Ferruzzano
Municipio: Via Umberto I,5
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: ferruzzanesi
Email: servizidemograficiferruzzano@=
gmail.com
PEC: anagrafe.ferruzzano@asmepec.it
Telefono: +39 0964-914810
MAPPA
Origini
Le origini di Ferruzzano non sono del tutto chiare, ma si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca pre-romana. La Calabria è stata abitata da diverse popolazioni, tra cui i Greci, i Romani, i Bizantini, i Normanni e gli Aragonesi, ognuna delle quali ha lasciato tracce del suo passaggio.Medioevo
Nel Medioevo, Ferruzzano, come molte altre località della Calabria, fu soggetto a varie dominazioni. Durante questo periodo, il territorio fu influenzato dalle tradizioni bizantine e normanne. La presenza di torri e castelli nella regione testimonia l'importanza strategica di questi luoghi.Età Moderna
Con l'avvento degli Aragonesi e, successivamente, dei Borbone, Ferruzzano continuò a far parte del Regno di Napoli. La regione affrontò diverse difficoltà economiche e sociali nel corso dei secoli, compresi terremoti e incursioni piratesche.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Ferruzzano divenne parte del nuovo Stato italiano. Durante il XX secolo, come molte altre aree rurali del sud Italia, Ferruzzano ha vissuto un periodo di emigrazione, con molti abitanti che si spostarono verso il nord Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche.Oggi
Oggi, Ferruzzano è un piccolo comune che conserva tradizioni e cultura locali. La bellezza del paesaggio, con le sue colline e la vicinanza al mare Ionio, rende Ferruzzano un luogo di interesse per coloro che desiderano esplorare la Calabria autentica. Nonostante le sfide economiche, la comunità locale lavora per preservare la propria storia e cultura. La storia di Ferruzzano, come quella di molti piccoli comuni italiani, è un intreccio di influenze culturali e storiche che ne hanno modellato l'identità nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Ferruzzano è un piccolo comune situato nella provincia di Reggio Calabria, in Calabria, Italia. Anche se è un luogo relativamente tranquillo e poco conosciuto, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ferruzzano e nei dintorni:Ferruzzano Superiore: Questo è il borgo antico, ormai quasi disabitato, che offre un'atmosfera suggestiva con i suoi edifici storici in pietra e le strade strette. È un luogo affascinante per una passeggiata fotografica.
Chiesa di San Nicola di Bari: Situata nel borgo, questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Ferruzzano. Anche se può non essere sempre aperta, l'architettura esterna merita una visita.
Spiagge di Ferruzzano Marina: La frazione costiera di Ferruzzano offre belle spiagge di sabbia e ciottoli, ideali per rilassarsi al sole e fare il bagno nel Mar Ionio.
Torre di Sant'Antonio: Una torre di avvistamento costiera risalente al periodo delle incursioni saracene. Anche se in rovina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
Escursioni Naturalistiche: I dintorni di Ferruzzano sono perfetti per gli appassionati di escursionismo e natura, con colline e aree boschive che offrono percorsi panoramici.
Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione in senso tradizionale, assaggiare i prodotti tipici calabresi come l'olio d'oliva, il vino, e i salumi locali è un'esperienza da non perdere.
Eventi Locali: Se visiti Ferruzzano durante le festività locali, come la festa patronale di San Nicola, potresti avere l'opportunità di assistere a celebrazioni tradizionali con processioni religiose, musica e cibo.
Esplorazione dei Dintorni: Ferruzzano è un buon punto di partenza per esplorare altre località della Costa dei Gelsomini, come Locri, Gerace, e il Parco Nazionale dell'Aspromonte.
Museo della Civiltà Contadina: Anche se non si trova propriamente a Ferruzzano, nei dintorni si possono trovare musei che raccontano la storia e le tradizioni rurali della Calabria.Ferruzzano offre un'esperienza tranquilla e autentica della Calabria, lontana dalle mete turistiche più affollate, ideale per chi cerca un po' di pace e la possibilità di scoprire la cultura e le tradizioni locali.