www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fiumara

Fiumara
Sito web: http://comune.fiumara.rc.it
Municipio: Via XXVIII Ottobre
Santo patrono: SS. Immacolata
Festa del Patrono: 8 dicembre
Abitanti: fiumaresi
PEC: comune.fiumara@asmepec.it
Telefono: +39 0965-750003
MAPPA
Il comune di Fiumara è situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria. La storia di Fiumara affonda le radici nell'antichità, anche se le informazioni specifiche sui periodi più remoti sono spesso frammentarie e non completamente documentate. Il nome "Fiumara" deriva probabilmente dal termine latino "flumen", che significa fiume, e si riferisce alla presenza di corsi d'acqua nella zona. Questo è un elemento comune in molte località italiane, dove i nomi riflettono spesso le caratteristiche geografiche del territorio. Nel corso del Medioevo, la Calabria fu teatro di numerose dominazioni, tra cui quelle dei Bizantini, Normanni, Svevi e Angioini. Ogni dominazione ha lasciato tracce nel tessuto culturale, architettonico e sociale della regione, e Fiumara non fa eccezione. Durante questo periodo, la zona era caratterizzata da piccoli insediamenti rurali e fortificazioni, che servivano sia come centri abitati sia come difesa contro le incursioni. Con l'arrivo degli Aragonesi nel XV secolo, la Calabria e Fiumara videro un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. Tuttavia, come molte altre località del sud Italia, Fiumara ha dovuto affrontare eventi difficili come terremoti e invasioni, che hanno influenzato la sua evoluzione storica. Nel corso dei secoli, Fiumara ha mantenuto una forte identità locale, con tradizioni e feste che riflettono il suo patrimonio culturale unico. Oggi, il comune è un piccolo centro che conserva ancora molte delle sue caratteristiche storiche, con un'economia basata principalmente su agricoltura e attività locali. Per ottenere una conoscenza più approfondita della storia di Fiumara, sarebbe utile consultare fonti storiche locali, archivi comunali e studi accademici che trattano della storia della Calabria.

Luoghi da visitare:

Fiumara è un piccolo comune situato nella provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria, Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti e una bella vista sulla campagna calabrese. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fiumara e nei dintorni:

Chiesa di San Rocco: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Rocco. L'edificio ha un'architettura semplice ma caratteristica, tipica delle chiese calabresi, ed è un luogo di culto centrale per la comunità locale.

Centro Storico di Fiumara: Passeggiando per il piccolo centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra e i vicoli stretti, che offrono un'atmosfera autentica e tranquilla. È un ottimo modo per immergersi nella vita quotidiana di un paese calabrese.

Panorami e Natura: Fiumara offre splendidi panorami sulle colline circostanti e sulla vallata. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e per chi desidera fare passeggiate all'aria aperta, esplorando sentieri e godendo della bellezza del paesaggio calabrese.

Eventi e Feste Locali: Partecipare a una delle feste locali è un ottimo modo per conoscere la cultura e le tradizioni di Fiumara. Le celebrazioni per il patrono San Rocco, che si tengono ogni anno ad agosto, sono particolarmente sentite e includono processioni religiose, musica, balli e cibo tradizionale.

Enogastronomia: Pur non essendo un'attrazione in senso stretto, la cucina locale è sicuramente un'esperienza da non perdere. Assaggia i piatti tipici calabresi in uno dei ristoranti o trattorie locali, come la 'nduja, i salumi, i formaggi e i dolci tradizionali.

Escursioni nei Dintorni: Fiumara è un ottimo punto di partenza per esplorare la provincia di Reggio Calabria. Nei dintorni, si possono visitare luoghi di interesse come Scilla, famosa per le sue spiagge e il castello, e Reggio Calabria, con il suo Museo Archeologico Nazionale che ospita i celebri Bronzi di Riace.

Ponte della Fiumara: Nei dintorni, si può vedere questo antico ponte in pietra, che offre uno scorcio interessante del passato architettonico della regione.In generale, Fiumara offre un'esperienza tranquilla e autentica della Calabria rurale, ideale per chi cerca un viaggio fuori dai percorsi turistici tradizionali e desidera scoprire la bellezza e la cultura di questa parte d'Italia.