioso, spesso utilizzato per eventi culturali.

Chiesa di Santa Maria del Mastro: - Presenta elementi di architettura romanica e gotica. - La chiesa è nota per la sua facciata semplice e il suo interno suggestivo.

Chiesa di Santa Maria del Carmine: - Un altro esempio di architettura religiosa medievale. - Ospita importanti opere d'arte e decorazioni.

Museo Diocesano: - Situato vicino alla cattedrale, conserva una collezione di arte sacra. - Tra le esposizioni ci sono paramenti, reliquiari e sculture.

Centro Storico: - Passeggiando per le strette viuzze, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra. - Numerosi palazzi storici e piazze pittoresche caratterizzano il borgo.

Porta dei Vescovi: - Un antico ingresso alla città che racconta la storia medievale di Gerace. - È uno dei tanti punti di accesso attraverso le mura cittadine.

Piazza del Tocco: - È la piazza principale del borgo, dove si svolgono eventi e manifestazioni. - Circondata da edifici storici, rappresenta il cuore della vita sociale di Gerace.

Belvedere: - Offre una vista mozzafiato sulla vallata sottostante e sul Mar Ionio. - Un luogo ideale per ammirare il paesaggio e scattare fotografie.

Palazzo del Barone Macrì: - Un palazzo storico con una facciata imponente e dettagli architettonici interessanti.

Borgo antico di Gerace: - Passeggiando per il borgo, si possono scoprire botteghe artigiane e ristoranti tipici. - È un luogo perfetto per assaporare la cucina locale e acquistare prodotti artigianali.Gerace è un luogo che incanta per la sua atmosfera senza tempo e il suo patrimonio storico. Visitandolo, si può godere di un viaggio attraverso i secoli, immersi in un paesaggio di grande bellezza naturale.